Analisi spermiogramma e oligozoospermia
Buongiorno, provo a interpellare Voi per un problema estremamente delicato: sto provando da 1 anno ad avere un figlio dalla mia compagna di 40 anni. io ne ho 35. Ci siam decisi di far le relative analisi, lei l'analisi del sangue da cui non risulta nulla di fuori norma, e io lo spermiogramma, con ri seguenti risultati:
Valori rif. OMS (1999)
liquefazione: completa
colore: grigiastro
viscosità: normale
volume ml: 1,8
PH: 7,8
concentrazione spermatozoi(milioni) : 16
numero totale spermatozoi(milioni) : 28,8
motilita a 60 minuti 120 minuti
a) progressiva rapida % 0 0 a) > 25%
b) progressiva lenta % 7 9 a) + b) >50%
c) non progressiva % 45 30
d) immobili % 48 61
vitalita dopo 60 minuti 56 > 75%
morfologia
forme Normali % 15 >30%
forme Abnormali % 85
anomalie della testa % 81
anomalie del tratto intermedio % 1
anomalie della coda % 3
residuicitoplasmatici % 0
Osservazioni (OLIGOZOOSPERMIA)
alla luce di questo esito: spero mi possiate aiutare a capir di piu: magari consigli vostri e indicazioni su come agire al piu presto. Grazie del Vostro aiuto! nb.: fumo 6 o 7 sigarette al giorno
ps: non capisco come mai l'osservazione riguarda solo oligozoospermia e non gli altri valori : forse il resto dipende proprio da oligozoospermia?
Di nuovo grazie
un vostro utente fedele
Valori rif. OMS (1999)
liquefazione: completa
colore: grigiastro
viscosità: normale
volume ml: 1,8
PH: 7,8
concentrazione spermatozoi(milioni) : 16
numero totale spermatozoi(milioni) : 28,8
motilita a 60 minuti 120 minuti
a) progressiva rapida % 0 0 a) > 25%
b) progressiva lenta % 7 9 a) + b) >50%
c) non progressiva % 45 30
d) immobili % 48 61
vitalita dopo 60 minuti 56 > 75%
morfologia
forme Normali % 15 >30%
forme Abnormali % 85
anomalie della testa % 81
anomalie del tratto intermedio % 1
anomalie della coda % 3
residuicitoplasmatici % 0
Osservazioni (OLIGOZOOSPERMIA)
alla luce di questo esito: spero mi possiate aiutare a capir di piu: magari consigli vostri e indicazioni su come agire al piu presto. Grazie del Vostro aiuto! nb.: fumo 6 o 7 sigarette al giorno
ps: non capisco come mai l'osservazione riguarda solo oligozoospermia e non gli altri valori : forse il resto dipende proprio da oligozoospermia?
Di nuovo grazie
un vostro utente fedele
[#1]
Caro Utente,il quadro seminale mostra alterazioni quantitative (numero) e qualitative (motilita') degli spermatozoi che,pero',non portano ad una diagnosi andrologica,in quanto lo spermiogramma offre solo delle indacazioni statistiche sul potenziale di fertilita',che va correlato con la diagnosi ginecologica e,soprattutto,andrologica.Contatti un andrologo reale,il tempo e' tiranno!Cordialita'.
Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it
[#3]
![Attivo dal 2008 al 2010 Attivo dal 2008 al 2010](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
C'è qualcuno con ulteriori pareri?
non capisco come mai l'osservazione riguarda solo oligozoospermia e non gli altri valori : forse il resto dipende proprio da oligozoospermia?
grazie a chi si interessera ai miei dubbi cercandomi di farmi capire di piu.
un utente distrutto
buona serata
non capisco come mai l'osservazione riguarda solo oligozoospermia e non gli altri valori : forse il resto dipende proprio da oligozoospermia?
grazie a chi si interessera ai miei dubbi cercandomi di farmi capire di piu.
un utente distrutto
buona serata
[#4]
...Le ho gia' scritto che il Suo spermiogramma presenta alterazioni sia quantitative (oligospermia) che qualitative (astenospermia).Non vedo che altro debba sottolineare per convincerLa a consultare un andrologo ,anche in cosiderazione della eta' matura della moglie.Cordialita'.
[#5]
caro lettore,
che un liquido seminale con tali caratteristiche ( dovrebbe essere confermato o smentito da uno o più altri esami) possa fecondare una donna di 40 anni mi appare molto poco probabile.
Vi inviterei a consultare un centro di Procreazione Medicalmente Assistita per provare qualche procedura alternativa ( ICSI-FIVET...) prima che l'età di sua moglie possa rendere poco probabile anche tali prospettive
cari saluti
che un liquido seminale con tali caratteristiche ( dovrebbe essere confermato o smentito da uno o più altri esami) possa fecondare una donna di 40 anni mi appare molto poco probabile.
Vi inviterei a consultare un centro di Procreazione Medicalmente Assistita per provare qualche procedura alternativa ( ICSI-FIVET...) prima che l'età di sua moglie possa rendere poco probabile anche tali prospettive
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.6k visite dal 20/09/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.