Temperatura corporea bassa e polluzione
Gentili dottori,
posto questa richiesta sia un medicina geerale che in andrologia non sapendo decidermi. Il problema rapidamente è questo. Da qualche gioro sento i sintomi tipici della febbre o dell'influeza: doloria, astenia prounciata, mal di gola, muco etc. Tuttavia misurado la temperatura ho scoperto che questa è sotto i 36 gradi. Decido quindi di monitorare la situazione: ogni mattia appena sveglio la temperatura è di 35,5 per poi risalire a 36 durante il pomeriggio e scedere sotto 36 dopo le 22. A questo fatto - ma non so se in correlazione - se ne è aggiunto un altro: oggi per caso, mentre utilizzavo la toilette di giorno, mi sono accorto di avere appena avuto una polluzione della quale non mi sono minimamente reso conto. esiste una relazione tra i fenomeni? Mi rivolgo a voi poiché sono fuori città da qualche mese e l'unica copertura sanitaria della quale potrei usufruire è quella del pronto soccorso. Prima di andare in ospedale però vorrei aver conferma di non avere sopravvalutato la faccenda. Ringrazio si d'ora per le risposte.
posto questa richiesta sia un medicina geerale che in andrologia non sapendo decidermi. Il problema rapidamente è questo. Da qualche gioro sento i sintomi tipici della febbre o dell'influeza: doloria, astenia prounciata, mal di gola, muco etc. Tuttavia misurado la temperatura ho scoperto che questa è sotto i 36 gradi. Decido quindi di monitorare la situazione: ogni mattia appena sveglio la temperatura è di 35,5 per poi risalire a 36 durante il pomeriggio e scedere sotto 36 dopo le 22. A questo fatto - ma non so se in correlazione - se ne è aggiunto un altro: oggi per caso, mentre utilizzavo la toilette di giorno, mi sono accorto di avere appena avuto una polluzione della quale non mi sono minimamente reso conto. esiste una relazione tra i fenomeni? Mi rivolgo a voi poiché sono fuori città da qualche mese e l'unica copertura sanitaria della quale potrei usufruire è quella del pronto soccorso. Prima di andare in ospedale però vorrei aver conferma di non avere sopravvalutato la faccenda. Ringrazio si d'ora per le risposte.
[#1]
Caro lettore ,
nessuna correlazione ragionevole è possibile fare tra le due sue osservazioni che sembrano solo essere episodi accidentali capitati per caso uno dopo l'altro.
Quello invece che le possiamo consigliare è di buttare il termometro e, se i suoi disturbi "generali" dovessero permanere, sentire allora in diretta un esperto medico di medicina generale.
Un cordiale saluto.
nessuna correlazione ragionevole è possibile fare tra le due sue osservazioni che sembrano solo essere episodi accidentali capitati per caso uno dopo l'altro.
Quello invece che le possiamo consigliare è di buttare il termometro e, se i suoi disturbi "generali" dovessero permanere, sentire allora in diretta un esperto medico di medicina generale.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#2]
![Attivo dal 2009 al 2010 Attivo dal 2009 al 2010](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Grazie mille per la risposta,
la domanda ora è questa: dopo aver gettato nella spazzatura il termometro crede che dovrei consultare un urologo visto che qualche mese fa si è presentato lo stesso fenomeno di eiaculazione involontaria diurna? Forse potrebbe suggerirmi degli esami (se il fenomeno lo richiede)visto che sono fuori città e dovrò restarvi almeno un altro mese. A suo vantaggio nel consigliarmi le posso dire che qualche mese fa ho curato una prostatite di origine batterica e sto svolgendo accertamenti per malassorbimento di vitamina b12.
la domanda ora è questa: dopo aver gettato nella spazzatura il termometro crede che dovrei consultare un urologo visto che qualche mese fa si è presentato lo stesso fenomeno di eiaculazione involontaria diurna? Forse potrebbe suggerirmi degli esami (se il fenomeno lo richiede)visto che sono fuori città e dovrò restarvi almeno un altro mese. A suo vantaggio nel consigliarmi le posso dire che qualche mese fa ho curato una prostatite di origine batterica e sto svolgendo accertamenti per malassorbimento di vitamina b12.
[#3]
Caro lettore ,
vista la sua situazione logistica particolare, faccia una ecografia delle vie uro-seminali ed un esame del liquido seminale e poi consulti, appena le sarà possibile, un esperto andrologo od un urologo con chiare competenze andrologiche.
Un cordiale saluto.
vista la sua situazione logistica particolare, faccia una ecografia delle vie uro-seminali ed un esame del liquido seminale e poi consulti, appena le sarà possibile, un esperto andrologo od un urologo con chiare competenze andrologiche.
Un cordiale saluto.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 5.5k visite dal 19/11/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.