Cortisone

Buongiorno

Ho 29 anni ed esattamente l'anno scorso mi è stata diagnosticata la sarcoidosi epato-splenica con coinvolgomento a linfonodi polmonari. La malattia in stato avanzato ha richiesto una lunga terapia cortisonica (25mg per 6 mesi, metà dose per 3 fino a scalare); Ho messo 10 kg di peso (gonfiore più che altro); da recente tac (un mese fa) la malattia per ora è silente, milza e fegato non presentano lesioni focali pertanto il cortisone mi è stato sospeso. (ormai quasi 3 settimane). Nonostante un lieve sgonfiamento non perdo peso e sono disperata; seguo un alimentazione corretta anche se con poco sport. Mi sono ritrovata anche con usure discali alla cervicale e profondi stati depressivi associati a panico e ansia. La mia domanda è: dopo quanto tempo si vedono effettivamente i miglioramenti dopo una tale terapia? A terapia sospesa ho cominciato, per necessità, a prendere la pillola anticoncezionale a base di solo progestinico. La mancata perdita di peso può essere legato a questo' (la ginecologa mi ha detto che questa pillola non avendo estrogeni raramente provoca aumenti di peso)
Sono disperata. Non riesco più a guardarmi allo specchio.
In attesa di un vostro riscontro porgo
Cordiali saluti
Valentina
Allergologo attivo dal 2010 al 2015
Allergologo
Gentile utente,
la terapia steroidea può provocare, se prolungata e secondo il tipo di molecola e il dosaggio, ritenzione idrica e una sorta di "ridistribuzione" del tessuto adiposo.
Evidentemente la sospensione del farmaco e la sola dieta non sono sufficienti a renderLe risultati tangibili nei tempi sperati, per cui semplicemente deve mettere in conto anche la necessità di un'attività fisica più consistente. Volere è potere.
A margine, La invito a riconsiderare con gli specialisti l'effettiva opportunità della pillola anticoncezionale alla luce della diagnosi di sarcoidosi.
Saluti,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su anticoncezionali

Altri consulti in allergologia