Problemi di erezione - esame sangue
BUONGIORNO DOTTORI, DA ALCUNI ANNI HO PROBLEMI DI EREZIONE, NON RIESCO A MANTENERE UN EREZIONE SUFFICIENTE PER COMPLETARE UN RAPPORTO SESSUALE. DAL MIO DOTTORE DI BASE CI SONO GIA'ANDATO E VORREI PUBBLICARVI GLI ESITI DELLE ANALISI SANGUE E URINE.
GLOBULI BIANCHI = 3,88
GLOBULI ROSSI = 5,29
EMOGLOBINA = 16,2
EMATOCRITO = 47,5
PIASTRINE = 251
NEUTROFILI = 1.84
LINFOCIDI = 1,75
MONOCITI = 0,24
GLUCOSIO = 97 - 5.43
CREATININEMIA = 0,70 - 61,8
COLESTEROLO TOTALE 208 - 5.40 VALORE SEGNATO NELLE ANALISI
TRIGLICERIDI = 95 - 1,04
SODIO = 141
POTASSIO = 3,60
AST = 26
ALT = 39
LH ( ORMONE LUTEOTROPO) 3,5
TESTOSTERONE 634 - 22,2
TESTOSTERONE LIBERO 15,6
PROLATINA = 9,4
TSH = 1,362
SONO UN RAGAZZO DI 25 ANNI 1,80 ALTO PER 70 KG DI PESO, NEMMENO LA BARBA MI CRESCE COSI' FOLTA ANZI SONO QUASI SENZA BARBA E PELI SUL TORACE.
VORREI SAPERE SE QUESTI MIEI VALORI SONO NORMALI O RISCONTRATE DELLE ANOMALIE.
GRAZIE MILLE PER LE RISPOSTE
GLOBULI BIANCHI = 3,88
GLOBULI ROSSI = 5,29
EMOGLOBINA = 16,2
EMATOCRITO = 47,5
PIASTRINE = 251
NEUTROFILI = 1.84
LINFOCIDI = 1,75
MONOCITI = 0,24
GLUCOSIO = 97 - 5.43
CREATININEMIA = 0,70 - 61,8
COLESTEROLO TOTALE 208 - 5.40 VALORE SEGNATO NELLE ANALISI
TRIGLICERIDI = 95 - 1,04
SODIO = 141
POTASSIO = 3,60
AST = 26
ALT = 39
LH ( ORMONE LUTEOTROPO) 3,5
TESTOSTERONE 634 - 22,2
TESTOSTERONE LIBERO 15,6
PROLATINA = 9,4
TSH = 1,362
SONO UN RAGAZZO DI 25 ANNI 1,80 ALTO PER 70 KG DI PESO, NEMMENO LA BARBA MI CRESCE COSI' FOLTA ANZI SONO QUASI SENZA BARBA E PELI SUL TORACE.
VORREI SAPERE SE QUESTI MIEI VALORI SONO NORMALI O RISCONTRATE DELLE ANOMALIE.
GRAZIE MILLE PER LE RISPOSTE
caro utente dovrebbe darci anche i valori di riferimnto del testosterone, in quanto questi cambiano a seconda del laboratorio dove vengono eseguiti
Dott. Giuseppe Quarto. Urologo andrologo
rep urologia Ist. tumori Napoli fond Pascale
www.andrologo-urologo.com

Utente
GLOBULI BIANCHI = 3,88 x 10^3/mcL [4,50-11,00]
GLOBULI ROSSI = 5,29 x 10^6/mcL [4,10-5,65]
EMOGLOBINA = 16,2 g/dL [12,5-16,9]
EMATOCRITO = 47,5 % [41 - 49]
PIASTRINE = 251 x 10^3/mcL [150-400]
NEUTROFILI = 1.84 x 10^3/mcL [1,8-7,7]
LINFOCIDI = 1,75 x 10^3/mcL [1,2-4,00]
MONOCITI = 0,24 x 10^3/mcL [0,00-1,30]
GLUCOSIO = 97 mg/dL [70-100]
5.43 mmol/L [3.92-5,6]
CREATININEMIA = 0,70 mg/dL [0,5-1,2]
61,8mcrmol/L [44,2-106]
COLESTEROLO TOTALE = 208mg/dL [115-190]
5.40 mmol/L [2,99-4,94]
TRIGLICERIDI = 95 mg/dL [40-170]
1,04 mmol/L [0,44-1,87]
SODIO = 141 mmol/L [135-145]
POTASSIO = 3,60mmol/L [3,5-5,1]
LH ( ORMONE LUTEOTROPO) 3,5mUl/mL [1,5-9,3]
TESTOSTERONE 634 ng/dL [241 - 827]
22,2 nmol/L [8,43-28,94]
TESTOSTERONE LIBERO 15,6 pg/mL [4 - 20]
PROLATINA = 9,4 mcg/L [2,1-17,7]
TSH = 1,362
GLOBULI ROSSI = 5,29 x 10^6/mcL [4,10-5,65]
EMOGLOBINA = 16,2 g/dL [12,5-16,9]
EMATOCRITO = 47,5 % [41 - 49]
PIASTRINE = 251 x 10^3/mcL [150-400]
NEUTROFILI = 1.84 x 10^3/mcL [1,8-7,7]
LINFOCIDI = 1,75 x 10^3/mcL [1,2-4,00]
