Non riesco a far rimanere incinta la mia ragazza
Buonasera sono un ragazzo di 21 anni, da poco quas due anni sposato io e la mia lei cerchiamo una gravidanza ma nn riusciamo ad averla... volevo sapere se può essere causato dal fatto che io sono stato concepito da due parenti (mia mamma e la nipote di mio padre, figlia della sorella di papà)sono molto preoccupato... ce qualcuno che mi da delucidazioni al riguardo?
Ringrazio anticipatamente...
Ringrazio anticipatamente...
Gentile lettore,
la prima delucidazione gliela può dare un esame del liquido seminale, fatto come si deve, e poi a ruota una attenta e completa valutazione andrologica.
Un cordiale saluto.
la prima delucidazione gliela può dare un esame del liquido seminale, fatto come si deve, e poi a ruota una attenta e completa valutazione andrologica.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Utente
Il fatto che sia stato concepito tra due parenti può influire sulla mia fertilità?
Non è una correlazione così automatica!
Faccia un esame del liquido seminale!
Faccia un esame del liquido seminale!

Utente
Grazie vi farò sapere...
Noi qua siamo ed attendiamo!

Utente
Buongiorno pochi giorni fa sono andato a fare una visita da un andrologo il quale mi ha detto che forse ho un lieve varicocele a sinistra, e mi ha prescritto degli esami. Volevol essere tranquillizato visto che ho un dubbio che mi affligge: dopo 8 mesi di tentativi di una gravidanza cn la mia compagna, dopo una visita ginecologica abbiamo scoperto che aveva due cisti all'ovaio. queste ultime sono state curate e sparite con la pillola, adesso mi chiedo è possibile che le cisti ostacolavano la gravidanza? o che il mio sperma ha qualcosa che nn va?
Vi ringrazio anticipatamente
Vi ringrazio anticipatamente
Caro lettore,
prima di tutto dovrebbe effettuare una valutazione del liquido seminale con uno o più esami (spermiogrammi), se gli esami fossero alterati il suo andrologo dovrebbe cercare di individuare i motivi di tali alterazioni
Qualche volta è responsabile il varicocele, ma non sempre
Cari saluti
prima di tutto dovrebbe effettuare una valutazione del liquido seminale con uno o più esami (spermiogrammi), se gli esami fossero alterati il suo andrologo dovrebbe cercare di individuare i motivi di tali alterazioni
Qualche volta è responsabile il varicocele, ma non sempre
Cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
Gentile lettore ,
oltre alle corrette indicazioni ricevute anche dal collega Pozza poi, se desidera avere informazioni più dettagliate su cosa può determinare un varicocele a livello del liquido seminale, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/388-varicocele-cosa-fare-quando-da-problemi.html .
Un cordiale saluto.
oltre alle corrette indicazioni ricevute anche dal collega Pozza poi, se desidera avere informazioni più dettagliate su cosa può determinare un varicocele a livello del liquido seminale, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/388-varicocele-cosa-fare-quando-da-problemi.html .
Un cordiale saluto.

Utente
Buongiorno, oggi come prescritto dal mio andrologo ho fatto l'ecodoppler con il seguente esito:
Previa la crosse safeno- femorale bilaterale.
Assenza di ectasie venose a carico del plesso pampiniforme a sinistra.
Assenza di reflusso a destra
previa l'arteria spermatica, con flusso valido bilaterale.
Che ne dite al riguardo? Posso togliermi il pensiero di avere il varicocele vero?
Vi ringrazio anticipatamente!
Previa la crosse safeno- femorale bilaterale.
Assenza di ectasie venose a carico del plesso pampiniforme a sinistra.
Assenza di reflusso a destra
previa l'arteria spermatica, con flusso valido bilaterale.
Che ne dite al riguardo? Posso togliermi il pensiero di avere il varicocele vero?
Vi ringrazio anticipatamente!
Se l'ecocolordoppler è fatto da persona esperta ...sì!

Utente
Grazie della risposta... il 22 devo ritirare sia l'esame dello sperminogramma che a spemcoltura, non nascondo un pò d'ansia. non so se sia una domanda congrua, ma escludendo il varicocele posso anche pensare che non ci sarà un azoospermia o qualcosa del genere? visto che nei vari forum visitati ho notatoche tali problemi vengono sempre da presenza di varicocele?
La ringrazio anticipatamente!
La ringrazio anticipatamente!
Tranquillo ed aspetti l'esito dell'esame!

