Eseguito hpv dna test con tipizazzione su biopsia vulvare
Salve
Ho eseguito l'Hpv dna test con tipizazzione su una biopsia a livello vulvare con esito negativo per l' HPV.
Il problema è che la biopsia è stata inviata da un laboratorio a un'altro scrivendo sul foglio che la biopsia proveniva dalla cervice uterina e non dalla vulva. La mia domanda è: per eseguire l'hpv test non è importante sapere da dove proviene il tessuto? se dalla vulva o dalla cervice uterina? Posso fidarmi di questo risultato o ce bisogno di rifare il test indicando che il tessuto proviene dalla vulva?
Grazie in anticipo per la vostra attenzione
Un cordiale saluto
Ho eseguito l'Hpv dna test con tipizazzione su una biopsia a livello vulvare con esito negativo per l' HPV.
Il problema è che la biopsia è stata inviata da un laboratorio a un'altro scrivendo sul foglio che la biopsia proveniva dalla cervice uterina e non dalla vulva. La mia domanda è: per eseguire l'hpv test non è importante sapere da dove proviene il tessuto? se dalla vulva o dalla cervice uterina? Posso fidarmi di questo risultato o ce bisogno di rifare il test indicando che il tessuto proviene dalla vulva?
Grazie in anticipo per la vostra attenzione
Un cordiale saluto
L'HPV dna test non viene influenzato dal tipo di tessuto inviato ( cervice,uterina,vagina , cute) rivela la presenza del DNA virale specifico.
La presenza di acido nucleico virale (DNA) si può evidenziare su vari tipi di cellule, che provengono da spatolati, lavaggio o biopsie cervicali o vulvari.
SALUTI
La presenza di acido nucleico virale (DNA) si può evidenziare su vari tipi di cellule, che provengono da spatolati, lavaggio o biopsie cervicali o vulvari.
SALUTI
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
Grazie per la sua risposta. Con questo test è possibile individuare anche genotipi a basso rischio oncogeno? Sul foglio ce scritto di si però volevo sentire anche il suo parere.
Grazie, saluti
Grazie, saluti
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.6k visite dal 03/09/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Vulvodinia

La vulvodinia è una patologie che colpisce la vulva, si manifesta con costante bruciore, secchezza e sintomi dolorosi che compromettono la vita sessuale.
Consulti simili su vulvodinia
Altri consulti in anatomopatologia
- Focolai dermo ipodermici di iperplasia linfatica follicolare
- Differenza istologica polipi gastrici
- Esito seconda biopsia cavo orale (come leggere i Biomarker)
- Referto istologico: cisti o altro?
- Lettura referto esame citologico
- Qual è la procedura per conservare l'ovaio e la tuba asportati in anatomia patologica?