Un andrologo che mi ha visitato, ha constatato che la prostata non risultava ingrossata
il giorno 26/09/2007 mi sono recato presso un laboratorio analisi per un esame del liquido seminale.
Al momento della raccolta, e solo nella parte finale, ho avuto una forte perdita di sangue.
Per tutta la giornata persisteva un bruciore all’altezza del Glande.
Mi sono recato da un andrologo che mi ha visitato, ha constatato che la prostata non risultava ingrossata e mi ha consigliato alcuni esami da fare.
Tra gli altri :
Psa Totole
Psa Free
Spermiocoltura.
Urinocoltura .
Gli esami sono stati effettuati il giorno 04/10/2007, oggi ho ritirato gli esiti
Psa totale 0,5 ng/ml (0,1-4,0)
Psa free non quantificabile data la bassa concentrazione di psa totale.
Urinocoltura = negativa
Liquido seminale – Germi comuni e miceto coltura
1 Enterococcus faecalis =Numerose colonie.
Trichomonas ric. Microscopica = negativo
Micoplasma h/ureaplasma ur. = negativo.
L’ultimo spermiogramma, effettuato il giorno della emospermia, ha rilevato i seguenti valori:
Concentrazione spermatozoi = 50 milioni/mil
Totale spermatozoi eiaculato = 100 milioni(mil
Leucociti = 0
Cellule germinali = 1
Ph =7,4
Motilità dopo 100 minuti
Spermatozoi mobili (a+b+c) 56 %
- rap. Progressivi (a) =8
- lentamente progressivi (b) = 42
- spermatozoi non progressivi in situo = 6
- spermatozoi immobili 44
tipologia motilità progressiva = lineare rettilinea
Morfologia ( secondo Kruger)
Forme fisiologiche 12 % (14-100)
Cellule germinali = spermatociti + spermatici
TZI 1,2 (1-1,6)
SDI 1,1 (0-1,6)
Mar test 10 % (0-50)
Giudizio riassuntivo = concentrazione normale, normocinesi, morfologia alterata.
Premettendo che con mia moglie stiamo cercando un figlio da un paio di anni, e che da qualche settimana è stata dimessa a seguito di intervento in laparoscopia per Adelisi pelviche e cisti endometriosica, disostruzione tubarica.
Il suo ginecologo ci ha consigliato di cercare una gravidanza naturale nei mesi successivi alla laparoscopia.
A questo punto vi chiedo:
- se mi sottopongo ad una cura antibiotica che rischi ho che il mio liquido seminale peggiori ?
- posso comunque avere rapporti con la mia partner ? che rischi corre lei considerato che speriamo in una gravidanza ?
Grazie della vostra disponibilità.
Auguri sinceri
Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it

paradossalmente i valori di quest'ultimo spermiogramma sono nettamente migliori dei precedenti.
Per quanto riguarda la morfologia si parte da un:
3 % di forme normali nel maggio 2006
2 % nell'ottobre del 2006
8 % nel giugno 2007
12 % nel settembre 2007 (esame in questione)
anche il nr. di spermatozoi per eiaculato e per ml e nettamente migliorato, mentre la motilità è molto stabile.
Grazie della sua gentile disponibilità.
Dott. Giuseppe Quarto. Urologo andrologo
rep urologia Ist. tumori Napoli fond Pascale
www.andrologo-urologo.com
dr Giuseppe Benedetto
www.giuseppebenedetto.netfirms.com

ma il nocciolo della questione in questo "momento storico" è:
il ginecologo che ha operato mia moglie in laparoscopia ha detto che nei tre mesi successivi all'intervento ci sono ottime possibilità di una gravidanza spontanea.
Con il passare del tempo l'endometriosi creerebbe nuovamente i problemi pregressi e probabilmente l'otturazione delle tube.
Fermo restando che mi recherò venerdì dal mio andrologo vorrei il vostro parere su questa situazione.
Per ottenere ciò che da tanto tempo cerchiamo, dobbiamo avere rapporti già da subito, che rischi "reali" corriamo avendone di non protetti ?
Se mia moglie rimanesse incita la gravidanza sarebbe a rischio ?
Grazie !
l'unico problema , se è presente una vera infezione delle vie seminali, è che lei la possa trasmettere alla moglie che ha appena subito un intervento chirurgico. Invece la preoccupazione di una gravidanza a rischio non ha un razionale scientifico. Comunque consulti il suo andrologo , l'unico che conosce direttamente la sua situazione clinica e che può dire l'ultima parola.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Cordiali saluti,
dott Daniele Masala.
Cordiali saluti,
dott. Daniele Masala.
Dirigente Medico Urologo UOC Urologia Pozzuoli
Perfezionato in Andrologia
Consulente Uro-Oncologo

un aggiornamento.
Sono stato dal mio Andrologo, lo stesso ha disposto la seguente terapia.
- Levoxacin 500 mg 1 compressa per 7 giorni, mezza compressa per due settimane.
- Enterolactis 1 compressa al giorno.
Ripetere spermiocoltura e spermiogramma tra 3 mesi.
Gentili dottori,
vi chiedo un parere sulla terapia e vorrei farvi una domanda.
Fermo restando gli esami che ripeterò ovviamente tra tre mesi, recandomi poi a visita di controllo, dopo quanti giorni dalla sospensione degli antibiotici posso effettuare una spermiocoltura per poter valutare la presenza o meno dei batteri ?
Grazie a tutti.
a questo punto segua le indicaziopni del suo andrologo.
Al secondo quesito le rispondo che bisogna attendere almeno 15-20 giorni dalla fine della terapia altrimenti si rischia di avere dei falsi negativi alle indagini colturali.
Ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org

veloce, gentile ed esaustivo!

premesso che appena possibile contatterò il mio andrologo ed il medico curante. (compatibilmente con il ponte).
Sono molto preoccupato
Oggi è il mio 12esimo giorno di levoxacin con i dosaggi suddetti.
Da ieri ho potuto notare urine scurissime sul rossiccio, non ho altri sintomi.
Per conoscenza faccio presente che contemporaneamente sto continuando a prendere Mesalazina (per una colite) , Ferrograd Folic (per carenza di ferro).
Gradirei sapere secondo voi a cosa è dovuto questo colore scuro delle urine, mi devo preoccupare ?
Grazie del servizio.

premesso che appena possibile contatterò il mio andrologo ed il medico curante. (compatibilmente con il ponte).
Sono molto preoccupato
Oggi è il mio 12esimo giorno di levoxacin con i dosaggi suddetti.
Da ieri ho potuto notare urine scurissime sul rossiccio, non ho altri sintomi.
Per conoscenza faccio presente che contemporaneamente sto continuando a prendere Mesalazina (per una colite) , Ferrograd Folic (per carenza di ferro).
Gradirei sapere secondo voi a cosa è dovuto questo colore scuro delle urine, mi devo preoccupare ?
Grazie del servizio.
comprenderà benissimo come non sia possibile, sulla base dei termini generici di "scuro" e "rossiccio" del colore delle Sue urinie da Lei riferito, giungere non dico ad una diagnosi ma a semplici ipotesi diagnostiche. Non sarebbe una operazione seria. Visto i farmaci che sta assumendo, il fenomeno potrebbe essere addirittura normale.
Le consiglio quindi di consultare il Suo Medico di famiglia per concordare con lui la maniera migliore di agire.
Ci tenga informati se lo desidera.
Auguri affettuosi per la pronta risoluzione del problema ed un cordialissimo saluto.
Prof. Giovanni MARTINO
Prof. Giovanni MARTINO
giovanni.martino@uniroma1.it
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.