Attacco allergico nodo gola

Buongiorno, verso metà luglio dopo aver mangiato il cocomero sento la gola bruciare e gonfiarsi, accusando inizialmente un "groppo in gola" e man mano una sensazione di soffocamento, preso un aerius e corso all'ospedale mi è stata fatta una flebo di cortisone e pian piano tutto è tornato alla normalità. Dopo aver prenotato una visita allergologica, dopo la prima "chiaccherata" di rito e dopo aver fatto le prove allergiche (risultando allergico polvere, graminacee e in misura minore quasi impercettibile ad altre che sinceramente ora non ricordo) mi dicono di riiniziare a mangiare frutta (dopo il cocomero ho smesso completamente) iniziando da mele e pere. Inizio con le mele e quando le mangiavo accusavo un leggero bruciore alla lingua e un groppetto nella gola come se avessi un po' di catarro, ma pensavo poteva essere un po' per il periodo magari passando da caldo a freddo e sulla lingua un po' una mia impressione, ieri mangio mezza pera e sento dopo un pochino la gola che iniziava a pizzicare (un po' come quando si ha un inizio di mal di gola) successivamente sento il collo o meglio la muscolatura che diventa tesissima e facevo fatica a ruotare la testa, e riparte il groppo in gola solamente questa volta molto più accentuato, facevo fatica a respirare, ho preso subito 2 bentlan sciolti sotto la lingua e dopo un'oretta i sintomi si sono placati, lasciando a tutt'ora un leggerissimo senso di presenza di corpo in gola che va e viene a seconda dei momenti, premetto di non aver avuto prima di questi episodi mai problemi allergenici, e in più dalle analisi del fegato mi sono stati rilevati valori leggermente più alti su colesterolo e decisamente su gpt che era a 120 con un massimo consentito di 50 (questo dalle analisi fatte all'ospedale dopo che la mattina mi ero allenato in palestra, precisando che non prendo ne ho mai preso integratori) e mi è stato detto di mangiare tanta frutta e verdura poichè altrimenti se questi valori dovessero continuare a crescere negli anni rischio una cirrosi epatica (ho fatto anche un'ecografia a fegato e tutti gli altri organi gia che c'ero e non risulta assolutamente nulla fuori norma). Premetto che non fumo non bevo e seguo una dieta abbastanza corretta (l'unica eccezione panini a pranzo a lavoro il lunedi mercoledi e venerdi). Come potrei risolvere questo problema? A brevissimo farò l'analisi del sangue per vedere a cosa sono allergico effettivamente, ma finora mai avuto nessun problema, a parte da qualche anno a questa parte un po' di fastidi per i pollini a primavera. Mi è stato anche detto che è una cosa "psicosomatica" ma fattostà che il collo si era gonfiato tantissimo, lingua e palato rossi che bruciavano e un "groppo" che cresceva sempre di piu che mi dava problemi nel respiro.
Perdonate se mi sono dilungato troppo ma non so assolutamente che fare e che pesci pigliare, ringrazio anticipatamente, e auguro una buona giornata
Fabio
[#1]
Allergologo attivo dal 2010 al 2015
Allergologo
Buonasera.
Sarebbe da chiarire che cosa sia stato obiettivato al Pronto Soccorso; immagino comunque che i colleghi allergologi abbiano poi completato tutto il classico iter per escludere una forma allergica alimentare.
Ad ogni modo, se non è convinto di quanto Le è stato detto, può sentire un secondo parere (ovviamente "reale").
Saluti,
[#2]
Utente
Utente
Mi scusi ancora per il disturbo, un problema che resta è come la sensazione che rimane anche dopo 24 ore di un corpo estraneo in gola, può essere una conseguenza di un'allergia ad un alimento, oppure è un'altra cosa di tipo otorinolaringoiatria?
Grazie in anticipo
[#3]
Allergologo attivo dal 2010 al 2015
Allergologo
Se l'iter allergologico ha portato ad un vicolo cieco, è inutile incaponirsi.
Sarebbe utile documentare con una laringoscopia la presenza o l'assenza di alterazioni anatomiche.
Si "arrenda" infine, se tutti gli accertamenti danno esito negativo, alla possibilità (a quel punto estremamente probabile) di una problematica di carattere ansioso.
Saluti,