Vaccino varicella adulti
Buonasera,
ho 26 anni e non ho mai contratto la varicella, il mio ginecologo mi ha consigliato di sottopormi alla vaccinazione dato che lavoro a contatto con i bambini.
Vorrei gentilmente domandare a quali effetti collaterali posso andare incontro vaccinandomi,se è possibile che si manifesti comunque l'esantema, i tempi in cui aspettarmi una possibile reazione e se rischio, pur vaccinandomi, di contrarre la malattia.
Grazie
ho 26 anni e non ho mai contratto la varicella, il mio ginecologo mi ha consigliato di sottopormi alla vaccinazione dato che lavoro a contatto con i bambini.
Vorrei gentilmente domandare a quali effetti collaterali posso andare incontro vaccinandomi,se è possibile che si manifesti comunque l'esantema, i tempi in cui aspettarmi una possibile reazione e se rischio, pur vaccinandomi, di contrarre la malattia.
Grazie

Allergologo
Credo che valga la pena innanzitutto assicurarsi di non avere mai contratto il virus VZV con il dosaggio delle IgG specifiche.
Nel caso in cui risultasse "scoperta", è senz'altro consigliabile vaccinarsi dal momento che nel Suo caso esiste un'elevata probabilità di infezione con il ceppo "selvaggio" in un futuro più o meno prossimo.
Gli effetti collaterali sono quelli generici della vaccinazione, che è una esposizione certa e "dosata" a virus VZV attenuati: nei soggetti immunocompetenti il più frequente è rappresentato dalla reazione locale; talora (<4%) si può presentare una forma attenuata di malattia; rarissimamente (e comunque, in linea teorica, con un rischio inferiore rispetto all'infezione naturale) una condizione di autoimmunità post-infettiva.
Saluti,
Nel caso in cui risultasse "scoperta", è senz'altro consigliabile vaccinarsi dal momento che nel Suo caso esiste un'elevata probabilità di infezione con il ceppo "selvaggio" in un futuro più o meno prossimo.
Gli effetti collaterali sono quelli generici della vaccinazione, che è una esposizione certa e "dosata" a virus VZV attenuati: nei soggetti immunocompetenti il più frequente è rappresentato dalla reazione locale; talora (<4%) si può presentare una forma attenuata di malattia; rarissimamente (e comunque, in linea teorica, con un rischio inferiore rispetto all'infezione naturale) una condizione di autoimmunità post-infettiva.
Saluti,
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.3k visite dal 04/04/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute del bambino

Caratteristiche e cura delle principali patologie dei bambini: malattie esantematiche, infettive, disturbi gastrointestinali, problemi di chirurgia pediatrica.