Macchie rosse su collo-torace
Buongiorno.Ho già consultato altri sign. Dottori di altre specialità in questo sito ma volevo approfondire la o le cause che mi procurano il disturbo che vado a descrivere.Ho 52 anni con predisposizione alla pressione alta(anche se non di tanto)in media 135/85 con puntate di 175/100 in particolari momenti.Sono una persona molto emotiva e mi "scaldo" facilmente nelle discussioni.Il mio problema è che in quelle situazioni mi compaiono macchie rosse estese e irregolari sul collo e torace accompagnate da calore senza prurito che scompaiono nel giro di 15-30 minuti(dipende dalla durata della situazione di impegno...)Questa manifestazione che soffro fin da ragazzo mi mette molto a disagio e si presenta ogni qualvolta mi devo concentrare e impegnare in una qualsiasi attività(anche se sono da solo),quando devo discutere con particolari persone e anche durante le prime esposizioni al sole.Praticamente quando mi "scaldo"sia emotivamente,sia fisicamente.
Queste chiazze rosse che non mi danno prurito,partono dalle zone coperte dai vestiti fino al collo della camicia o ai bordi delle maniche corte per poi estendersi anche alla faccia e alle braccia.Chiedo anche a Voi Dottori un gradito parere se mai fosse un disturbo di tipo allergico o come sembra,solo di tipo psicologico. Grazie.
Queste chiazze rosse che non mi danno prurito,partono dalle zone coperte dai vestiti fino al collo della camicia o ai bordi delle maniche corte per poi estendersi anche alla faccia e alle braccia.Chiedo anche a Voi Dottori un gradito parere se mai fosse un disturbo di tipo allergico o come sembra,solo di tipo psicologico. Grazie.

Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio
Date modalita', circostante e assenza di prurito, non sembra una reazione allergica ossia mediata da anticorpi e provocata dal contatto con allergeni.
Sembra una reazione neurovascolare (come quando si arrossisce in viso) che origina da stimoli nervosi e provoca una vasodilatazione in distretti atipici, piu' o meno ampi. Verosimilmente non c'entrano le sostanze vasoattive istamino simili (quelle delle varie orticarie da caldo, da freddo, da acqua ecc.) visto che non prude.
Adesso sarebbe bello anche poter dire che cos'e' e se e' possibile provare a sopprimere la reazione. Purtrppo la natura accessuale del fenomeno complica parecchio lo studio (es. se uno volesse cercare un rialzo di qualche neurotrasmettitore durante gli episodi).
Sembra una reazione neurovascolare (come quando si arrossisce in viso) che origina da stimoli nervosi e provoca una vasodilatazione in distretti atipici, piu' o meno ampi. Verosimilmente non c'entrano le sostanze vasoattive istamino simili (quelle delle varie orticarie da caldo, da freddo, da acqua ecc.) visto che non prude.
Adesso sarebbe bello anche poter dire che cos'e' e se e' possibile provare a sopprimere la reazione. Purtrppo la natura accessuale del fenomeno complica parecchio lo studio (es. se uno volesse cercare un rialzo di qualche neurotrasmettitore durante gli episodi).

Ex utente
Nel ringraziare il dott.P.Bianchi per la sua chiara risposta,non posso che confermare l'assenza di prurito durante le manifestazioni,ma con la sensazione di calore e che solo guardandomi allo specchio ho la certezza di essere "macchiato".Se il mio problema è di origine neurovascolare,come sembra,non è proprio possibile curarne la causa?Per natura accessuale cosa intende?Forse la difficoltà di studiare il fenomeno in determinate circostanze? Infine,se le macchie sono paragonabili al rossore in viso,la causa è puramente di carattere emotivo o comunque psicologico?
Di nuovo grazie e saluti.
Di nuovo grazie e saluti.

Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio
caldo = vasodilatazione. Tecnicamente: perdita di tono degli sfinteri delle arteriole precapillari, fenomeno di natura nervosa.
Accessuale = che succede ad accessi (es. "ha avuto un accesso di tosse") ossia in modo intermittente. Quindi anche ammesso di essere un istituto di fisiologia attrezzatissimo e poter dosare qualunque neurotrasmettitore, comunque non si puo' fare un prelievo in un momento qualunque, ma bisogna aspettare che si verifichi il fenomeno.
Emotiva e' la causa a monte, ma sa, emozioni ne proviamo tutti. Poi sarebbe interessante capire attraverso quali meccanismi neurovascolari uno non lo da' a vedere, un altro diventa rosso in faccia, e un altro ancora (lei) arrossisce sul torace, e se ne accorge anche senza guardare per la sensazione di calore.
Accessuale = che succede ad accessi (es. "ha avuto un accesso di tosse") ossia in modo intermittente. Quindi anche ammesso di essere un istituto di fisiologia attrezzatissimo e poter dosare qualunque neurotrasmettitore, comunque non si puo' fare un prelievo in un momento qualunque, ma bisogna aspettare che si verifichi il fenomeno.
Emotiva e' la causa a monte, ma sa, emozioni ne proviamo tutti. Poi sarebbe interessante capire attraverso quali meccanismi neurovascolari uno non lo da' a vedere, un altro diventa rosso in faccia, e un altro ancora (lei) arrossisce sul torace, e se ne accorge anche senza guardare per la sensazione di calore.

Ex utente
Vorrei sottoporle altre due domande:possono medicinali antistaminici risolvere o moderare i miei sintomi.Ha forse qualche influenza la funzione del nervo vago?
Grazie e Buon Natale.
Grazie e Buon Natale.

Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio
1) se accettiamo l'ipotesi che sia un fenomeno neurovascolare, no.
2) no, all'opposto, la stimolazione del parasimpatico fa venire la pelle fredda e sudata anziche' calda e rossa.
3) se accettiamo l'ipotesi che sia un fenomeno neurovascolare di vasodilatazione inappropriata, sarebbe indicato un analettico in gocce, da prendere in mezzo bicchiere d'acqua al primo accenno di sintomi.
2) no, all'opposto, la stimolazione del parasimpatico fa venire la pelle fredda e sudata anziche' calda e rossa.
3) se accettiamo l'ipotesi che sia un fenomeno neurovascolare di vasodilatazione inappropriata, sarebbe indicato un analettico in gocce, da prendere in mezzo bicchiere d'acqua al primo accenno di sintomi.

Ex utente
Molte grazie.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 32.3k visite dal 14/12/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prurito

Perché ci grattiamo? Dal prurito anale e intimo a quello oculare: scopriamo tutte le cause e rimedi per questo disturbo fastidioso.
Consulti simili su prurito
Altri consulti in allergologia
- papule rosse sollevate prurito
- La stanza è vuota girano indisturbati ovunque, anche nei cassetti dove ripondo documenti o effetti
- Concorso pubblico nelle forze armate con morphea localizzata a macchie-sclerodermia localizzata
- Macchie rosse sul torace
- Lupus eritematoso sistemico o connettivite indiferenziata?