Esito istologico dopo aborto
Buongiorno,
A seguito di un aborto interno sopravvenuto alla 20 settimana di gravidanza, riporto l’esito dell’esame istologico sulla placenta ( il feto non riporta malformazioni o anomalie interne ed esterne evidenti):
Sezioni di funicolo prove di salienti alterazioni istopatologiche.Sezioni di membrane con depositi di fibrina e focali infiltrati granulocitari. Sezioni di placenta con architettura istologica corrispondente al ll trimestre di gravidanza, caratterizzate da aree di necrosi ischemica dei villi, depositi fibrinoidi Inter-villosi e con nodi sinciziali in circa il 50% dei villi .
Placenta monocorale, monoamniotica che perviene frammentata delle dimensioni ricostruibili di cm 12x8 e dello spessore medio di 1 cm del peso di gr 108 con tratto di funicolo di cm 24 a inserzione intravelamentosa.
L’aborto era avvenuto da un po’ di tempo. Mi domando cosa significhi quanto riportato e se le condizioni della placenta possano essere state la causa o la conseguenza dell’interruzione della gravidanza. Grazie anticipatamente.
A seguito di un aborto interno sopravvenuto alla 20 settimana di gravidanza, riporto l’esito dell’esame istologico sulla placenta ( il feto non riporta malformazioni o anomalie interne ed esterne evidenti):
Sezioni di funicolo prove di salienti alterazioni istopatologiche.Sezioni di membrane con depositi di fibrina e focali infiltrati granulocitari. Sezioni di placenta con architettura istologica corrispondente al ll trimestre di gravidanza, caratterizzate da aree di necrosi ischemica dei villi, depositi fibrinoidi Inter-villosi e con nodi sinciziali in circa il 50% dei villi .
Placenta monocorale, monoamniotica che perviene frammentata delle dimensioni ricostruibili di cm 12x8 e dello spessore medio di 1 cm del peso di gr 108 con tratto di funicolo di cm 24 a inserzione intravelamentosa.
L’aborto era avvenuto da un po’ di tempo. Mi domando cosa significhi quanto riportato e se le condizioni della placenta possano essere state la causa o la conseguenza dell’interruzione della gravidanza. Grazie anticipatamente.
l'infarto placentare è una necrosi ischemica dei villi coriali da blocco del flusso sanguigno.
Le sue conseguenze sono variabili dipendendo dalla sua estensione e dalla sede.
Infarti che coinvolgono più del 50% della placenta causano insufficienza placentare con conseguente ipossia fetale fino alla morte fetale.
Le sue conseguenze sono variabili dipendendo dalla sua estensione e dalla sede.
Infarti che coinvolgono più del 50% della placenta causano insufficienza placentare con conseguente ipossia fetale fino alla morte fetale.
Dr. ATTILIO LEOTTA

Utente
Grazie mille dottore, è stato molto chiaro. Purtroppo è quello che temevo. Fortunatamente ho già due bimbi, nati a termine da gravidanze splendide. C’è possibilità che l’evento si ripeta oppure si tratta di casi sporadici? I miei esami di coagulazione sono negativi. Cari saluti.
dal momento che le prime gravidanze hanno avuto un decorso fisiologico è ipotizzabilei che per l'ultima gravidanza si sia trattato di un esito non preventivabile.
pertanto,se lodesidera,affronti serenamente un'eventuale nuova gravidanza
pertanto,se lodesidera,affronti serenamente un'eventuale nuova gravidanza

Utente
Grazie ancora, gentilissimo.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 7.2k visite dal 09/04/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.