Spermatozoi/ml 120.000.000
Buon giorno dottore/i, vi ringrazio per la vostra disponibilità "virtuale"
Ho 32 anni ed ho eseguito uno spermiogramma come prima volta per test della fertilità. vorrei una valutazione circa i risultati:
Spermiogramma con astinenza di 4 giorni.
Volume 2.5ml
Ph 7.5
Aspetto proprio
Viscosità aumentata+
Fluidificazione irregolare
Spermatozoi/ml 120.000.000
Totale per eiaculato 300.000.000
Motilità Nemaspermica
2| ora 50% rettilinea
4|ora 50%rettilinea
Morfologia Nemaspermica
Forme atipiche 75%acefalie colli angolati code rigonfie
Forme tipiche 25%
Leucociti/ml 300.000
Emazie ass
Corpuscoli prostatici presenti
Elementi linea germinativa presenti
Cellule di Sfaldamento alcune
Zone di spermioagglutinazione +
Liquido seminale Assenza di sviluppo di Candida albicans ed altri comuni germi patogine.
Non ho mai avuto patologie connesse all'apparato genitale.
Grazie per i futuri Reply
saluti
Ho 32 anni ed ho eseguito uno spermiogramma come prima volta per test della fertilità. vorrei una valutazione circa i risultati:
Spermiogramma con astinenza di 4 giorni.
Volume 2.5ml
Ph 7.5
Aspetto proprio
Viscosità aumentata+
Fluidificazione irregolare
Spermatozoi/ml 120.000.000
Totale per eiaculato 300.000.000
Motilità Nemaspermica
2| ora 50% rettilinea
4|ora 50%rettilinea
Morfologia Nemaspermica
Forme atipiche 75%acefalie colli angolati code rigonfie
Forme tipiche 25%
Leucociti/ml 300.000
Emazie ass
Corpuscoli prostatici presenti
Elementi linea germinativa presenti
Cellule di Sfaldamento alcune
Zone di spermioagglutinazione +
Liquido seminale Assenza di sviluppo di Candida albicans ed altri comuni germi patogine.
Non ho mai avuto patologie connesse all'apparato genitale.
Grazie per i futuri Reply
saluti
[#1]
salve.
sembra normale, salvo la viscosità aumentata che indica la possibilità di infiammazione prostatica e può ridurre le possibilità di concepimento..
potrebbe indagare su questo con uno specialista.
cordialmente
sembra normale, salvo la viscosità aumentata che indica la possibilità di infiammazione prostatica e può ridurre le possibilità di concepimento..
potrebbe indagare su questo con uno specialista.
cordialmente
Dr Giulio Biagiotti
Resp. P.M.A. Praximedica Fertility Andrologist
www.andrologiaonline.net
[#2]
Caro Utente,l'esame "non sembra male",anche se alcuni parametri sembrano paradossali e poco attendibili (motilita' valida del 75 %...).Comunque,lo spermiogramma,senza una visita andrologica e senza notizie sullo stato della coppia (sta cercando figli?si si,da quanto tempo?nonche' notizie sulla diagnosi ginecologica),ha un valore relativo.Cordialità
Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie a tutti per le risposte, siete stati gentilissimi.
Ho rapporti non protetti da oltre un anno e mezzo, ma senza ottenere gravidanze.
Cosa significa che potrei avere un'infiammazione prostatica? (ho letto che per rendere il liquido seminale meno viscoso si prescrive un mucolitico per le vie aeree superiori... è una leggenda metropolitana?)
La mia compagna ha 36 anni, ha effettuato i test che la ginecologa gli ha prescritto e secondo lei sembrano essere nella norma, ha anche effettuato la isterosalpingografia ed è negativa.
Ha usato la pillola anticoncezionale da quando aveva 18 anni(con le sospensioni indicate dal ginecologo) per problemi ormonali. Ora sono 3 anni che assume più la pillola.
Ha effettuato le dosi ormonali al terzo giorno di ciclo con i seguenti parametri:
BETA ESTRADIOLO 38 (pg/ml)
PROLATTINA 15.7(microg/ml)
ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE 8.2(mUI/ml)
ORMONE LUTEINIZZANTE (LH) 4.7 (MUI/ml)
CORTISOLO EMATICO 132 (ng/ml)
CORTISOLO URINARIO 110 (mcg/24h)
Di nuovo grazie per eventuali risposte.
Saluti
Ho rapporti non protetti da oltre un anno e mezzo, ma senza ottenere gravidanze.
Cosa significa che potrei avere un'infiammazione prostatica? (ho letto che per rendere il liquido seminale meno viscoso si prescrive un mucolitico per le vie aeree superiori... è una leggenda metropolitana?)
La mia compagna ha 36 anni, ha effettuato i test che la ginecologa gli ha prescritto e secondo lei sembrano essere nella norma, ha anche effettuato la isterosalpingografia ed è negativa.
Ha usato la pillola anticoncezionale da quando aveva 18 anni(con le sospensioni indicate dal ginecologo) per problemi ormonali. Ora sono 3 anni che assume più la pillola.
