Margini di resezione
Egregio professore,
volevo gentilmente sapere cosa vuol dire quando nell'esame istologico, riguardo ad una neoplasia, viene indicato " margini di resezione non valutabili?". E' preoccupante?
volevo gentilmente sapere cosa vuol dire quando nell'esame istologico, riguardo ad una neoplasia, viene indicato " margini di resezione non valutabili?". E' preoccupante?
Vuol dire che non è possibile vedere se la neoplasia è stata asportata totalmente oppure se essa è ancora presente, appunto in corrispondenza dei margini di resezione, cioè sulla superficie del rescato chirurgico.
Se i margini di resezione sono indenni, la neoplasia è stata tolta tutta; se sono "infiltrati" dalla neoplasia, allora questa è, in parte, rimasta; se i margini non sono valutabili non è possible sapere se parte del tumore è rimasto.
Se i margini di resezione sono indenni, la neoplasia è stata tolta tutta; se sono "infiltrati" dalla neoplasia, allora questa è, in parte, rimasta; se i margini non sono valutabili non è possible sapere se parte del tumore è rimasto.
Dr. Michele Spicola

Ex utente
La ringrazio infinitamente.
Quindi se non sono valuabili cosa bisogna fare?
Quindi se non sono valuabili cosa bisogna fare?
In questo caso solitamente il chirurgo che ha operato deve seguire il paziente cercando di capire se è presente tumore residuo ed eventualmente fare un secondo intervento di radicalizzazione.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 70.2k visite dal 26/10/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in anatomopatologia
- Focolai dermo ipodermici di iperplasia linfatica follicolare
- Differenza istologica polipi gastrici
- Esito seconda biopsia cavo orale (come leggere i Biomarker)
- Referto istologico: cisti o altro?
- Lettura referto esame citologico
- Qual è la procedura per conservare l'ovaio e la tuba asportati in anatomia patologica?