Una valutazione dello spermiogramma

Buongiorno,
innanzitutto grazie per l'utilissimo servizio che prestate.
Chiedo cortesemente una valutazione dello spermiogramma di mio marito (anni 37), eseguito al fine di valutare l'esistenza di eventuali problemi di infertilità, dal momento che cerchiamo una gravidanza da ormai otto mesi e pare che io non abbia problemi legati all'ovulazione:

Concentrazione spermatozoi: 45
Volume: 4,5
Ph: 7,5
Totale (milioni): 202,5

MOTILITA'

% sp mobili: 65 (% rapidi progr.: 0 - % lenti progr.: 59 - % mob non progr.: 6)
% sp immobili: 35

Hypoosmotic swelling test: 68

MORFOLOGIA:

% normali: 14
% anomalie testa: 76
% anomalie collo/interm: 6
% anomalie coda: 4

ANOMALIE DOMINANTI:
TESTA: teste piriformi - teste piccole/micro - vacuolate/regressive
COLLO: ins. asimett. collo - angolatura testa-collo
CODA/FLAGELLO: arrotolato

Grazie molte.
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
Cara signora,
spermiogramma normnale normale se morfologia valutata secondo kruger con criteri ristretti, con alterazione della morfologia se morfologia valutata con tecnuica WHO 1999
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Confermo che la morfologia è valutata con la tecnica KRUGER.

Quindi secondo Lei è inutile ricorrere a integratori per migliorarne la qualità?

Grazie ancora per la sua celere risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
Lo spermiogramma va bene, e perfetto, per cui è sicuramente inutile e a volte può essere forse dannoso tentare di migliorarlo ancora con integratori, che tutto sono, forchè completamente innocui,.
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/912-integratori-alimentari-farmaci-naturali-e-nutraceutici-in-andrologia.html
eccole il link relativo agli integratori, lo legga.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora per la Sua gentilezza e disponibilità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Diego Pozza Andrologo, Endocrinologo, Chirurgo generale, Oncologo, Urologo 16.2k 476
car lettrice,

il liquido seminale di suo marito mostra una motilità degli spermatozoi piuttosto bassa e che potrebbe essere causa di mancata fecondazione.
A mio parere ripeterie l'esame del liquido seminale associandolo ad una spermiocoltura con antibiogramma per evedere se alterazioni vengono conferamate o smentite e se fossero presenti infezioni semianli.
Una terapia specifica o con prodotti che possano migliurare la motilità puù avere una logica, guidata dall'andrologo
cari saluti

Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
secondo veccho criteri son lenti, le nuove linee guida fanno riferimento alla motilità totale che è ok.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Vi ringrazio entrambi.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Ovulazione

L'ovulazione è la fase del ciclo mestruale in cui la donna è fertile, ossia quando l'ovocita viene rilasciato nelle tube e può essere fecondato: tutto quello che devi sapere.

Leggi tutto

Consulti simili su ovulazione

Consulti su fertilità

Altri consulti in andrologia