Cortisone orticaria cronica
[#3]
![Allergologo attivo dal 2010 al 2015 Allergologo attivo dal 2010 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Allergologo
«Ci può stare» ma non è affatto normale.
Proprio per questo motivo bisognerebbe innanzitutto verificare se effettivamente l'assunzione di cortisonici tende a peggiorare l'orticaria o se si tratta solo di una Sua (errata) impressione personale: l'orticaria cronica ha infatti una storia naturale caratterizzata da peggioramenti anche senza apparenti stimoli/esposizioni particolari.
Peraltro adesso riferisce di necessitare, per altri motivi, della somministrazione di cortisonici.
Come sarebbe a dire che non si può far nulla?
Si può modificare il trattamento dell'orticaria in modo da essere meglio "coperti" in senso generale e anche in relazione alla somministrazione del cortisonico.
Si può cercare di caratterizzare meglio la presunta relazione causa-effetto e in base a questo organizzare, se possibile, un test di provocazione contro placebo.
Non mi pare poco, poiché verosimilmente tale percorso potrebbe consentirLe di effettuare le infiltrazioni di cui ha bisogno.
Saluti,
Proprio per questo motivo bisognerebbe innanzitutto verificare se effettivamente l'assunzione di cortisonici tende a peggiorare l'orticaria o se si tratta solo di una Sua (errata) impressione personale: l'orticaria cronica ha infatti una storia naturale caratterizzata da peggioramenti anche senza apparenti stimoli/esposizioni particolari.
Peraltro adesso riferisce di necessitare, per altri motivi, della somministrazione di cortisonici.
Come sarebbe a dire che non si può far nulla?
Si può modificare il trattamento dell'orticaria in modo da essere meglio "coperti" in senso generale e anche in relazione alla somministrazione del cortisonico.
Si può cercare di caratterizzare meglio la presunta relazione causa-effetto e in base a questo organizzare, se possibile, un test di provocazione contro placebo.
Non mi pare poco, poiché verosimilmente tale percorso potrebbe consentirLe di effettuare le infiltrazioni di cui ha bisogno.
Saluti,
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
no dottore io faccio il kenacort sempre in quanto per il momento non rientro nella somministrazione dei farmaci biologici .il kenacort lo prendo per i polipi perche essendo nel mio caso con la triade di widal mi sono gia operato diverse volte e crescono a velocita di ogni anno quello che non capisco e perche se non prendo il cortisone l'orticaria la gestisco con l'antistaminico da ormai 3 anni tutti i giorni e se prendo, qualunque cortisone una volta migliorava. ora da un anno non posso piu prenderlo ,ma le dico nessun tipo ,mentre l'antibiotico lo prendo e l'orticaria non viene .test di provocazione?per vedere se sono allergico?la prossima settimana ho l'appuntamento provo a parlargliene se no senza cortisone sono morto .grazie dottore per la sua disponibilita.e speriamo bene...
[#5]
![Allergologo attivo dal 2010 al 2015 Allergologo attivo dal 2010 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Allergologo
Faccio fatica a seguirLa.
Cosa vuol dire «faccio il kenacort sempre»?
Cosa intende con «se prendo, qualunque cortisone una volta migliorava. ora da un anno non posso piu prenderlo»?
Peraltro, ammesso che non possa tollerare i cortisonici per via generale nonostante un eventuale potenziamento della terapia dell'orticaria, saprà che la poliposi dovrebbe essere gestita secondo strategie terapeutiche differenti (cortisonici locali prima di tutto).
Sembra proprio che ci sia bisogno di una attenta rivalutazione, deve rifare il punto della situazione con il Suo allergologo.
Saluti,
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
si certo cortisonici locali 4 spray di nasonex al giorno peccato che servono a pochissimo quasi niente , per chi come noi ha la sindrome di widal ,medici ne ho girati ,ma poi dopo anni gettano la spugna e ti dicono kenacort .il cortisone fino a 6 mesi fa mi migliorava l'orticaria ,ma da febbraio di colpo mi peggiora addirittura l'orticaria ,capisce dottore mi guariva per un lungo periodo l'orticaria cronica ora tutto di colpo la peggiora e tutti dicono che non e possibile perche si puo essere allergici a un cortisone ma non a tutti.lei condivide?non so come puo il cortisone che cura le allergie crearmene mi sembra contro la logica.spero che ora abbia un po piu chiaro il problema,grazie ancora per la sua disponibilita
[#7]
![Allergologo attivo dal 2010 al 2015 Allergologo attivo dal 2010 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Allergologo
L'importante è che la spugna non la getti Lei e continui a cercare qualcuno che abbia la Sua stessa tenacia.
