Differenza istologica polipi gastrici
Salve,
Come da titolo, un esame istologico è in grado di distinguere inequivocabilmente polipi iperplastici da polipi amartomatosi?
Mi è stata diagnosticata poliposi giovanile dovuta a mutazione del gene SMAD4 ma negli istologici (sia delle 3 colonscopie che delle 3 gastroscopie) non sono mai riportati polipi amartomatosi che, in teoria, sono un elemento per poter fare una diagnosi di poliposi giovanile.
Come da titolo, un esame istologico è in grado di distinguere inequivocabilmente polipi iperplastici da polipi amartomatosi?
Mi è stata diagnosticata poliposi giovanile dovuta a mutazione del gene SMAD4 ma negli istologici (sia delle 3 colonscopie che delle 3 gastroscopie) non sono mai riportati polipi amartomatosi che, in teoria, sono un elemento per poter fare una diagnosi di poliposi giovanile.
i polipi iperplastici sono proliferazioni epiteliali benigne che si verificano per una reazione iperplastica non specifica a qualunque infiammazione.
I polipi amartomatosi sono dovuti alla proliferazione in eccesso di alcuni componenti muscolari della parete gastrica
I polipi amartomatosi sono dovuti alla proliferazione in eccesso di alcuni componenti muscolari della parete gastrica
Dr. ATTILIO LEOTTA
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 149 visite dal 07/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.