Utente
Buonasera e come ho annunciato nei giorni scorsi, ecco lo sperminogramma e gli esami ormonali:
FSH 2.1
LH 3.8
PROLATTINA *3.0
TESTOSTERONE LIBERO 13.8
SPERMICOLURA:
ESAME MICROSCOPICO NEGATIVO
ESAME COLTURALE NEGATIVO
LIQUIDO SEMINALE
ASTINENZA: 4 GG
ASPETTO NORMALE
FUIDIFICAZIONE COMPLETA
CONSISTENZA NORMALE
VOLUME 4.0
PH 8.0
CONCENTRAZIONE SPERMATICA 72.5
CONTA TOTALE 290.0
CONCENTRAZIONE SPERMI MOBILI 50
CELLULE ROTONDE TOTALI 3
LEUCOCITI 1.0
AGGLUTINATI ASSENTI
MOTILITA'PROGRESSIVA BASALE *12
MOTILITA'PROGRESSIVA DOPO 2H 12
MOTILITA'NON PROGRESSIVA 8
MOTILITA'ASSENTE 80
PARAMETRI CINETICI:
VCL *26
LIN 50
ALH *2
TEST FUNZIONALI:
TEST DI VITALITA'(EOSINA) *45
SWELLING TEST *45
MORFOLOGIA:
FORME NORMALI *45
FORME IMMATURE 5
FORME ANOMALE 50
MICROCEFALE 3
MACROCEFALE 2
- TAPERED 12
- AMORFE 5
- ANGOLATE 11
- COLLO 14
- CODA 3
MAR TEST 0
FRUTTOSIO 3.2
CONCLUSIONI: CONTA SPERMATICA NORMALE
ASTENOZOOSPERMIA MODERATA
AUMENTO DELLE FORME ANOMALE
SONO PREOCCUPATISSIMO, VORREI SAPERE SE POSSIAMO AVERE UNA GRAVIDANZA IN MODO NATURALE E SE CI SONO TERAPIE CONGRUE PER MIGLIORARE I VALORI.
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
FSH 2.1
LH 3.8
PROLATTINA *3.0
TESTOSTERONE LIBERO 13.8
SPERMICOLURA:
ESAME MICROSCOPICO NEGATIVO
ESAME COLTURALE NEGATIVO
LIQUIDO SEMINALE
ASTINENZA: 4 GG
ASPETTO NORMALE
FUIDIFICAZIONE COMPLETA
CONSISTENZA NORMALE
VOLUME 4.0
PH 8.0
CONCENTRAZIONE SPERMATICA 72.5
CONTA TOTALE 290.0
CONCENTRAZIONE SPERMI MOBILI 50
CELLULE ROTONDE TOTALI 3
LEUCOCITI 1.0
AGGLUTINATI ASSENTI
MOTILITA'PROGRESSIVA BASALE *12
MOTILITA'PROGRESSIVA DOPO 2H 12
MOTILITA'NON PROGRESSIVA 8
MOTILITA'ASSENTE 80
PARAMETRI CINETICI:
VCL *26
LIN 50
ALH *2
TEST FUNZIONALI:
TEST DI VITALITA'(EOSINA) *45
SWELLING TEST *45
MORFOLOGIA:
FORME NORMALI *45
FORME IMMATURE 5
FORME ANOMALE 50
MICROCEFALE 3
MACROCEFALE 2
- TAPERED 12
- AMORFE 5
- ANGOLATE 11
- COLLO 14
- CODA 3
MAR TEST 0
FRUTTOSIO 3.2
CONCLUSIONI: CONTA SPERMATICA NORMALE
ASTENOZOOSPERMIA MODERATA
AUMENTO DELLE FORME ANOMALE
SONO PREOCCUPATISSIMO, VORREI SAPERE SE POSSIAMO AVERE UNA GRAVIDANZA IN MODO NATURALE E SE CI SONO TERAPIE CONGRUE PER MIGLIORARE I VALORI.
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
Il problema sembra soprattutto legato alla motilità dei suoi spermatozoi; invece, seguendo gli attuali criteri di valutazione della morfologia, avere un 45% di forme normali è un dato poco realistico.
A questo punto consulti un andrologo, esperto in patologia della riproduzione umana, e con lui decida in quale laboratorio dedicato ed aggiornato ripetere un esame del liquido seminale; fatto questo e stabilito quale è il suo reale problema, poi sarà sempre lui ad impostare le relative indagini diagnostiche e poi le terapie più mirate.
A questo punto consulti un andrologo, esperto in patologia della riproduzione umana, e con lui decida in quale laboratorio dedicato ed aggiornato ripetere un esame del liquido seminale; fatto questo e stabilito quale è il suo reale problema, poi sarà sempre lui ad impostare le relative indagini diagnostiche e poi le terapie più mirate.

