Allergia cloro piscina- problema respiratorio
BUONGIORNO,
HO 58 ANNI, SVOLGO SPORT COME BICICLETTA, BALLO E NON RISCONTRO PROBLEMI DI NESSUN GENERE. DA DUE ANNI FREQUENTO LA PISCINA 2 VOLTE ALLA SETTIMANA. SOLO DA POCHI MESI HO PROBLEMI DI TOSSE SECCA E DIFFICOLTA' RESPIRATORIE CHE SPARISCONO DOPO 2 O 3 GIORNI. COME POSSO RISOLVERE IL PROBLEMA NN VOLENDO RINUNCIARE AL MIO SPORT PREFERITO? IL PROBLEMA NON DIPENDE NON DIPENDE DAI TECNICI CHE GESTISCONO L'ACQUA PERCHE' CAMBIANDO CENTRO SPORTIVO LA SITUAZIONE NN E' CAMBIATA. INOLTRE QUANDO FREQUENTO NEL PERIODO ESTIVO PISCINE ALL'APERTO IL PROBLEMA SCOMPARE.COME MAI?
IN ATTESA DI RISPOSTA VI PORGO CORDIALI SALUTI.
HO 58 ANNI, SVOLGO SPORT COME BICICLETTA, BALLO E NON RISCONTRO PROBLEMI DI NESSUN GENERE. DA DUE ANNI FREQUENTO LA PISCINA 2 VOLTE ALLA SETTIMANA. SOLO DA POCHI MESI HO PROBLEMI DI TOSSE SECCA E DIFFICOLTA' RESPIRATORIE CHE SPARISCONO DOPO 2 O 3 GIORNI. COME POSSO RISOLVERE IL PROBLEMA NN VOLENDO RINUNCIARE AL MIO SPORT PREFERITO? IL PROBLEMA NON DIPENDE NON DIPENDE DAI TECNICI CHE GESTISCONO L'ACQUA PERCHE' CAMBIANDO CENTRO SPORTIVO LA SITUAZIONE NN E' CAMBIATA. INOLTRE QUANDO FREQUENTO NEL PERIODO ESTIVO PISCINE ALL'APERTO IL PROBLEMA SCOMPARE.COME MAI?
IN ATTESA DI RISPOSTA VI PORGO CORDIALI SALUTI.
[#1]
![Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio attivo dal 2006 al 2010 Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio attivo dal 2006 al 2010](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio
l'acqua delle piscine estive e' clorata tanto quanto, solo che il cloro libero che si sviluppa evolve nell'atmosfera e non viene percepito dalle narici, mentre al coperto l'odore tipo candeggina e' notevole.
Tolta la suggestione, viene da pensare a una iperreattivita' bronchiale su base chimica.
A riprova, lasci in bagno un secchio di acqua calda con aggiunto dell'ipoclorito, in modo da saturare l'atmosfera; poi vada a fare la doccia e si trattenga una mezz'oretta nell'ambiente e veda se questo riproduce la tosse.
In caso affermativo si deve pensare a un problema su base irritativa. la faccenda in via breve viene risolta prescrivendo l'astensione dalle piscine chiuse, in via scrupolosa si fa una lastra al torace per accertare che la sopravvenuta ipersensibilita' bronchiale non sia accentuata da cause interne al polmone.
Tolta la suggestione, viene da pensare a una iperreattivita' bronchiale su base chimica.
A riprova, lasci in bagno un secchio di acqua calda con aggiunto dell'ipoclorito, in modo da saturare l'atmosfera; poi vada a fare la doccia e si trattenga una mezz'oretta nell'ambiente e veda se questo riproduce la tosse.
In caso affermativo si deve pensare a un problema su base irritativa. la faccenda in via breve viene risolta prescrivendo l'astensione dalle piscine chiuse, in via scrupolosa si fa una lastra al torace per accertare che la sopravvenuta ipersensibilita' bronchiale non sia accentuata da cause interne al polmone.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 8.5k visite dal 23/03/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.