Orticaria colinergica - terapia antistaminica
Sofro da tempo da orticaria colinergica e fin adesso ho provato diverse soluzioni senza quasi nessun risultato. Ho usato loratadina, cetirizina, levocetrizina e ketotifene. Mi sembra che il ketotifene ha avuto il miglior risultato ma sicuramente non aveva niente a che fare con quello che speravo.
Per ovvi motivi non voglio passare a corticosteroidi e sto pensando invece di iniziare un trattamento con antistaminici di prima generazione (idrossizina in specifico). Le domande sono le seguenti:
Quant' e' potente l' azione sedattiva della idrossizina? Puo` essere assunta giornalmente senza gravi efetti sedativi?
Qualli sono gli antistaminici che hanno avuto i migliori risultati per il mio caso?
Quali antistaminici hanno avuto miglior risultato per il mio caso? (alchilamine, etanolamine, piperazine ...)
Cordiali Saluti
Per ovvi motivi non voglio passare a corticosteroidi e sto pensando invece di iniziare un trattamento con antistaminici di prima generazione (idrossizina in specifico). Le domande sono le seguenti:
Quant' e' potente l' azione sedattiva della idrossizina? Puo` essere assunta giornalmente senza gravi efetti sedativi?
Qualli sono gli antistaminici che hanno avuto i migliori risultati per il mio caso?
Quali antistaminici hanno avuto miglior risultato per il mio caso? (alchilamine, etanolamine, piperazine ...)
Cordiali Saluti
Non esiste purtroppo un antistaminico unico ed efficace per tutte le forme di orticaria colinergica. A volte un antistaminico che sembra essere efficace per alcuni pazienti, può essere quasi inutile per altri. Prima di passare a terapie fai da te, esistono oggi farmaci di nuova generazione, con meno effetti sedativi (es: antileucotrieni) che possono essere associati alle terapie tradizionali. Ne parli con il Suo dermatologo alla prossima visita di controllo. Con le orticarie occorre molta pazienza perchè i tempi di guarigione possono essere lunghi. Le lascio un link di approfondimento sulle principali cause di orticaria. Cordiali saluti e in bocca al lupo.
Le cause dell'orticaria su http://www.ildermatologorisponde.it/test_orticaria.html
Le cause dell'orticaria su http://www.ildermatologorisponde.it/test_orticaria.html
Dott. Antonio DEL SORBO
Specialista in Dermatologia e Venereologia
Sito web: www.ildermatologorisponde.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 9.9k visite dal 24/06/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Orticaria

Cos'è l'orticaria e quali sono le cause? Si manifesta con prurito e pomfi o con angioedema. Gli allergeni responsabili e i test da fare per la diagnosi.
Consulti simili su orticaria
Altri consulti in allergologia
- Anni che soffre da un anno ormai di orticaria colinergica, fin'ora non sono riuscito a capire il
- Uso antistaminici
- Orticaria colinergica
- Orticaria, non passa nemmeno col cortisone
- Sensazione di chiusura all'altezza della gola
- Sono allergico a più elementi: è possibile fare più immunoterapie specifiche insieme?