Allergia nichel

Buonasera, premetto che sono in cura al San Raffaele di Milano per capire a cosa sono allergica.
Ho ritirato i risultati del patch test con risultato allergia al nichel ++, ora sto aspettando i risultati degli esami del sangue e poi procederemo ai test per le allergie da farmaci.
Mi hanno spiegato che l'allergia nichel comporta un cambiamento della dieta, in passato ho riscontrato dei fastidi a livello di epidermide messa a contatto con bigiotteria e "cinesate" varie ma non ho mai notato fastidi ingerendo ad esempio asparagi o alimenti in scatola.
Le mie curiosità sono: si può avere allergia da nichel solo da contatto e non da ingestione? Quando capita una reazione allergica la pressione arteriosa aumenta o diminuisce?
Nelle sigarette è contenuto nichel?
La camomilla si può bere? Ci sono mille teorie sugli alimenti consentiti e non, c'è una lista ufficiale io affidarsi?

Grazie per la pazienza e l'attenzione
Dr. Valerio Langella Allergologo, Medico internista, Pneumologo 320 17
Gentile Signora, normalmente i sintomi correlabili al nichel ed agli alimenti sono " dose dipendente " e determinano disturbi " da accumulo "; tali sintomi sono inoltre alquanto variabili e soggettivi, nel senso che ci sono persone che lamentano fastidi anche dopo l'ingestione di piccole quantità di alimenti contenenti nichel, altri che sono sintomatici dopo grosse quantità o frequenti pasti con alimenti a rischio e non controllati. Nella mia esperienza è improbabile avere manifestazioni cutanee ed essere totalmente tolleranti agli alimenti: più probabile che qualche piccolo fastidio sia attribuito alla normalità e non ad una reazione alimentare. Il segreto comunque è evitare l'associazione nello stesso pasto e nella stessa giornata di alimenti contenenti nichel ( evitare soprattutto pomodoro, derrate in scatola, cacao e derivati, arachidi e frutta secca, ostriche e mitili ). La camomilla può contenere tracce di nichel, ma se presenti, sono quantità ridotte. Il fumo di sigaretta è nocivo per tanti altri motivi per cui proprio il nichel non è da tenere in considerazione. E' seguita comunque presso un buon centro, parli dei suoi dubbi con i colleghi, perché le informazioni che ne può derivare le saranno utili per convivere al meglio con l'allergia in questione. Distinti saluti. A disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.

Dr. VALERIO LANGELLA

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la chiara risposta, oggi sono arrivati gli esiti del rast test e risulta un anomalia riguardo le beta-lattoglobuline (0.10 kU/L) e dei valoriun po' bassi di anticorpi: anti tireopetossidasi 27 UI/mL e anti tirerò globulina 1 UI/mL.
La visita dal medicoè fissata per il 19 marzo e vorrei capire quali sono i cibo da evitare fino a che non ho fatto visionare tutti gli esami.
Mi può aiutare?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Allergia

L'allergia è una reazione immunitaria eccessiva di fronte a una sostanza (allergene) innocua per molti. Gli allergeni più frequenti e le forme di allergie.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia

Altri consulti in allergologia