MONOCITI = 0,24 x 10^3/mcL [0,00-1,30]
GLUCOSIO = 97 mg/dL [70-100]
5.43 mmol/L [3.92-5,6]
CREATININEMIA = 0,70 mg/dL [0,5-1,2]
61,8mcrmol/L [44,2-106]
COLESTEROLO TOTALE = 208mg/dL [115-190]
5.40 mmol/L [2,99-4,94]
TRIGLICERIDI = 95 mg/dL [40-170]
1,04 mmol/L [0,44-1,87]
SODIO = 141 mmol/L [135-145]
POTASSIO = 3,60mmol/L [3,5-5,1]
LH ( ORMONE LUTEOTROPO) 3,5mUl/mL [1,5-9,3]
TESTOSTERONE 634 ng/dL [241 - 827]
22,2 nmol/L [8,43-28,94]
TESTOSTERONE LIBERO 15,6 pg/mL [4 - 20]
PROLATINA = 9,4 mcg/L [2,1-17,7]
TSH = 1,362
Le valutazioni ematochimiche sono sostanzialmente nella norma, eccetto il colesterolo leggermente alto.
Non sembrano esserci problemi di natura ormonale ma ora bisogna riconsultare il suo andrologo e con lui decidere gli altri passi diagnostici da fare per arrivare a capire la vera causa del suo problema clinico.
Nel frattempo, se desidera poi avere più informazioni dettagliate su queste tematiche, le consiglio di consultare , se non ancora fatto, o riconsultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/184-quando-l-erezione-e-difficile-o-non-c-e-che-cosa-fare.html .
Un cordiale saluto.
Non sembrano esserci problemi di natura ormonale ma ora bisogna riconsultare il suo andrologo e con lui decidere gli altri passi diagnostici da fare per arrivare a capire la vera causa del suo problema clinico.
Nel frattempo, se desidera poi avere più informazioni dettagliate su queste tematiche, le consiglio di consultare , se non ancora fatto, o riconsultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/184-quando-l-erezione-e-difficile-o-non-c-e-che-cosa-fare.html .
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Utente
Grazie per la risposta..davvero non riesco a capire il mio problema ormai.
potrebbe essere che faccio una vita sedentaria senza far sport da alcuni anni.
potrebbe essere che faccio una vita sedentaria senza far sport da alcuni anni.
Questo suo comportamento si può ragionevolmente considerare un "fattore di rischio" importante nello scatenare e poi mantenere il suo problema, anche per i possibili aspetti "psicologici" coinvolti, ma ora non si fermi e, senza altri indugi, consulti un esperto andrologo nel reale.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 4.5k visite dal 27/10/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disfunzione erettile

La disfunzione erettile è la difficoltà a mantenere l'erezione. Definita anche impotenza, è dovuta a varie cause. Come fare la diagnosi? Quali sono le cure possibili?
Consulti simili su disfunzione erettile
Altri consulti in andrologia
- Le mia analisi del sangue che ho fatto perche' ho riscontrato problemi
- Di sangue nello sperma durante ejculazione soltanto nel primo getto
- Le analisi del sangue
- Un controllo ha riscontrato una prostatite, mi ha prescritto ciproxin
- Esami del sangue, urine e tampone al pene
- Gli esami del sangue fatti recentemente sono tutti nella norma tranne la prolattina