Esito spermiogramma e realtà...
Buongiorno, questo è l'esito dello spermiogramma del mio partner, che da anni si considera infertile (in base ad uno spermiogramma fatto all'età di circa 24 anni, e al mancato concepimento con la prima moglie). Oggi lui ne ha 47, io 45, e vorrei sapere in linea generale come dobbiamo considerare la faccenda (non cerchiamo un figlio, usiamo con poca simpatia il preservativo, io ho cicli regolari e nessuna patologia ginecologica). Grazie.
Astinenza gg 5 (3-5)
Volume ml 5 (>1.5)
Aspetto proprio (proprio)
Fluidificazione fisiologica
Viscosità nei limiti
ph 7.3 (7.2-8.0)
Concentrazione/ml 82.000.000 (>15.000.000)
Totale x eiaculato 410.000.000 (>39.000.000)
Motilità spermatozoi alla 2a ora
progressiva 50 (>32%)
motilitià totale 65 (>40%)
immobili 35
Motilità spermatozoi alla 4a ora
progressiva 50
motilitià totale 60
immobili 40
Morfologia degli spermatozoi
Tipici 30 (>4%)
Atipici 70
Leucociti 500.000 (<1.000.000/ml)
emazie Assenti (Assenti)
zone di spermioagglutinazione Alcune (Rare)
cellule germinali Alcune (Alcune)
cellule epiteliali Alcune (Rare)
swelling test 54 (>50%)
Astinenza gg 5 (3-5)
Volume ml 5 (>1.5)
Aspetto proprio (proprio)
Fluidificazione fisiologica
Viscosità nei limiti
ph 7.3 (7.2-8.0)
Concentrazione/ml 82.000.000 (>15.000.000)
Totale x eiaculato 410.000.000 (>39.000.000)
Motilità spermatozoi alla 2a ora
progressiva 50 (>32%)
motilitià totale 65 (>40%)
immobili 35
Motilità spermatozoi alla 4a ora
progressiva 50
motilitià totale 60
immobili 40
Morfologia degli spermatozoi
Tipici 30 (>4%)
Atipici 70
Leucociti 500.000 (<1.000.000/ml)
emazie Assenti (Assenti)
zone di spermioagglutinazione Alcune (Rare)
cellule germinali Alcune (Alcune)
cellule epiteliali Alcune (Rare)
swelling test 54 (>50%)
[#1]
gentile lettrice,
i numeri che riporta sono regolari ma devono essere sempre contestualizzati nel laboratorio dove è stato analizzato; mi riferisco al fatto che è opportuno valutare il liquido seminale in centri dedicati.
certo, sembra strano il mancato concepimento all'epoca, ma con altra partner!!
tuttavia c'era un altro contesto.
ciò però non implica di necessità lo stesso esito di infertilità oggi con altra donna.
resta però obbligatorio inserire tali considerazioni nella nuova coppia cioè con donna di 45 anni, epoca in cui la fertilità della donna, pur con cicli mestruali riferiti regolare è funzione sostanzialmente della qualità degli ovociti che dipende ulteriormente dall'età della donna.
le consiglio quindi di contattare un andrologo per una visita specialistica per l'uomo per ulteriori considerazioni.
cordialità
i numeri che riporta sono regolari ma devono essere sempre contestualizzati nel laboratorio dove è stato analizzato; mi riferisco al fatto che è opportuno valutare il liquido seminale in centri dedicati.
certo, sembra strano il mancato concepimento all'epoca, ma con altra partner!!
tuttavia c'era un altro contesto.
ciò però non implica di necessità lo stesso esito di infertilità oggi con altra donna.
resta però obbligatorio inserire tali considerazioni nella nuova coppia cioè con donna di 45 anni, epoca in cui la fertilità della donna, pur con cicli mestruali riferiti regolare è funzione sostanzialmente della qualità degli ovociti che dipende ulteriormente dall'età della donna.
le consiglio quindi di contattare un andrologo per una visita specialistica per l'uomo per ulteriori considerazioni.
cordialità
Prof. Giovanni Maria Colpi
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie della celere risposta, Professore!
Il Laboratorio presso cui è stato fatto il test è un laboratorio convenzionato ASL, segue parametri WHO2010 (così almeno recita il referto).
A questo punto, pur con poca simpatia, continueremo ad usare il metodo scelto sino a nuovi dati. Grazie ancora ed eventualmente a risentirci.
Il Laboratorio presso cui è stato fatto il test è un laboratorio convenzionato ASL, segue parametri WHO2010 (così almeno recita il referto).
A questo punto, pur con poca simpatia, continueremo ad usare il metodo scelto sino a nuovi dati. Grazie ancora ed eventualmente a risentirci.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.4k visite dal 26/11/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.