Terapia rinite vasomotoria
Buongiorno,
ho fatto una visita allergologica e mi piacerebbe avere un parere sulla terapia.
Da 1 anno e mezzo circa ho sempre un leggero raffreddore che si placa solo in agosto in vacanza, starnutisco spesso come se il naso fosse più sensibile ai profumi.
Mi è stata diagnosticata una marcata rinite vasomotoria, probabilmente causata da una cura ormonale.
La cura consigliata consiste in:
- 1 compressa al giorno di Kestine Lio per 2 mesi
- 2 puff per narice 2 volte al giorno di Nasonex per 10 gg e poi solo 1 puff per narice 1 volta al giorno per completare i 2 mesi
Passati i 2 mesi se ne fanno altri 2 alternando:
- 1 settimana con 1 compressa al giorno di Kestine Lio
- 1 settimana con 1 puff per narice 1 volta al giorno di Nasonex
L'allergologo che mi ha visitato mi è sembrato competente e professionale, ma è una cura molto lunga e vorrei capire se condividete tempi e modi.
Il fastidio del raffreddore è accettabile, non vorrei fare una cura troppo pesante per poi magari ritrovarmi con sintomi più forti.
Grazie infinite, un cordiale saluto.
ho fatto una visita allergologica e mi piacerebbe avere un parere sulla terapia.
Da 1 anno e mezzo circa ho sempre un leggero raffreddore che si placa solo in agosto in vacanza, starnutisco spesso come se il naso fosse più sensibile ai profumi.
Mi è stata diagnosticata una marcata rinite vasomotoria, probabilmente causata da una cura ormonale.
La cura consigliata consiste in:
- 1 compressa al giorno di Kestine Lio per 2 mesi
- 2 puff per narice 2 volte al giorno di Nasonex per 10 gg e poi solo 1 puff per narice 1 volta al giorno per completare i 2 mesi
Passati i 2 mesi se ne fanno altri 2 alternando:
- 1 settimana con 1 compressa al giorno di Kestine Lio
- 1 settimana con 1 puff per narice 1 volta al giorno di Nasonex
L'allergologo che mi ha visitato mi è sembrato competente e professionale, ma è una cura molto lunga e vorrei capire se condividete tempi e modi.
Il fastidio del raffreddore è accettabile, non vorrei fare una cura troppo pesante per poi magari ritrovarmi con sintomi più forti.
Grazie infinite, un cordiale saluto.
[#3]
Se il test allergometrico è negativo occorrerebbe effettuare una citologica nasale per verificare quale popolazione cellulare eventualmente sottende alla sua sintomatologia. tale metodica deve essere praticata dopo una interruzione significativa ( 3-5 settimane) degli spray nasali al cortisone. Qualora non si rilevasse alcuna anomalia cellulare l'allergologo che le ha posto questa diagnosi potrebbe optare per una terapia con antistaminici topici nasali. saluti
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 8.7k visite dal 16/03/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.