Un parere sull'esito

Egregi dottori, Vi scrivo per chiedere gentilmente un parere sull’esito di 2 spermiogramma effettuati in seguito alla difficoltà ad avere dei figli.
A mia moglie (33 anni), nonostante una serie di controlli, non è stato diagnosticato niente di anomalo, ma ha avuto 2 aborti spontanei alla 5-6^ settimana. Per il primo concepimento sono occorsi 7 mesi di rapporti non protetti, per il secondo 10, e adesso sono 2 anni e mezzo che non succede più niente nonostante lei abbia un ciclo regolare.
Il primo test che allego è stato effettuato dopo 10 giorni di astinenza dai rapporti (non ero ben informato) e il secondo dopo 3 giorni.
Ringrazio anticipatamente e resto in attesa.
Cordiali saluti


SPERMIOGRAMMA 1 - Giorni di astinenza 10

Coaugulo: Presente
Fluidificazione: Completa entro 30’
Colore: Bianco grigiastro
Consistenza: filamento < 2 cm
Volume 3,8 ml
pH 7,4
Numero nemospermi: 28 x 10 alla 6^
Leucociti: Saltuari
Emazie: Saltuarie

MOTILITA’ dopo 30’ dopo 60’

Spermatozoi mobili 70% 20%
Di cui
Progr. Rapida lineare 50% 10%
Movim. lineare lento o non lineare 30% 60%
Motilità non progressiva 20% 30%

Spermatozoi immobili 30% 80%
Di cui:
morti 80% 90%
vivi 20% 10%

MORFOLOGIA
Forme normali 30%
Forme anormali 70% di cui: 30% anomalie della testa,
40% anomalie tratto intermedio, 30% anomalie della coda.


SPERMIOGRAMMA 2 - Giorni di astinenza 3

Coaugulo: Presente
Fluidificazione: Completa entro 30’
Colore: Bianco grigiastro
Consistenza: filamento > 2 cm
Volume 3,2 ml
pH 7,8
Numero nemospermi: 23 x 10 alla 6^
Leucociti: Saltuari
Emazie: Saltuarie

MOTILITA’ dopo 30’ dopo 60’

Spermatozoi mobili 30% 20%
Di cui
Progressione rapida lineare 50% 30%
Movim. lineare lento o non lineare 30% 30%
Motilità non progressiva 20% 40%

Spermatozoi immobili 70% 80%
Di cui:
morti 70% 90%
vivi 30% 10%

MORFOLOGIA
Forme normali 70%
Forme anormali 30% di cui: 40% anomalie della testa,
50% anomalie tratto intermedio, 10% anomalie della coda.

Dr. Giuseppe Quarto Urologo, Andrologo 7k 173
caro signore, da tali esami risulta un alterazione della morfologia , ma come ha notato l'astinesta era troppo prolungata, nel secondo invece si nota una ridotta motilità.
le cause possono essere varie, e per tanto è opportuno che lei si rivoga ad un andrologo che la possa visitare, e inipostare una terapia idonea.
cordiali saluti
Dott. Giuseppe Quarto
www.prevenzioneprostata.com

Dott. Giuseppe Quarto. Urologo andrologo
rep urologia Ist. tumori Napoli fond Pascale
www.andrologo-urologo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Patrizio Vicini Urologo, Andrologo, Chirurgo plastico 1.6k 40
Caro utente esistono svariate patologie che possono determinare un'alterazione della morfologia e della motilità degli spermatozoi e per una corretta diangosi le consiglio una visita specialistica

Cordiali saluti
Dott. Patrizio Vicini
www.patriziovicini.it

Dott. Patrizio Vicini
www.patriziovicini.it
www.chirurgia-plasticaestetica.com
Roma

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Mirco Castiglioni Urologo, Andrologo 775 45
Lo spermiogramma non è come un esame del sangue in cui i valori possono essere più alti , più bassi o nella norma. Le cose si complicano molto poi se l'esame viene effettuato in strutture differenti e/o non adeguate.

Ad esempio in 20 anni di esperienza andrologica non ho mai visto il 70% di spermatozoi normali nel referto di uno spermiogramma eseguito con i criteri dell'organizzazione mondiale della Sanità.

Si rivolga ad un andrologo che collabora con un centro di infertilità.

Cordiali saluti


Dr Mirco Castiglioni
Specialista in Urologia
Andrologo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in andrologia