Erezione insufficiente e difficoltà a mantenerla
salve, prima di tutto ringrazio in anticipo per l'attenzione!! sono un ragazzo di 25 anni..nel mio passato ho avuto tantissime ragazze, con rapporti anche 6-7 volte al giorno, non ero mai stanco e sopratutto mi bastava solo il pensiero per essere pronto "all'uso". In questi rapporti molte volte.. ho cercato di andare all'estremo delle forze ( avendo rapporti con più ragazze contemporanemante, venendo più di 10 volte a notte..con conseguenze di dolori ai testicoli, vomito e prolemi allo stomaco ). Da qualche anno, dal punto di vista sessuale mi sono "calmato", dato che ho messo la testa a posto con una ragazza..ma da qui sono incominciati i miei problemi: ho perso la libido ed in più lei ( a volte ) spinge sempre per fare sesso, e se non riesco a soddisfarla nascono problemi in lei del tipo : " sono 3-4 giorni che non vengo"..mi sento un po sotto pressione!! incomincio quindi a non avere più un'erezione completa, come se il mio pene arrivasse solo al 50%, non riesco a smuoverlo più di tanto, e cosa più imbarazzante, con la mia lei avvolte come raggiungo un pò di durezza, al momento della penetrazione sparisce tutto, morto!! mi masturbo, a volte anche 2-3 volte al giorno, ed anche in quei casi, il massimo della durezza arriva al 50%, tranne in rari casi in cui arriva forse al 70%, ma comunque mai al 100%!!le erezioni notturne ci sono,la mattina mi sveglio sempre duro, ma mai al massimo!! cosa devo fare? perchè non ho più la "forma" dei vecchi tempi?da cosa dipende?? sono disperato!!!!! grazie.
Gentile utente
le consiglio di porre il suo quesito ad un collega psicologo che più di ogni altro le potrà essere di aiuto
le consiglio di porre il suo quesito ad un collega psicologo che più di ogni altro le potrà essere di aiuto
Cordiali saluti
Dr Luigi Gallo
www.studiourologicogallo.it

Utente
La ringrazio per la risposta, ma possibile che tutto ciò è solo colpa della psicologia?non potrebbero esserci anche cause organiche? mi sembra strano che per problemi psicologici non riesca ad arrivare ad un'erezione completa!!
Gentile Ragazzo,
mi unisco al collega andrologo nella risposta.
Sarebbe opportuna una visita andrologica, per ricevere elementi clinici di realtà e potersi tranquillizzare sulla causa del suo disagio.
I percorsi del desiderio e dell'eccitazione, da una sessualità convulsa ad una di coppia, sono totalmente differenti, così come lo sono i meccanismi psichici e relazionali, che li regolamentano.
L'auto-osservazione delle sue erezioni non l'aiuta di certo, ed è la base per il ripresentarsi della disfunzione.
Le suggerirei di consultare uno psicoterapeuta perfezionato in sessuologia clinica, che possa lavorare con e per la sua sessualità al fine di restituirle una buona qualità della sua sessualità e della sua vita di coppia.
Auguri
mi unisco al collega andrologo nella risposta.
Sarebbe opportuna una visita andrologica, per ricevere elementi clinici di realtà e potersi tranquillizzare sulla causa del suo disagio.
I percorsi del desiderio e dell'eccitazione, da una sessualità convulsa ad una di coppia, sono totalmente differenti, così come lo sono i meccanismi psichici e relazionali, che li regolamentano.
L'auto-osservazione delle sue erezioni non l'aiuta di certo, ed è la base per il ripresentarsi della disfunzione.
Le suggerirei di consultare uno psicoterapeuta perfezionato in sessuologia clinica, che possa lavorare con e per la sua sessualità al fine di restituirle una buona qualità della sua sessualità e della sua vita di coppia.
Auguri
Cordialmente.
Dr.ssa Valeria Randone,perfezionata in sessuologia clinica.
https://www.valeriarandone.it

Utente
La ringrazio per la risposta, vedrò di seguire il suo consiglio.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 4.2k visite dal 08/09/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disfunzione erettile

La disfunzione erettile è la difficoltà a mantenere l'erezione. Definita anche impotenza, è dovuta a varie cause. Come fare la diagnosi? Quali sono le cure possibili?