Calo della libido e deficit erettivo
Buongiorno,
ho 48 anni appena compiuti direi di essere in piena forma se non per un calo della libido che è andato aumentando negli ultimi anni associato anche ad un deficit erettivo che noto soprattutto al mattino appena sveglio.
ad un primo esame è risultato un testosterone di 2.86 al che ho ripetuto l'esame associato anche ad altri valori:
FSH 5.4
LH 3.4
TESTOSTERONE 3.32
PROLATTINA 71.5
Mi preoccupa soprattutto la prolattina che è di molto fuori dal range (2.0 - 15.0)
grazie per la risposta
ho 48 anni appena compiuti direi di essere in piena forma se non per un calo della libido che è andato aumentando negli ultimi anni associato anche ad un deficit erettivo che noto soprattutto al mattino appena sveglio.
ad un primo esame è risultato un testosterone di 2.86 al che ho ripetuto l'esame associato anche ad altri valori:
FSH 5.4
LH 3.4
TESTOSTERONE 3.32
PROLATTINA 71.5
Mi preoccupa soprattutto la prolattina che è di molto fuori dal range (2.0 - 15.0)
grazie per la risposta
[#1]
gentile lettore,
è opportuno ripetere il dosaggio della prolattina mediante 2 distinte misurazioni a distanza di 20 minuti l'una dall'altra dopo circa 20 minuti di infusione di soluzione fisiologica ....dal momento che lo stesso stress dell'ago può falsare i livelli di prolattina
cordialità
è opportuno ripetere il dosaggio della prolattina mediante 2 distinte misurazioni a distanza di 20 minuti l'una dall'altra dopo circa 20 minuti di infusione di soluzione fisiologica ....dal momento che lo stesso stress dell'ago può falsare i livelli di prolattina
cordialità
Prof. Giovanni Maria Colpi
[#3]
Caro signore,
oltre alle corrette indicazioni del collega mi permetto di segnalare che oltre 30 di prolatinemia possono sussitstere fenomeni di alterazione della funzione ipopfisaria, per cui giusto il suggerimento del collega ed una volta fatto il controllo, comunque sia il risultatao, sentirei un collega per l' opportunità di uno studio di imaging della ipofisi.
oltre alle corrette indicazioni del collega mi permetto di segnalare che oltre 30 di prolatinemia possono sussitstere fenomeni di alterazione della funzione ipopfisaria, per cui giusto il suggerimento del collega ed una volta fatto il controllo, comunque sia il risultatao, sentirei un collega per l' opportunità di uno studio di imaging della ipofisi.
[#6]
Gentile lettore,
come giustamente già detto dal collega Cavallini, non sottovaluti il valore della Prolattina riscontrato e, senza perdere altro tempo prezioso, bisogna consultare in diretta un esperto andrologo od endocrinologo.
Un cordiale saluto.
come giustamente già detto dal collega Cavallini, non sottovaluti il valore della Prolattina riscontrato e, senza perdere altro tempo prezioso, bisogna consultare in diretta un esperto andrologo od endocrinologo.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2.2k visite dal 22/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.