Consulto spermiogramma
Buonasera dottori vorrei avere un consulto per quanto riguarda lo spermiogramma effettuato da mio marito 37 anni, abbiamo una bambina di 6 anni e da un anno che cerchiamo una seconda gravidanza ma senza successo.
Dopo alcune visite abbiamo scoperto che io soffro di endometriosi ma il dottore ha consigliato a mio marito di effettuare anche uno spermiogramma.
Riporto di seguito i risultati per capire se è possibile avere una gravidanza in modo naturale o rivolgersi ad un centro PMA grazie infinite.
Ph 7.8
Volume 4.7 ml
N.
Spermatozoi 72.000.
000 ml
Tot spermatozoi per eiaculato 338.400.
000
Motilità 74%
Totale spermatozoi mobili 76%
Morfologia tipica 7%
Anomalie morfologiche della testa 69%
Anomalie del tratto intermedio 19%
Anomalie della coda 5%
Grazie mille
Dopo alcune visite abbiamo scoperto che io soffro di endometriosi ma il dottore ha consigliato a mio marito di effettuare anche uno spermiogramma.
Riporto di seguito i risultati per capire se è possibile avere una gravidanza in modo naturale o rivolgersi ad un centro PMA grazie infinite.
Ph 7.8
Volume 4.7 ml
N.
Spermatozoi 72.000.
000 ml
Tot spermatozoi per eiaculato 338.400.
000
Motilità 74%
Totale spermatozoi mobili 76%
Morfologia tipica 7%
Anomalie morfologiche della testa 69%
Anomalie del tratto intermedio 19%
Anomalie della coda 5%
Grazie mille
Cara signora
a 35 anni con endometriosi è abbastanza difficile, o improbabile che lei possa avere una gravidanza
il liquido di suo marito è buono
valutate una PMA
cordiali saluti
a 35 anni con endometriosi è abbastanza difficile, o improbabile che lei possa avere una gravidanza
il liquido di suo marito è buono
valutate una PMA
cordiali saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org

Utente
Grazie mille per la sua risposta.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 267 visite dal 04/11/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Endometriosi

L'endometriosi consiste nella presenza di tessuto simile all'endometrio fuori dalla sua posizione anatomica, provocando forte dolore pelvico: sintomi e cure possibili.