Un chiarimento rispetto al risultato dello spermiogramma effettuato
Buon giorno. Io e mio marito da più di anno stiamo cercando di avere figli.
vorrei avere un chiarimento rispetto al risultato dello spermiogramma effettuato da mio marito. Premetto che mio marito ha 29 anni, quasi trenta e non ha nessuna mallattia.
I valori sono:
Volume 2.6
pH 7.5
apetto opalescente
fluidificaz: completa dopo 1 ora
viscosità: nella norma
concentrazione: 23 ml
elementi mobili e progressivi: 70%
elementi mobili in situ a 30': 6%
elementi immobili a 30': 24 %
elementi mobili e progressivi a 120': 50%
elementi mobili in situ 120': 10%
elementi immobili a 120': 40%
anomalie testa: nella norma
anomalie tratto intermedio: nella norma
anomalie coda: nella norma
agglomeranti : assenti
eritrociti, leucociti, cell epiteliali e germinali nella norma
esame colturale del liquido seminale: negativo
Non riusciamo a capire se è tutto nella norma oppure c'è qualcosa che non va.
Potete gentilmente darmi delle delucidazioni?
Grazie.
Distinti saluti
vorrei avere un chiarimento rispetto al risultato dello spermiogramma effettuato da mio marito. Premetto che mio marito ha 29 anni, quasi trenta e non ha nessuna mallattia.
I valori sono:
Volume 2.6
pH 7.5
apetto opalescente
fluidificaz: completa dopo 1 ora
viscosità: nella norma
concentrazione: 23 ml
elementi mobili e progressivi: 70%
elementi mobili in situ a 30': 6%
elementi immobili a 30': 24 %
elementi mobili e progressivi a 120': 50%
elementi mobili in situ 120': 10%
elementi immobili a 120': 40%
anomalie testa: nella norma
anomalie tratto intermedio: nella norma
anomalie coda: nella norma
agglomeranti : assenti
eritrociti, leucociti, cell epiteliali e germinali nella norma
esame colturale del liquido seminale: negativo
Non riusciamo a capire se è tutto nella norma oppure c'è qualcosa che non va.
Potete gentilmente darmi delle delucidazioni?
Grazie.
Distinti saluti
[#1]
Gentile signora, la lettura di uno spermiogramma dovrebbe essere effettuata in base ai parametri stabiliti dal manuale WHO del 2010, che è oggi il modello di refertazione standard di un'indagine complessa come l'esame a fresco del liquido seminale, in quanto fortemente operatore-dipendente. Detto questo, Il referto di laboratorio postato è pieno di espressioni "nella norma" su cui non è possibile esprimere un giudizio ma che comunque dovrebbero indicare una situazione soddisfacente. Relativamente a numero (23 milioni, suppongo per ml) e motilità, la situazione sembra essere normale. Cordiali saluti
Dr. Enrico Conti
Specialista in Urologia e Andrologia
Primario Urologo ASL 5 Spezzino
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.8k visite dal 15/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.