Iga e ige alte
Buongiorno da qualche mese ho disturbi allergo-simili nel senso che una o due volte al mese mi capita di avere diarrea accompagnata da crampi addominali, sudorazione, eritema, occhi arrossati.il tutto dura circa un'ora.
ho fatto esami ematologici e test allergologici: dai primi risultano alte le IgA (7,50 in un range 1,00-3,00) e le IgE (355, oltre il valore max di 170) mentre i secondi risultano tutti negativi.Chiedo quindi a cosa devo questi sintomi che risultano piuttosto fastidiosi!Grazie mille e tanti auguri di buone feste.
ho fatto esami ematologici e test allergologici: dai primi risultano alte le IgA (7,50 in un range 1,00-3,00) e le IgE (355, oltre il valore max di 170) mentre i secondi risultano tutti negativi.Chiedo quindi a cosa devo questi sintomi che risultano piuttosto fastidiosi!Grazie mille e tanti auguri di buone feste.
[#1]
![Allergologo attivo dal 2010 al 2015 Allergologo attivo dal 2010 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Allergologo
Buongiorno,
bisognerebbe capire innanzitutto se i disturbi hanno effettiva relazione con l'assunzione di alimenti e poi vedere che test ha eseguito (potrebbe non aver effettuato quelli giusti). Si faccia guidare da un allergologo, che confermerà o escluderà il sospetto di una patologia IgE mediata.
Saluti,
bisognerebbe capire innanzitutto se i disturbi hanno effettiva relazione con l'assunzione di alimenti e poi vedere che test ha eseguito (potrebbe non aver effettuato quelli giusti). Si faccia guidare da un allergologo, che confermerà o escluderà il sospetto di una patologia IgE mediata.
Saluti,
[#3]
![Allergologo attivo dal 2010 al 2015 Allergologo attivo dal 2010 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Allergologo
Provo ad esprimermi con altre parole. Se i disturbi hanno effettiva relazione con l'assunzione di alimenti potrebbe effettivamente trattarsi di un problema IgE mediato (allergia alimentare), pertanto la valutazione dovrà essere approfondita (ovviamente sugli alimenti verso i quali si individua la relazione). In questi casi la frequenza degli episodi è strettamente legata all'esposizione, pertanto varia in base a quante volte tale esposizione si realizza.
Saluti,
Saluti,
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.9k visite dal 29/12/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.