Sindrome sgombroide?
Buonasera gentili dottori,
Premetto che sono un soggetto allergico (frutta secca, a guscio, formaggi stagionati e fermentati, oltre a kiwi e melanzane e varie allergie ambientali) e qualche anno fa ho avuto molto probabilmente una sindrome sgombroide a seguito di una scatoletta di tonno.
Dico probabilmente perché la mia dottoressa che chiamai dicendo i sintomi (nausea, prurito e giramenti di testa), mi disse che probabilmente avevo in atto questa reazione e mi disse di prendere il mio antistaminico (ayrinal) e che se non miglioravo di andare in PS
Oggi dopo aver mangiato sushi a distanza di un paio d'ore ho le stesse sensazioni, con meno prurito ma ho bruciore alla gola e prima mi è salito un po di vomito, adesso ho preso un antistaminico per sicurezza, ma potrebbe essere ancora sindrome sgomboide?
Devo fare altri test per allergie alimentari?
Vi ringrazio per la disponibilità
Cordiali saluti
Premetto che sono un soggetto allergico (frutta secca, a guscio, formaggi stagionati e fermentati, oltre a kiwi e melanzane e varie allergie ambientali) e qualche anno fa ho avuto molto probabilmente una sindrome sgombroide a seguito di una scatoletta di tonno.
Dico probabilmente perché la mia dottoressa che chiamai dicendo i sintomi (nausea, prurito e giramenti di testa), mi disse che probabilmente avevo in atto questa reazione e mi disse di prendere il mio antistaminico (ayrinal) e che se non miglioravo di andare in PS
Oggi dopo aver mangiato sushi a distanza di un paio d'ore ho le stesse sensazioni, con meno prurito ma ho bruciore alla gola e prima mi è salito un po di vomito, adesso ho preso un antistaminico per sicurezza, ma potrebbe essere ancora sindrome sgomboide?
Devo fare altri test per allergie alimentari?
Vi ringrazio per la disponibilità
Cordiali saluti
La sindrome sgombroide consiste nel rilascio di Istamina da parte di pesce non perfettamente conservato e quindi non escluderei il sushi.
Però per escludere allergie alimentari ben più gravi io farei dei test per alimenti in particolare un test poliallergenico (Multiplex di 200-300 allergeni anche ricombinanti).
Però per escludere allergie alimentari ben più gravi io farei dei test per alimenti in particolare un test poliallergenico (Multiplex di 200-300 allergeni anche ricombinanti).

Utente
Buonasera dottore,
La ringrazio per la gentile risposta,
quella sera dopo aver preso l'antistaminico piano piano ho iniziato a sentirmi meglio...
Parlerò dei test con la mia dottoressa.
La ringrazio nuovamente
Cordiali saluti
La ringrazio per la gentile risposta,
quella sera dopo aver preso l'antistaminico piano piano ho iniziato a sentirmi meglio...
Parlerò dei test con la mia dottoressa.
La ringrazio nuovamente
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 279 visite dal 29/11/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia

L'allergia è una reazione immunitaria eccessiva di fronte a una sostanza (allergene) innocua per molti. Gli allergeni più frequenti e le forme di allergie.
Consulti simili su allergia
- Setto completamente deviato e allenamento
- Fame d'aria e nodo in gola
- Vaccino per allergie alberi
- Pizzicore alla gola fastidioso
- Sono allergico agli acari, i filtri antiacaro possono essere utili? tali macchinari funzionano?
- Posso assumere compresse di bonjesta con fans, cortisone o inibitori di pompa protonica?