Consigli su varicocele e spermiogramma
Buongiorno,
ho 38 anni e nei prossimi mesi vorrei iniziare a provare con mia moglie ad avere un figlio.
Nel 2015 mi è stato diagnosticato un varicocele di secondo grado con spermiogramma nella norma (con valore di forme normali 4% come unico parametro alterato) ma considerato comunque accettabile dall'andrologo dell'epoca.
Ho effettuato visita andrologica (senza eco) dove il medico oltre consigliarmi di iniziare a provarci il prima possibile vista l'età mia e di mia moglie (34 anni), come se nel 2025 fosse facile mettere in piedi famiglia (mia moglie fino a un anno fa era precaria) mi ha consigliato spermiogramma con questi valori (non ho ancora ricevuto il commento dal medico che mi cura):
Volume: 3ml
Numero: 270 milioni
Numero x ml: 90 mln
PH: 8, 5
Liquefazione: dopo 10'
Batteri: +
Agglutinati: <10%
Cellule rotonde: 1. 100. 000
Emazie: assenti
Leucociti: Rari
Motilità progressiva rapida: 45%
Motilità progressiva lenta: 0%
Motilità non progressiva: 18%
Motilità Totale: 67% - Immobili; 37%
Forme Normali: 2%
Anomalie testa: 73%
Anomalie tratto intermedio: 22%
anomalie coda: 3
Totale spermatozoi mobilità progressiva x ml: 40. 5 mili0ni
Totale spermatozoi mobilità progressiva: 121 mln
Rispetto allo spermiogramma del 2015 sono migliorati quasi tutti i parametri al netto della diminuzione delle forme normali.
Ecco il quesito: vista la non + giovanissima età mia e di mia moglie secondo voi è il caso di valutare l'operazione di varicocele?
(inizieremo a provarci a gennaio 2026).
Mi spiego ancora meglio: se la mia situazione può portare ad avere difficoltà a concepire, o peggio ancora a concepire feti con problemi che portano ad aborti o malformazioni e l'operazione potrebbe migliorare questa situazione e abbassare questo rischio (anche di poco) è una strada che vorrei intraprendere.
Vista l'età vorrei evitare di iniziare a provarci a gennaio 2026 per un anno e poi scoprire che è meglio che mi opero.
Grazie a tutti per la disponibilità
Cordiali saluti
ho 38 anni e nei prossimi mesi vorrei iniziare a provare con mia moglie ad avere un figlio.
Nel 2015 mi è stato diagnosticato un varicocele di secondo grado con spermiogramma nella norma (con valore di forme normali 4% come unico parametro alterato) ma considerato comunque accettabile dall'andrologo dell'epoca.
Ho effettuato visita andrologica (senza eco) dove il medico oltre consigliarmi di iniziare a provarci il prima possibile vista l'età mia e di mia moglie (34 anni), come se nel 2025 fosse facile mettere in piedi famiglia (mia moglie fino a un anno fa era precaria) mi ha consigliato spermiogramma con questi valori (non ho ancora ricevuto il commento dal medico che mi cura):
Volume: 3ml
Numero: 270 milioni
Numero x ml: 90 mln
PH: 8, 5
Liquefazione: dopo 10'
Batteri: +
Agglutinati: <10%
Cellule rotonde: 1. 100. 000
Emazie: assenti
Leucociti: Rari
Motilità progressiva rapida: 45%
Motilità progressiva lenta: 0%
Motilità non progressiva: 18%
Motilità Totale: 67% - Immobili; 37%
Forme Normali: 2%
Anomalie testa: 73%
Anomalie tratto intermedio: 22%
anomalie coda: 3
Totale spermatozoi mobilità progressiva x ml: 40. 5 mili0ni
Totale spermatozoi mobilità progressiva: 121 mln
Rispetto allo spermiogramma del 2015 sono migliorati quasi tutti i parametri al netto della diminuzione delle forme normali.
Ecco il quesito: vista la non + giovanissima età mia e di mia moglie secondo voi è il caso di valutare l'operazione di varicocele?
(inizieremo a provarci a gennaio 2026).
Mi spiego ancora meglio: se la mia situazione può portare ad avere difficoltà a concepire, o peggio ancora a concepire feti con problemi che portano ad aborti o malformazioni e l'operazione potrebbe migliorare questa situazione e abbassare questo rischio (anche di poco) è una strada che vorrei intraprendere.
Vista l'età vorrei evitare di iniziare a provarci a gennaio 2026 per un anno e poi scoprire che è meglio che mi opero.
Grazie a tutti per la disponibilità
Cordiali saluti
salve
il numero di spermatozoi con motilità progressiva è più che sufficiente al concepimento.
Lasci perdere le forme anormali che non contano niente e non sono la causa di nulla. Al limite uno spermatozoo molto malformato non consente il concepimento. Operare un varicocele di secondo grado non serve considerando che può recidivare facilmente. Sui grossi numeri i varicoceli operati e non operati producono lo stesso numero di figli ergo farlo o non farlo non cambia le carte in tavola. in generale la probabilità di poliabortività precoce non si può prevedere ma è diagnosi a posteriori. Le malformazioni sono all'incirca 1 a 300 nati ma molte possono essere diagnosticate con analisi genetiche ( amniocentesi) ed "evitate". consideri che il concepito ha metà genetica materna e che l'infertilità a causa femminile aumenta in proporzione all'età.
cordialmente
il numero di spermatozoi con motilità progressiva è più che sufficiente al concepimento.
Lasci perdere le forme anormali che non contano niente e non sono la causa di nulla. Al limite uno spermatozoo molto malformato non consente il concepimento. Operare un varicocele di secondo grado non serve considerando che può recidivare facilmente. Sui grossi numeri i varicoceli operati e non operati producono lo stesso numero di figli ergo farlo o non farlo non cambia le carte in tavola. in generale la probabilità di poliabortività precoce non si può prevedere ma è diagnosi a posteriori. Le malformazioni sono all'incirca 1 a 300 nati ma molte possono essere diagnosticate con analisi genetiche ( amniocentesi) ed "evitate". consideri che il concepito ha metà genetica materna e che l'infertilità a causa femminile aumenta in proporzione all'età.
cordialmente
Dr Giulio Biagiotti
Resp. P.M.A. Praximedica Fertility Andrologist
www.andrologiaonline.net
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 132 visite dal 13/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.