Spermiogramma chiarimenti
Buongiorno,
vorrei chiedere un chiarimento in merito agli spermiogrammi di mio marito perchè sono confusa e nessuno sembra riuscire a darci una risposta chiara.
Riassumo: ricerca di una gravidanza da Gennaio 2022 senza aver mai avuto neanche un ritardo, abbiamo appena fatto primo transfer con PMA e siamo in attesa del risultato.
Miei esami tutti sempre ok, buona risposta alla stimolazione, ottenuti 5 embrioni di cui 1 trasferito e 2 arrivati a blastocisti ora congelate.
Non ci hanno mai dato una causa chiara della nostra infertilità se non che l’ultimo spermiogramma di mio marito non era eccellente.
Riporto i dati salienti dei 4 spermiogrammi effettuati negli ultimi tre anni.
I primi tre fatti all’ospedale di Lecco
Data 5.5.22
Numero 85.2
Concentrazione 21.3
Agglutiazioni NO
Motilità progr.
61%
Motilità non progr.
5%
Immobili 34%
Test vitalità 78%
Forme normali 2%
Data 3.11.
22
Numero 172
Concentrazione 43
Agglutiazioni SI
Motilità progr.
68%
Motilità non progr.
2%
Immobili 30%
Test vitalità 84%
Forme normali 4%
Data 8.6.23
Numero 459 (!)
Concentrazione 102
Agglutiazioni NO
Motilità progr.
67%
Motilità non progr.
1%
Immobili 32%
Test vitalità 90%
Forme normali 3%
L’ultimo fatto alla clinica Zucchi di Monza dove siamo in cura
Data 26.6.24
Numero 37.8
Concentrazione 14
Agglutiazioni NO
Motilità rapida progr.
14%
Motilità lenta progr.
35%
Motilità non progr.
14%
Immobili 37%
Test vitalità -
Forme normali 5%
Con l’ultimo, evidentemente molto diverso dagli altri, ci hanno detto che in effetti potrebbe spiegarsi qualche difficoltà.
Le mie domande sono le seguenti:
È possibile avere risultati così diversi non tanto nel tempo quanto nei laboratori?
Fino a che punto questi risultati possono spiegare il non raggiungimento di una gravidanza in tre anni?
Ringrazio anticipatamente
vorrei chiedere un chiarimento in merito agli spermiogrammi di mio marito perchè sono confusa e nessuno sembra riuscire a darci una risposta chiara.
Riassumo: ricerca di una gravidanza da Gennaio 2022 senza aver mai avuto neanche un ritardo, abbiamo appena fatto primo transfer con PMA e siamo in attesa del risultato.
Miei esami tutti sempre ok, buona risposta alla stimolazione, ottenuti 5 embrioni di cui 1 trasferito e 2 arrivati a blastocisti ora congelate.
Non ci hanno mai dato una causa chiara della nostra infertilità se non che l’ultimo spermiogramma di mio marito non era eccellente.
Riporto i dati salienti dei 4 spermiogrammi effettuati negli ultimi tre anni.
I primi tre fatti all’ospedale di Lecco
Data 5.5.22
Numero 85.2
Concentrazione 21.3
Agglutiazioni NO
Motilità progr.
61%
Motilità non progr.
5%
Immobili 34%
Test vitalità 78%
Forme normali 2%
Data 3.11.
22
Numero 172
Concentrazione 43
Agglutiazioni SI
Motilità progr.
68%
Motilità non progr.
2%
Immobili 30%
Test vitalità 84%
Forme normali 4%
Data 8.6.23
Numero 459 (!)
Concentrazione 102
Agglutiazioni NO
Motilità progr.
67%
Motilità non progr.
1%
Immobili 32%
Test vitalità 90%
Forme normali 3%
L’ultimo fatto alla clinica Zucchi di Monza dove siamo in cura
Data 26.6.24
Numero 37.8
Concentrazione 14
Agglutiazioni NO
Motilità rapida progr.
14%
Motilità lenta progr.
35%
Motilità non progr.
14%
Immobili 37%
Test vitalità -
Forme normali 5%
Con l’ultimo, evidentemente molto diverso dagli altri, ci hanno detto che in effetti potrebbe spiegarsi qualche difficoltà.
Le mie domande sono le seguenti:
È possibile avere risultati così diversi non tanto nel tempo quanto nei laboratori?
Fino a che punto questi risultati possono spiegare il non raggiungimento di una gravidanza in tre anni?
Ringrazio anticipatamente
Gentile lettrice,
gli esami del liquido seminale di suo marito inviati poco ci dicono da soli sulle possibili e reali cause dei vostri problei ad avere un figlio.
Già fatta una valutazione in diretta con esperto andrologo con chiare competenze in patologia della riproduzione umana?
Detto questo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla complessità che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gli articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-realta-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-vita-ed-infertilita.html
Infine può pure leggersi questo testo più completo: Clinical Management of Male Infertility
https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-319-08503-6
Un cordiale saluto.
gli esami del liquido seminale di suo marito inviati poco ci dicono da soli sulle possibili e reali cause dei vostri problei ad avere un figlio.
Già fatta una valutazione in diretta con esperto andrologo con chiare competenze in patologia della riproduzione umana?
Detto questo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla complessità che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gli articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-realta-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-vita-ed-infertilita.html
Infine può pure leggersi questo testo più completo: Clinical Management of Male Infertility
https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-319-08503-6
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 304 visite dal 02/12/2024.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.