Chiaramente il Suo non appare un caso semplice, ma con una buona alleanza terapeutica con medici pazienti, competenti e dialoganti (ORL e allergologo) si possono ottenere più risultati di quanto creda.
Il fatto che non tolleri il Kenacort può essere dovuto più probabilmente ad una intolleranza ad eccipienti contenuti nella formulazione iniettabile piuttosto che ad una sensibilizzazione, ma chiaramente una conferma può giungere solo dall'eventuale esecuzione di test specifici.
Posso solo farLe i miei migliori auguri.
Chiaramente il Suo non appare un caso semplice, ma con una buona alleanza terapeutica con medici pazienti, competenti e dialoganti (ORL e allergologo) si possono ottenere più risultati di quanto creda.
Il fatto che non tolleri il Kenacort può essere dovuto più probabilmente ad una intolleranza ad eccipienti contenuti nella formulazione iniettabile piuttosto che ad una sensibilizzazione, ma chiaramente una conferma può giungere solo dall'eventuale esecuzione di test specifici.
Posso solo farLe i miei migliori auguri.
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
piu che tenacia lo fai per i figli se no la spugna la gettavo prima ,per gli eccipienti sarebbe davvero strano in quanto sono diversi da ogni cortisone e sarebbe propio strano con tutti vedremo martedi cosa mi dira di fare ma dalle sue risposte capisco che dovro cercarmele io su internet con casi come me cordiali saluti
[#9]
![Allergologo attivo dal 2010 al 2015 Allergologo attivo dal 2010 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Allergologo
«per gli eccipienti sarebbe davvero strano in quanto sono diversi da ogni cortisone e sarebbe propio strano con tutti» (#8): questa è una osservazione condivisibile ma la mia non era certo una spiegazione del fenomeno in generale; si trattava solo di un'ulteriore ipotesi, riguardante nello specifico il Kenacort.
Le ricordo infatti che ho anche scritto «bisognerebbe innanzitutto verificare se effettivamente l'assunzione di cortisonici tende a peggiorare l'orticaria o se si tratta solo di una Sua (errata) impressione personale: l'orticaria cronica ha infatti una storia naturale caratterizzata da peggioramenti anche senza apparenti stimoli/esposizioni particolari» (#3) e che ho perfino condiviso il «ci può stare» (#3) del collega allergologo in riferimento ad una sorta di "effetto paradosso" dei cortisonici in generale sull'orticaria.
Ma non sarà certo con me o con qualsiasi altra pagina in internet che potrà chiarire la questione: molto semplicemente «deve rifare il punto della situazione con il Suo allergologo» (#5).
Mi rammarico per il fatto che, da quanto ha appena scritto («dalle sue risposte capisco che dovro cercarmele io su internet», #8), emerge anche il problema (non da poco) di instaurare con Lei un'alleanza terapeutica.
Le rinnovo i miei auguri,
Le ricordo infatti che ho anche scritto «bisognerebbe innanzitutto verificare se effettivamente l'assunzione di cortisonici tende a peggiorare l'orticaria o se si tratta solo di una Sua (errata) impressione personale: l'orticaria cronica ha infatti una storia naturale caratterizzata da peggioramenti anche senza apparenti stimoli/esposizioni particolari» (#3) e che ho perfino condiviso il «ci può stare» (#3) del collega allergologo in riferimento ad una sorta di "effetto paradosso" dei cortisonici in generale sull'orticaria.
Ma non sarà certo con me o con qualsiasi altra pagina in internet che potrà chiarire la questione: molto semplicemente «deve rifare il punto della situazione con il Suo allergologo» (#5).
Mi rammarico per il fatto che, da quanto ha appena scritto («dalle sue risposte capisco che dovro cercarmele io su internet», #8), emerge anche il problema (non da poco) di instaurare con Lei un'alleanza terapeutica.
Le rinnovo i miei auguri,
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 5k visite dal 27/08/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.