Hanno purtroppo confermato l'azoospermia del mio compagno
Gentili dottori, due spermiogrammi, a distanza di tre mesi, hanno purtroppo confermato l'azoospermia del mio compagno. Ci siamo recati da un andrologo che gli ha fatto fare:
Ecografia testicolare: testicoli di forma e dimensioni regolari con varicocele sinistro di III grado e destro di I grado;
Esami del sangue: FSH=12,00 (2,00-16,00), LH=4,4 (1,5- 9,00);
Cariotipo e microdelazione del cromosoma y : ok;
Fibrosi cistica: assenza di mutazione sui tessuti analizzati con genotipo 5t/7t. Infondo vi era un dicitura che diceva che il genotipo 5t in omozigosi o in presenza di mutazione e' causa nei maschi di agenesia dei dotti deferenti.
Nel frattempo abbiamo programmato una tese, ma ora mi chiedo se e' possibile prima di effettuare la tese, fare un'ecografia per vedere se esiste una agenesia dei dotti deferenti e se e' possibile fare prima un ago spirato, visto che la tese risulta essere un po' invasiva. Grazie in anticipo.
Ecografia testicolare: testicoli di forma e dimensioni regolari con varicocele sinistro di III grado e destro di I grado;
Esami del sangue: FSH=12,00 (2,00-16,00), LH=4,4 (1,5- 9,00);
Cariotipo e microdelazione del cromosoma y : ok;
Fibrosi cistica: assenza di mutazione sui tessuti analizzati con genotipo 5t/7t. Infondo vi era un dicitura che diceva che il genotipo 5t in omozigosi o in presenza di mutazione e' causa nei maschi di agenesia dei dotti deferenti.
Nel frattempo abbiamo programmato una tese, ma ora mi chiedo se e' possibile prima di effettuare la tese, fare un'ecografia per vedere se esiste una agenesia dei dotti deferenti e se e' possibile fare prima un ago spirato, visto che la tese risulta essere un po' invasiva. Grazie in anticipo.
Cqara signora,
l' agoaspirato da più sequele della tese, l' agenesia dei dotti deferenti si diagnositica palpando, IL PIù DELLE VOLTE PERò L' OSTRUZIONE è INFIAMMATORIA. piuttosto sarebbe veramente il caso di definire attraverso ecodoppler scrotale se quella azoospermia sia ostruttiva o non ostruttiva: si valuta la velocità di picco sistolico della arteria testicolare all' entrata nell' orgono.
l' agoaspirato da più sequele della tese, l' agenesia dei dotti deferenti si diagnositica palpando, IL PIù DELLE VOLTE PERò L' OSTRUZIONE è INFIAMMATORIA. piuttosto sarebbe veramente il caso di definire attraverso ecodoppler scrotale se quella azoospermia sia ostruttiva o non ostruttiva: si valuta la velocità di picco sistolico della arteria testicolare all' entrata nell' orgono.

Utente
Gentile dottore, la ringrazio per la risposta, lei quindi prima di fare la tese mi consiglia l'ecodoppler scrotale, giusto per sapere di che tipo di azoospermia si tratta ma cosa puo' dirmi dei vari risultati avuti?
grazie ancora.
grazie ancora.
I risultai da letteratura sono i seguenti per quanto riguarda il reperimento degli spermatozoi: 80%-95% in azoospermia ostruttiva, 30 in non ostruttiva con agospirazione, 50% circa con tese e 60% circa con microTESE.

Utente
Grazie, vorrei chiederle un ultima cosa. Secondo lei i risultati della fibrosi cistica, potrebbero far pensare ad un agenesia dei dotti deferenti, quindi la causa dell'azoospermia potrebbe essere genetica?
Grazie.
Grazie.
Non c' è segno di fibrosi cistica nei dati inviati.
Caro lettore ,
ho letto i suoi interventi ma lei non presenta mutazioni per la fibrosi cistica e l'FSH che ci segnala farebbe più pensare ad un problema non ostruttivo.
Comunque a questo punto, oltre alle corrette indicazioni ricevute dal collega Cavallini che mi hanno preceduto, se desidera poi avere più informazionisu questo particolare problema riproduttivo, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/195-l-azoospermia-quando-non-ci-sono-spermatozoi.html.
Un cordiale saluto.
ho letto i suoi interventi ma lei non presenta mutazioni per la fibrosi cistica e l'FSH che ci segnala farebbe più pensare ad un problema non ostruttivo.
Comunque a questo punto, oltre alle corrette indicazioni ricevute dal collega Cavallini che mi hanno preceduto, se desidera poi avere più informazionisu questo particolare problema riproduttivo, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/195-l-azoospermia-quando-non-ci-sono-spermatozoi.html.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 2.4k visite dal 22/11/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in andrologia
- So per certo che l'azoospermia è la mancanza di spermatozoi, questo mi preoccupa molto e vorrei
- Da oligoastenospermia ad azoospermia in 4 mesi
- Costo orientativo crioconservazione spermatozoi
- Riscontrato a mio marito che ha 32 anni un'azoospermia non ostruttiva con esiti di trauma al
- Azoospermia dopo interventodi varicocele
- Il mio compagno, siamo caduti