Visita allergologica per farmaci.
Salve fra due settimane dovrò fare una visita Allergologica per vedere a quale farmaco sono allergica. Ho letto, che per gli alimenti si fa lo skin prick test... e cioè consiste nel posizionare sulla cute degli avambracci gocce dei vari allergeni e successivamente farne penetrare una piccola quantità praticando una piccola lesione con una lancetta monouso!! Vabbè, ma non sto qui a spiegarlo a voi :). Mi chiedevo se per i farmaci è la stessa cosa, perché il mio dottore mi ha detto, che probabilmente mi faranno restare una notte in ospedale oO... mi sto un po preoccupando!! Mi potete spiegare come funziona per i farmaci?? a parole semplici grazie.
[#1]
![Allergologo attivo dal 2010 al 2015 Allergologo attivo dal 2010 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Allergologo
Gentile utente,
generalmente la diagnostica per farmaci si compone di momenti diversi; si fa in regime ambulatoriale o di day-hospital (l'ospedalizzazione "ordinaria" è da riservare solo a casi particolari).
Innanzitutto è necessaria un'accurata anamnesi.
Poi, a seconda del farmaco "incriminato" e della reazione presentata, potrebbero essere richiesti degli esami di sangue.
Ancora successivamente, si procede con i test cutanei, sempre a seconda del farmaco e della reazione :
- i prick test, che già conosce, e le intradermoreazioni (che sono punturine "appena sotto pelle" con aghi piccolissimi) a lettura immediata e ritardata;
- il patch test.
In ultimo, si eseguono test di tolleranza e/o provocazione somministrando i farmaci che, in base a storia clinica, risultato degli esami e risultato dei test cutanei, si reputa opportuno testare, sempre in condizioni di massima sicurezza.
Quindi non è possibile sapere in anticipo quali test Le saranno proposti e quanti giorni saranno necessari. Li ho elencati tutti, così può farsi un'idea.
Saluti,
generalmente la diagnostica per farmaci si compone di momenti diversi; si fa in regime ambulatoriale o di day-hospital (l'ospedalizzazione "ordinaria" è da riservare solo a casi particolari).
Innanzitutto è necessaria un'accurata anamnesi.
Poi, a seconda del farmaco "incriminato" e della reazione presentata, potrebbero essere richiesti degli esami di sangue.
Ancora successivamente, si procede con i test cutanei, sempre a seconda del farmaco e della reazione :
- i prick test, che già conosce, e le intradermoreazioni (che sono punturine "appena sotto pelle" con aghi piccolissimi) a lettura immediata e ritardata;
- il patch test.
In ultimo, si eseguono test di tolleranza e/o provocazione somministrando i farmaci che, in base a storia clinica, risultato degli esami e risultato dei test cutanei, si reputa opportuno testare, sempre in condizioni di massima sicurezza.
Quindi non è possibile sapere in anticipo quali test Le saranno proposti e quanti giorni saranno necessari. Li ho elencati tutti, così può farsi un'idea.
Saluti,
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2k visite dal 11/01/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.