Uno spermiogramma dal quale risulta un'oligozoospermia,andiamo
1 l'idrocele che si è formato cioè il liquido all' interno dello scroto è una conseguenza frequente dell'intervento di varicocele, spesso si risolve da solo altrimenti è necessaria un banale intervento in DH.
2 l'epidimite è facile che sia dovuta all'eccessiva frequenza di rapporti finalizzati alla gravidanza
3. per valutare la fertilità di suo marito è necessario che a tre mesi dall' intervento si effettui un nuovo spermiogramma, ovviamnte un infiammazione delle vie seminali causa una riduzione della fertilità e per tanto va curata
cordiali saluti
Dott. Giuseppe Quarto
Dott. Giuseppe Quarto. Urologo andrologo
rep urologia Ist. tumori Napoli fond Pascale
www.andrologo-urologo.com
da quello che ci scrive sembra che suo marito abbia un idrocele secondario all'intervento di varicocele. Questo problema è la più comune complicanza che segue la chirurgia tradizionale del varicocele . Insieme ad un eventuale linfocele reattivo l'incidenza di questa complicanza non è bassa e nella letteratura scientifica è valutata tra il 3 e il 39% dei casi operati (come vede l'escursione è ampia). Detto questo poi bisogna sapere che tipo di tecnica è stata utilizzata, se ci sono stati problemi intra e subito dopo l'intervento, ecc, ecc e da ultimo valutare il quadro "in diretta". Comunque ,a questo punto, bisogna riconsulatre l'andrologo che ha operato suo marito.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

dr Giuseppe Benedetto
www.giuseppebenedetto.netfirms.com
generalmente un idrocele dopo un intervento per un varicocele non lascia "strascichi".
Riconsulti comunque il suo andrologo.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
Detto ciò purtroppo non si può tornare indietro,ma allo stato occorre avere pazienza e magari "martellare" il chirurgo operatore per valutare il da farsi insieme.
Cordiali saluti,
dott Daniele Masala.
Cordiali saluti,
dott. Daniele Masala.
Dirigente Medico Urologo UOC Urologia Pozzuoli
Perfezionato in Andrologia
Consulente Uro-Oncologo
Auguri e cordiali saluti.
Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it

in attesa di fare una seria valutazione del liquido seminale , potete utilizzare tutte le metodiche che volete per mirare i rapporti. Stia però attenta a che non si verifichino problemi sulla sfera sessuale. Spesso coppie che usato questi "accorgimenti" manifestano poi disturbi del desiderio e in alcuni casi il marito lamenta problemi all'erezione per cause di natura psicologica. Mi è forse sfuggito, ma quale tecnica chirurgica è stata utilizzata per correggerre il varicocele?
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org

si ritorna allora alle considerazioni iniziali. Bisogna riconsultare un andrologo esperto in patologia della riproduzione umana.
Ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org

segua a questo punto le indicazioni del suo andrologo e ci tenga aggiornati . L'esame del liquido seminale va fatto di solito dopo circa 6 mesi dall'intervento.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
un altro consiglio infine che possiamo darle ,se vuole confrontarsi e conoscere altre situazioni o coppie con un problema simile al suo, è quello di consultare il nuovo forum sull'Infertilità al sito www.madreprovetta.org.
Auguri ed ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
Ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org

da quello che ci racconta , se le cose sono come da lei narrate, potrebbe essere utile consultare , a questo punto, per una valutazione "in diretta" un altro andrologo che abbia competenze nel settore della fisiopatologia della riproduzione umana.
Ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Endometriosi

L'endometriosi consiste nella presenza di tessuto simile all'endometrio fuori dalla sua posizione anatomica, provocando forte dolore pelvico: sintomi e cure possibili.