Utente
scusi l'ignoranza in materia ma in che senso poco realistico? dovrebbe essere più basso?
Le ricordo che dal 1999, dati confermati poi nel 2003, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha posto dei criteri di valutazione della morfologia molto "ristrettivi" e, per questo parametro, la normalità posta prima al 50%, è scesa al 14-15% ed ora, con le nuove indicazioni 2010, ancora più "ristrettive", la percentuale è ancora ulteriormente scesa e quindi dire 45% di forme normali è come se mi dicessero che hanno visto volare un elefante!

Utente
capito, dovrò rifare l'esame, scusi ancora se la riempio di domande, ma in questa situazione e possibile avere una gravidanza in modo naturale o ricorrere alla fecondazione artificiale?
Certo!
Detto questo poi si ricordi che la fertilità di una coppia non è legata solo ad un esame di un liquido seminale e, se desidera avere ulteriori informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna sempre una potenziale gravidanza, può leggersi anche l’articolo scritto dalla collega Chelo e visibile all’indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html .
Un cordiale saluto.
Detto questo poi si ricordi che la fertilità di una coppia non è legata solo ad un esame di un liquido seminale e, se desidera avere ulteriori informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna sempre una potenziale gravidanza, può leggersi anche l’articolo scritto dalla collega Chelo e visibile all’indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html .
Un cordiale saluto.

Utente
Carissimo Dottore volevo sapere se ritiene buona la cura che mi ha prescritto il mio andrologo:
Acido folico per un mese
fertilplus per tre mesi
Che ne dice?
Acido folico per un mese
fertilplus per tre mesi
Che ne dice?
caro lettore,
dalle sue comunicazioni si capisce con quanta ansia voi stiate aspettando la gravidanza ma ricordate che l'ansia e la "fretta" non sono sempre buoni consiglieri
Per quanto riguarda il liquido seminale, al di là delle valutazioni laboratoristiche si può dire che gli spermatozoi non si muovano molto bene e questo potrebbe essere causa di difficoltà a risalire le vie genitali femminili ed andare a fecondare l'ovocita della sua donna.
Prima di fare delle terapie io consiglierei di ripetere l'esame del liquido seminale associandolo ad una spermiocoltura per vedere se le alterazioni della motilità siano confermate o smentite.
E' stato escluso il varicocele ma bisognerebbe anche escludere che esistano problemi ginecologici. Il fatto che la sua donna abbia avuto delle cisti ovariche ed abbia dovuto fare una terapia ci fa pensare che possano esistere problemi anche per lei
Si faccia seguire da un andrologo ( a napoli non le sarà difficile, anche nel nostro forum)
cari saluti
dalle sue comunicazioni si capisce con quanta ansia voi stiate aspettando la gravidanza ma ricordate che l'ansia e la "fretta" non sono sempre buoni consiglieri
Per quanto riguarda il liquido seminale, al di là delle valutazioni laboratoristiche si può dire che gli spermatozoi non si muovano molto bene e questo potrebbe essere causa di difficoltà a risalire le vie genitali femminili ed andare a fecondare l'ovocita della sua donna.
Prima di fare delle terapie io consiglierei di ripetere l'esame del liquido seminale associandolo ad una spermiocoltura per vedere se le alterazioni della motilità siano confermate o smentite.
E' stato escluso il varicocele ma bisognerebbe anche escludere che esistano problemi ginecologici. Il fatto che la sua donna abbia avuto delle cisti ovariche ed abbia dovuto fare una terapia ci fa pensare che possano esistere problemi anche per lei
Si faccia seguire da un andrologo ( a napoli non le sarà difficile, anche nel nostro forum)
cari saluti

Utente
Grazie per la risposta, questa terapia mi e stata data dal un andrologo dicendomi che con questo sperminogramma nn ci dovrebbero essere problemi per avere una gravidanza... riguardo alla mia lei, nell'ultima visita ginecologica gli e stato detto che a causa dell'hpv si sono formati dei (condilomi) "nn so se ho sbagliato a scrivere" all'utero.. per questo vanno bruciati... potrebbe essere anche questa la causa del mancato concepimento?
Certo. Ora la presenza di condilomi è la situazione clinica che va per prima risolta.
Il primo passo da seguire in questi casi è attenersi a rapporti protetti e rimandare quindi il discorso riproduttivo.
Lei ritorni nel frattempo dall'andrologo per una rivalutazione del suo quadro clinico ed un controllo della sua situazione a livello dei gentali con esame ematochimico per escludere altre malattie ed infezioni a trasmissione sessuale.
Il primo passo da seguire in questi casi è attenersi a rapporti protetti e rimandare quindi il discorso riproduttivo.
Lei ritorni nel frattempo dall'andrologo per una rivalutazione del suo quadro clinico ed un controllo della sua situazione a livello dei gentali con esame ematochimico per escludere altre malattie ed infezioni a trasmissione sessuale.
Questo consulto ha ricevuto 22 risposte e 39.7k visite dal 28/05/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.