Prostata di circa 20 cc di vol
Buongiorno, a seguito di macroematuria e intensa sintomatologia disurica avuta circa 40 gg. fa, mi sono stati richiesti i seguenti esami:
- urine, urinocoltura
- PSA (totale e free)
- Citologico del sedimento urinario
- Ecografia prostatica transrettale + vescicale
- Ecocolordoppler penineo, questo perchè alla visita presso l'ospedale l'andrologo al tatto ha sentito delle durezze e presunto il morbo de la Peyronie, confermato appunto dallo stesso esame successivamente con tre piccole parti fibrocalcifiche in corrispondenza del setto intercavernoso.
Diagnosi: Psa nulla di significativo; Urina dice carica microbica non significativa nessuna specie patogena;Ecografia vescica distesa parete nette e regolari a contenuto ecoprivo residuo post minziale di 40 cc circa, prostata di circa 20 cc di vol. omogenea ipoecogenicità diffusa ma priva di alterazioni, porzione periferica regolare e vescicali seminali regolari, ESAME CITOLOGICO dice sedimento costituito da numerose cellule squamose superficiali, rare cellule transizionali regolari, negativa la ricerca di cellule tumorali maligne.
Domanda cosa vuole dire numerose cellule squamose sup.???? e cosa rare cellule transizionali reg.? Cosa in pratica può avere causato una così grande perdita di sangue ? Quale cura mi consiglia di seguire per il morbo di Peyronie che ad oggi non presenta incurvature ma leggeri dolori (sempre più frequenti) in fase di erezione ?
- urine, urinocoltura
- PSA (totale e free)
- Citologico del sedimento urinario
- Ecografia prostatica transrettale + vescicale
- Ecocolordoppler penineo, questo perchè alla visita presso l'ospedale l'andrologo al tatto ha sentito delle durezze e presunto il morbo de la Peyronie, confermato appunto dallo stesso esame successivamente con tre piccole parti fibrocalcifiche in corrispondenza del setto intercavernoso.
Diagnosi: Psa nulla di significativo; Urina dice carica microbica non significativa nessuna specie patogena;Ecografia vescica distesa parete nette e regolari a contenuto ecoprivo residuo post minziale di 40 cc circa, prostata di circa 20 cc di vol. omogenea ipoecogenicità diffusa ma priva di alterazioni, porzione periferica regolare e vescicali seminali regolari, ESAME CITOLOGICO dice sedimento costituito da numerose cellule squamose superficiali, rare cellule transizionali regolari, negativa la ricerca di cellule tumorali maligne.
Domanda cosa vuole dire numerose cellule squamose sup.???? e cosa rare cellule transizionali reg.? Cosa in pratica può avere causato una così grande perdita di sangue ? Quale cura mi consiglia di seguire per il morbo di Peyronie che ad oggi non presenta incurvature ma leggeri dolori (sempre più frequenti) in fase di erezione ?
Caro signore,
veramente manca una ecografia renale tanto per cominciare,. poi una qualche causa dovrebbe essere più chiara. Quelle cellule appartengono al rivestimento vescicale o uretrale e e non hanno significato patologico Per il morbo di Peyronie k pareri sono molto discordi. Mi trovo bene con verapamile infilatrzioni intraplacca.
veramente manca una ecografia renale tanto per cominciare,. poi una qualche causa dovrebbe essere più chiara. Quelle cellule appartengono al rivestimento vescicale o uretrale e e non hanno significato patologico Per il morbo di Peyronie k pareri sono molto discordi. Mi trovo bene con verapamile infilatrzioni intraplacca.

Utente
Pur non essendo prevista nella richiesta del dottore che mi ha visitato all'ospedale, la persona che ha eseguito l'ecografia mi ha dato "un'occhiata" anche ai reni e informato che anche li a suo parere era tutto a posto.
Cjhe occhieggi meglio un calcoletto csppa in fretta e facilmente

Utente
La ringrazio tanto ma non ho capito la risposta in quanto ci sono parole che non capisco. Potrebbe riguardarci?
In ogni caso la contatterò personalmente presso il suo studio se sarà possibile, per avere delucidazioni circa il morbo e la sua cura. grazie in anticipo
In ogni caso la contatterò personalmente presso il suo studio se sarà possibile, per avere delucidazioni circa il morbo e la sua cura. grazie in anticipo
"Dare una occhita", non serve a niente bisogna guardarci e bene, che un calcoletto di pochi mm scappa.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 9.9k visite dal 19/12/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.