Calore testicoli
Gentili Dottori,
da qualche giorno, forse per il cambio di stagione e per l'avvento del primo caldo, oltre ad avvertire una certa stanchezza fisica e mentale, avverto una sensazione di calore nella zona dei testicoli, una certa diminuzione dello stimolo sessuale, accompagnato da un'erezione più difficoltosa ed a volte non completa(mentre le erezioni involontarie mattutine sono ancora presenti).Premetto che non ho rapporti sessuali da moltissimo tempo e che nei 2 anni scorsi, almeno una volta l'anno ho avvertito gli stessi sintomi, andando poi a fare un'ecografia in entrambi i casi per capire se si trattasse di varicocele, con esito negativo in entrambi i casi? All'inizio ho pensato che possa essere una forma di stress, voi che ne pensate? Grazie anticipatamente.
da qualche giorno, forse per il cambio di stagione e per l'avvento del primo caldo, oltre ad avvertire una certa stanchezza fisica e mentale, avverto una sensazione di calore nella zona dei testicoli, una certa diminuzione dello stimolo sessuale, accompagnato da un'erezione più difficoltosa ed a volte non completa(mentre le erezioni involontarie mattutine sono ancora presenti).Premetto che non ho rapporti sessuali da moltissimo tempo e che nei 2 anni scorsi, almeno una volta l'anno ho avvertito gli stessi sintomi, andando poi a fare un'ecografia in entrambi i casi per capire se si trattasse di varicocele, con esito negativo in entrambi i casi? All'inizio ho pensato che possa essere una forma di stress, voi che ne pensate? Grazie anticipatamente.
Gentile lettore,
lo stress è una "situazione esistenziale" problematica che non va mai dimenticata come causa ma, visti i vari sintomi indicati, ora è giunto il momento di sentire in diretta il suo medico di fiducia e poi a ruota un esperto andrologo.
Nel frattempo, se desidera poi avere più informazioni dettagliate su queste tematiche, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/184-quando-l-erezione-e-difficile-o-non-c-e-che-cosa-fare.html .
Un cordiale saluto.
lo stress è una "situazione esistenziale" problematica che non va mai dimenticata come causa ma, visti i vari sintomi indicati, ora è giunto il momento di sentire in diretta il suo medico di fiducia e poi a ruota un esperto andrologo.
Nel frattempo, se desidera poi avere più informazioni dettagliate su queste tematiche, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/184-quando-l-erezione-e-difficile-o-non-c-e-che-cosa-fare.html .
Un cordiale saluto.

Utente
Grazie per la risposta repentina. A tal proposito nel link da Lei segnalato ho riscontrato alcuni fattori trattati nella sindrome psicologica che ben rispecchiano la mia persona, in particolar modo laddove si parla di liti continue tra i genitori, il sentirsi poco attraenti,oppure dalle tensioni derivate dalla situazione economica o dal lavoro, da reazioni depressive, tutte cose direi presenti purtroppo nella mia vita. Ad ogni modo, grazie del consiglio egregio Dottore.
Saluti.
Saluti.
Senta ora un esperto andrologo e poi, se lo desidera, ci aggiorni.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 37k visite dal 26/05/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su erezione
- Uretrite,difficoltà erezione,dolore inguinale
- Problema utilizzo del preservativo
- Un forte dolore ai testicoli
- Levitra
- Il dottore mi ha tastato i testicoli, o meglio la sacca che li contiene, dicendomi che quando
- Una accettabile ci metto molto ad averla, vorrei sapere se mi potete dare qualche consiglio se