Concentrazione cellule mobili
innanzitutto grazie per le vostre risposte, siete stati estremamente solleciti ed esaustivi.
Mio marito ha rifatto nuovamente lo spermiogramma, stavolta in una struttura qualificata secondo i parametri che mi avete indicato ed il risultato e' sostanzialmente analogo a quello indicato nella mia precedente domanda, ovvero:
giorni di astinenza: 4
volume: 2,0
leucociti: -di 1
globuli rossi: assenti
ph: 8,5
colore: grigio/avorio
aspetto: normale
odore: sui generis
fluidificazione: completa
viscosita': liev. aumentata
agglutinazioni: assenti
fruttosio: 2,6
acido citrico: 5,55
zinco: 19
conteggio degli spermi
concentrazione totale: 61 milioni
concentrazione /mL: 30 m/ml
concentrazione cellule mobili: 17,60 m/ml
percentuale cellule mobili: 58,70
concentrazione f. mob progress: 4,70 m/ml
percentuale f. mob. progress: 15,70
velocita' media: 10 micron/sec
forme morf. normali: 35,7
i valori del ph, la viscosita', lo zinco, la percentuale di forme mobili
progressive non sono, quindi, nella norma.
La prego di darci un consiglio.
grazie
cosa fare? io sono in salute ed ha regolarmente l'ovulazione, ma ormai sono sei mesi che proviamo a concepire....
grazie ancora
in considerazione di fattori anagrafici consiglierei COMUNQUE di considerare la possibilità di fecondazione assistita, pur nel frattempo portando avanti eventuali ulteriori accertamenti, e comunque perseverare nella ricerca di un concepimento spontaneo (sei mesi di tentativi non sono tantissimi).
Cordialmente,
Edoardo Pescatori
Dott. Edoardo Pescatori
Specialista in Urologia - Andrologo
www.andrologiapescatori.it
concordo con il Collega Pescatori. A mio avviso sarebbe utile che vi rivolgeste ad un Centro di Medicina della riproduzione dove possiate essere seguiti in parallelo da Andrologo e Ginecologo in modo da chiarire se è il caso di intraprendere la strada della fecondazione assisitita.
Un cordiale saluto
x
concordo pienamente con quello che ha scritto il dott. Pescatori.
Cordiali Saluti.
Dott. Alessandro Valdiserri
Dott. Alessandro Valdiserri
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Master Universitario in Andrologia
dopo soli 6 mesi di rapporti frequenti e non protetti, a mio modo di vedere, è prematuro non solo ricorrere ma anche discutere di fecondazione assistita. Cosa ne pensa, che provvedimenti intende prendere, cosa consiglia ... l'Andrologo del Suo compagno?
Mi faccia sapere.
Affettuosi saluti.
Prof. Giovanni MARTINO
Prof. Giovanni MARTINO
giovanni.martino@uniroma1.it
L'età è si importante ma c'è tempo per provvedere ad un'inseminazioni artificiale. Tenga però comunque presente questa possibilità senza però che vi crei ansie aggiunte.
I vostri andrologo e ginecologo dovrebbero essere sufficientemente preparati a gestire una situazione del genere.
Vi auguro tanti auguri e vi saluto cordialmente ,
dott. Daniele Masala.
Cordiali saluti,
dott. Daniele Masala.
Dirigente Medico Urologo UOC Urologia Pozzuoli
Perfezionato in Andrologia
Consulente Uro-Oncologo

Longhi
dr Giuseppe Benedetto
www.giuseppebenedetto.netfirms.com
l'esame del liquido seminale non ci permette da solo di dare un parere sicuro sulla vostra fertilità come coppia. Del resto la sua età (superiore ai 35 anni) mette sempre un pò in allarme il ginecologo che si occupa di patologia della riproduzione umana anche se sono passati solo sei mesi dal "primo tentativo" . Il mio consiglio si avvicina a quello dei collega Pascatori e Benaglia. In sostanza potrebbe essere utile una rivalutazione della vostro problema , visto come "disturbo" di coppia.
Un cordiale saluto
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ovulazione

L'ovulazione è la fase del ciclo mestruale in cui la donna è fertile, ossia quando l'ovocita viene rilasciato nelle tube e può essere fecondato: tutto quello che devi sapere.