Allergia acari e rinopatia

buongiorno e grazie fin da ora a chi mi fornirà una risposta.
mi è stata da tempo diagnosticata un'allergia da acari e, da circa 2 anni, prendo un vaccino in forma sublinguale (all'ultima visita dall'allergologa l'intensità dell'allergia è passato da 3 a 2) e, in seguito, riconosciuta una rinopatia vasomotoria causata molto probabilmente da questa allergia.
prima della diagnosi allergica, 3 anni fa, mi sono sottoposto anche ad un intervento di riduzione dei turbinati in una narice, ma senza particolari benefici.
il problema è che di notte mi si chiude il naso, non riesco a respirare e di conseguenza a dormire, tanto che le normali attività quotidiane (senza il corretto riposo notturno) ne risentono pesantemente.
faccio uso da diverso tempo di coprimaterasso e federe antiacaro e mi sono sottoposto anche a 2 visite da otorini: il primo mi ha detto che dovrei dormire in un ambiente secco, mentre il secondo in un ambiente umido (oltre il 65%).
non so se vi sia un collegamento o meno, ma ho notato, quando mi capita di trascorrere un finesettimana al mare o in montagna, che il problema si attenua notevolmente tanto da permettermi di riposarmi in maniera adeguata.
spero che possiate darmi dei chiarimenti. non so più cosa fare...
molte grazie,
paolo
[#1]
Dr. Jan Walter Schroeder Allergologo 1.3k 39
Normalmente la mucosa è asciutta e quindi umidità aiuta, infatti si eseguono anche umidificazioni per migliorare la respirazione nasale. Qui ci sono 2 componenti: una allergica e una vasomotoria. Potrebbe provare con l'assunzione di un'antistamionico alla sera, oppure con lavaggi nasali con acqua di mare seguiti da spray nasale con steroide.
Cordiali saluti

Dr. Jan Walter Schroeder