Non con frequenza assidua, diciamo sulle due-tre volte al mese, mentre faccio l'amore con la mia
Egregi dottori,
mi capita, anche se non con frequenza assidua, diciamo sulle due-tre volte al mese, mentre faccio l'amore con la mia ragazza di perdere l'erezione. Ho 20 anni e sono anche piuttosto attratto da lei, quindi non mi sembra normale. Improvvisamente inizio a sentire meno, ho la sensazione di perdere l'erezione e comincio a sudare abbondantemente. Risultato: difficilmente dopo mi riprendo. Abbiamo un'attività sessuale piuttosto intensa, quindi questo non rappresenta la regola però è comunque un fattore di disagio. Un fenomeno simile che avverto è la difficoltà, questa volta più frequente, di avere orgasmi in un relativamente breve lasso di tempo nonostante l'erezione avvenga e duri anche qualche minuto. È ansia da prestazione? Può essere una questione fisica o ormonale? Dovrei fare qualche analisi?
Grazie!
mi capita, anche se non con frequenza assidua, diciamo sulle due-tre volte al mese, mentre faccio l'amore con la mia ragazza di perdere l'erezione. Ho 20 anni e sono anche piuttosto attratto da lei, quindi non mi sembra normale. Improvvisamente inizio a sentire meno, ho la sensazione di perdere l'erezione e comincio a sudare abbondantemente. Risultato: difficilmente dopo mi riprendo. Abbiamo un'attività sessuale piuttosto intensa, quindi questo non rappresenta la regola però è comunque un fattore di disagio. Un fenomeno simile che avverto è la difficoltà, questa volta più frequente, di avere orgasmi in un relativamente breve lasso di tempo nonostante l'erezione avvenga e duri anche qualche minuto. È ansia da prestazione? Può essere una questione fisica o ormonale? Dovrei fare qualche analisi?
Grazie!
Caro lettore,
tutte le ipotetiche cause da lei pensate devono essere valutate e qui diventa fondamentale la possibilità di una valutazione clinica in diretta del suo problema.
Nel frattempo, se desidera poi avere più informazioni dettagliate su queste tematiche, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/184-quando-l-erezione-e-difficile-o-non-c-e-che-cosa-fare.html.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
tutte le ipotetiche cause da lei pensate devono essere valutate e qui diventa fondamentale la possibilità di una valutazione clinica in diretta del suo problema.
Nel frattempo, se desidera poi avere più informazioni dettagliate su queste tematiche, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/184-quando-l-erezione-e-difficile-o-non-c-e-che-cosa-fare.html.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.4k visite dal 28/08/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su disfunzione erettile
- La mia compagna possa finire
- Il mio pene in erezione è lungo circa 12 cm, con un diametro di circa 4 cm ed una circonferenza,
- Una cosa mia psicologica che avendo avuto quel gonfiore adesso mi sembra sempre gonfio,oppure ho
- La disfunzione erettile poteva essere dovuta
- Perdita consistente di liquido preseminale
- Andare avanti