Sindrome di raynaud aggravato con assunzione di dymista spray
Gent. Dottori,
Sono una paziente allergica a molte piante e agli acari. A febbraio andai dall'allergologo in quanto la cura che feci l'anno scorso con la cetrizina aveva causato un forte indebolimento dei muscoli provocando anche spasmi muscolari.
Da pochi giorni sento il bisogno di prendere l'antistaminico dymista che svolge subito un ottima azione disostruttiva delle vie aeree ed ellimina i vari fastidi tra orecchie gola ma, per causa delle basse temperature che ci sono in questi giorni a Milano ho avuto degli episodi eclatanti di Raynaud diagnosticati dal medico.La quale ora dovrà essere accertata con esami del sangue per malattie autoimmunitarie e con una capillaroscopia.
Mi è sorto il dubbio che forse questo fenomeno non è che potrebbe essere la causa dell'assunzione di dymista? inoltre anche l'anno scorso succese qualche episodio ma molto più lieve che non indusse a preoccuparmi a tal modo.
Che ne pensate?
Grazie 1000 in anticipo!
Sono una paziente allergica a molte piante e agli acari. A febbraio andai dall'allergologo in quanto la cura che feci l'anno scorso con la cetrizina aveva causato un forte indebolimento dei muscoli provocando anche spasmi muscolari.
Da pochi giorni sento il bisogno di prendere l'antistaminico dymista che svolge subito un ottima azione disostruttiva delle vie aeree ed ellimina i vari fastidi tra orecchie gola ma, per causa delle basse temperature che ci sono in questi giorni a Milano ho avuto degli episodi eclatanti di Raynaud diagnosticati dal medico.La quale ora dovrà essere accertata con esami del sangue per malattie autoimmunitarie e con una capillaroscopia.
Mi è sorto il dubbio che forse questo fenomeno non è che potrebbe essere la causa dell'assunzione di dymista? inoltre anche l'anno scorso succese qualche episodio ma molto più lieve che non indusse a preoccuparmi a tal modo.
Che ne pensate?
Grazie 1000 in anticipo!
[#1]
![Allergologo attivo dal 2010 al 2015 Allergologo attivo dal 2010 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Allergologo
Gentile utente,
non c'è motivo di pensare che lo spray nasale (antistaminico+cortisonico) possa avere influito sugli episodi di Raynaud.
È senz'altro opportuno indagare come già indicatoLe e provvedere con un'adeguata prevenzione (evitare quando possibile l'esposizione alle basse temperature, coprirsi bene, non fumare, ecc).
Saluti,
non c'è motivo di pensare che lo spray nasale (antistaminico+cortisonico) possa avere influito sugli episodi di Raynaud.
È senz'altro opportuno indagare come già indicatoLe e provvedere con un'adeguata prevenzione (evitare quando possibile l'esposizione alle basse temperature, coprirsi bene, non fumare, ecc).
Saluti,
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 6.7k visite dal 25/03/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.