Sindrome IperIgE
Buongiorno.
Siamo molto preoccupati per nostra figlia di 13 anni.
Nell'ultimo mese ha avuto tre ascessi importanti in tre diverse zone (braccio-cavo popliteo ginocchio-coccige) trattate con prolungate terapia antibiotiche (Augmentin nel
primo caso -doxicilina nel secondo e rocefin nel terzo poiché era questo l'ascesso più grande ai limite dell'incisione).
Dalle analisi ematiche (fatte quando era già passato l'ultimo ascesso) e'risultato un lieve aumento dei globuli bianchi (10, 03) , la TAS 219 UI/ml ed una aumento delle IgE 265, 1 UI/ml.
(non ha mai avuto fenomeno allergici)
Ora la preoccupazione è che possa avere la sindrome IperIgE (sindrome di Giobbe) anche perché sin da piccola ha sofferto di dermatite ricorrente (che avevano definito atopica) e candidosi (sporadiche).
In alternativa si è pensato ad un'infezione da piogeni...ma possibile che abbia avuto 3 grossi ascessi nel giro di 1 mese a distanza di 10 giorni l'uno dall'altro?
Ovviamente, come potete immaginare, siamo preoccupatissimi.
C'è qualche altra indagine che possiamo fare o in centro di riferimento in Campania (provincia di Caserta)?
Grazie mille per le vostre risposte
Siamo molto preoccupati per nostra figlia di 13 anni.
Nell'ultimo mese ha avuto tre ascessi importanti in tre diverse zone (braccio-cavo popliteo ginocchio-coccige) trattate con prolungate terapia antibiotiche (Augmentin nel
primo caso -doxicilina nel secondo e rocefin nel terzo poiché era questo l'ascesso più grande ai limite dell'incisione).
Dalle analisi ematiche (fatte quando era già passato l'ultimo ascesso) e'risultato un lieve aumento dei globuli bianchi (10, 03) , la TAS 219 UI/ml ed una aumento delle IgE 265, 1 UI/ml.
(non ha mai avuto fenomeno allergici)
Ora la preoccupazione è che possa avere la sindrome IperIgE (sindrome di Giobbe) anche perché sin da piccola ha sofferto di dermatite ricorrente (che avevano definito atopica) e candidosi (sporadiche).
In alternativa si è pensato ad un'infezione da piogeni...ma possibile che abbia avuto 3 grossi ascessi nel giro di 1 mese a distanza di 10 giorni l'uno dall'altro?
Ovviamente, come potete immaginare, siamo preoccupatissimi.
C'è qualche altra indagine che possiamo fare o in centro di riferimento in Campania (provincia di Caserta)?
Grazie mille per le vostre risposte
Io le consiglierei di farle fare esami immunologici più approfonditi, e vedere se non ci fosse un diabete, o familiarità diabetica.
Dr. Claudio Bosoni

Utente
Salve. Grazie per la risposta. In effetti la glicemia e'ai limiti (87mg/dl). Magari potrebbe fare la Hb glicata. Ma questo come spigherebbe gli ascessi e soprattutto l'aumento delle IGE?
Faccia pure HB glicata. Il diabete e il prediabete favoriscono l' instauarsi delle infezioni Le IgE si innalzano quando c'è una allergia. Per saperlo deve fare i test allergologici.

Utente
Grazie mille gentilissimo
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 784 visite dal 22/08/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Dermatite

La dermatite è un'infiammazione della pelle dovuta a varie cause (per esempio atopica, allergica o da contatto), con sintomi comuni come prurito e arrossamento.
Consulti simili su dermatite
- La colite può dare disturbi urinari e dermatite localizzata?
- Dermatite seborroica
- Effetti dopo prima dose vaccino pfizer. seconda dose?
- Seconda dose vaccino pfizer
- Dolore al cuore e morsa al braccio sinistro post-seconda dose di pfizer: cosa posso fare?
- Fastidio parte sinistra e destra del petto dopo vaccino
Altri consulti in allergologia
- Sindrome di steven johnson
- Sospetta sindrome di sjogren parestesie arti superiori e inferiori
- Sindrome sgombroide?
- Vaccino pfizer/sindrome da anticorpi antifosfolipidi/2 dose dopo 3-4 mesi
- Dal 2014 sono stato colpito da sindrome di guillain barr molto grave cosa fare x vaccino covid
- Quale vaccino anti covid-19 posso fare, essendo affetto da sindrome di brugada?