Ha effettuato le dosi ormonali al terzo giorno di ciclo con i seguenti parametri:
BETA ESTRADIOLO 38 (pg/ml)
PROLATTINA 15.7(microg/ml)
ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE 8.2(mUI/ml)
ORMONE LUTEINIZZANTE (LH) 4.7 (MUI/ml)
CORTISOLO EMATICO 132 (ng/ml)
CORTISOLO URINARIO 110 (mcg/24h)
Di nuovo grazie per eventuali risposte.
Saluti
[#6]
gentile lettore,
le ricerca di gravidanza senza esito in prsesenza di un buon liquido seminale impone una attenta valutazione specialistica per approfondire il dato andrologico.
è opportuno che effettui un test di capacitazione sullo sperma.
cordialità
le ricerca di gravidanza senza esito in prsesenza di un buon liquido seminale impone una attenta valutazione specialistica per approfondire il dato andrologico.
è opportuno che effettui un test di capacitazione sullo sperma.
cordialità
Prof. Giovanni Maria Colpi
[#7]
caro lettore,
il suo liquido seminale sembra possedere caratteristiche tali da poter fecondare una donna "giovane e che stia bene" dopo rapporti abbastanza "regolari".
Direi , però, che varrebbe la pena di ripetere l'esame per vedere se i dati postivi vengono confermati o smentiti. Mi farei vedere da un andrologo che possa valutare direttamente la problematica maschile anche per escludere o evidenziare altri fattori di infertilità
La sua donna è giovane ma , da un punto di vista riproduttivo, 36 anni non sono pochi e potrebbero creare problemi.
qualche dato su www.andrologia.lazio.it
cari saluti
il suo liquido seminale sembra possedere caratteristiche tali da poter fecondare una donna "giovane e che stia bene" dopo rapporti abbastanza "regolari".
Direi , però, che varrebbe la pena di ripetere l'esame per vedere se i dati postivi vengono confermati o smentiti. Mi farei vedere da un andrologo che possa valutare direttamente la problematica maschile anche per escludere o evidenziare altri fattori di infertilità
La sua donna è giovane ma , da un punto di vista riproduttivo, 36 anni non sono pochi e potrebbero creare problemi.
qualche dato su www.andrologia.lazio.it
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie a tutti voi per le risposte.
Vi aggiorno su quando emergerà dalla visita andrologica.
Ultimo dubbio che mi viene, la viscosità del liquido aumento la difficoltà di movimento degli spermatozoi?
E' normale che le forme tipiche siano il 25%? il valore di riferimento indica che deve essere >30%
saluti
Vi aggiorno su quando emergerà dalla visita andrologica.
Ultimo dubbio che mi viene, la viscosità del liquido aumento la difficoltà di movimento degli spermatozoi?
E' normale che le forme tipiche siano il 25%? il valore di riferimento indica che deve essere >30%
saluti
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Ciao a tutti,
sono andato a visita dall'andrologo (non so se posso scrivere il nome) mi ha detto che in linea di massima le analisi del seme sono ok.
L'unico valore che da andrologo, lo allarmerebbe è
Morfologia Nemaspermica
Forme atipiche 75%acefalie colli angolati code rigonfie
Forme tipiche 25%
il 75% di forme acefalie.
mi ha prescritto
spergin forte e spergin forte q10 da prendere rispettivamente 1 volta al di per 2 mesi per poi ripetere l'analisi del seme.
Cosa ne pensate?
saluti
sono andato a visita dall'andrologo (non so se posso scrivere il nome) mi ha detto che in linea di massima le analisi del seme sono ok.
L'unico valore che da andrologo, lo allarmerebbe è
Morfologia Nemaspermica
Forme atipiche 75%acefalie colli angolati code rigonfie
Forme tipiche 25%
il 75% di forme acefalie.
mi ha prescritto
spergin forte e spergin forte q10 da prendere rispettivamente 1 volta al di per 2 mesi per poi ripetere l'analisi del seme.
Cosa ne pensate?
saluti
[#11]
gentile lettore,
l'uso degli integratori per la funzione seminale non deve essere intesa in senso miracoloso, ma di semplice supporto.
segua pure i consigli del collega....vita sana!!!
PS: l'esame seminale andrà ripetuto dopo circa 2,5 mesi.
cordialità
l'uso degli integratori per la funzione seminale non deve essere intesa in senso miracoloso, ma di semplice supporto.
segua pure i consigli del collega....vita sana!!!
PS: l'esame seminale andrà ripetuto dopo circa 2,5 mesi.
cordialità
[#12]
Gentile lettore,
segua pure l'indicazioni terapeutica datale ma, vista anche la vostra età di coppia, inizierei a valutare altre soluzioni.
Comunque, se desidera avere ulteriori informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna una infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html ,
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html .
Un cordiale saluto.
segua pure l'indicazioni terapeutica datale ma, vista anche la vostra età di coppia, inizierei a valutare altre soluzioni.
Comunque, se desidera avere ulteriori informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna una infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html ,
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html .
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#13]
Questo consulto ha ricevuto 13 risposte e 4k visite dal 24/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.