Tumore prostata fattori rischio prevenzione.

I perché del cancro alla prostata

giovanniberetta
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo

La prostata è una struttura anatomica importante dell'apparato uro-genitale di un uomo: è la ghiandola che produce, insieme alle vescicole seminali, circa l’80% del liquido seminale che normalmente viene eiaculato. Vediamo cosa sapere sul tumore che colpisce questo organo maschile.

Cos'è il tumore alla prostata

Il carcinoma prostatico è il cancro più diffuso nel sesso maschile: rappresenta il 20% di tutti i tumori che vengono diagnosticati agli uomini.

Evoluzione del carcinoma prostatico

Il tumore alla prostata generalmente ha una crescita lenta e non presenta sintomi specifici se non quando entra in stadi di sviluppo più avanzati.

La sua evoluzione è talmente lenta che molti uomini con questa patologia vivono una vita normale e muoiono per altre cause che con questa neoplasia nulla hanno a che fare, ad esempio un infarto cardiaco.

Guarda il video: Come riconoscere e prevenire il tumore alla prostata?

Diagnosi del tumore alla prostata

Per impostare una terapia efficace è importante ottenere una diagnosi precoce del tumore: si calcola che circa l’85% degli uomini con un cancro alla prostata arrivi precocemente a una diagnosi corretta.

Stadiazione del tumore prostatico

Stadiazione del tumore prostatico

Per approfondire:Tumore alla prostata: 3 passi per una diagnosi precoce

Fattori di rischio

Tra i principali fattori che aumentano il rischio di sviluppare un tumore alla prostata si segnalano i seguenti:

  • Età: il cancro della prostata è più frequente dopo i 65 anni (circa l’80% dei casi riscontrati) ed è raro prima dei 50 anni (meno dell’1% dei casi);
  • Etnia: è di facile riscontro nei paesi occidentali e più ricchi, mentre in Asia, Africa ed America Latina la sua incidenza è rara.
  • Ereditarietà: una storia familiare di carcinoma prostatico raddoppia il rischio di ammalarsi;
  • Genetica: la presenza delle mutazioni BRCA1 e BRCA2, responsabili di tumore all'ovaio e al seno, aumenta il rischio del cancro alla prostata.

Un ruolo considerevole è svolto dallo stile di vita, infatti alimentazione, abitudini e condizioni particolari (fumo, attività fisica, peso) incidono sul rischio. In particolare:

  1. diete sbilanciate con esagerato consumo di grassi animali, provenienti soprattutto da carni rosse, cotte ad alte temperature; infatti questo tumore è più frequente nei paesi dove il consumo di carne è giornaliero rispetto ad altri dove si utilizzano diete a base soprattutto di riso, prodotti ricavati dalla soia o altri vegetali.
  2. squilibri ormonali che possono giocare un ruolo negativo, ad esempio assunzione di sostanze dopanti e cibi molto ricchi di grassi, anche vegetali, che possono aumentare la quota di testosterone che sembra a sua volta accelerare la crescita di un tumore già presente nella ghiandola;
  3. alcuni lavori, come ad esempio l'utilizzo continuo di saldatori, produrre batterie d'auto, lavorare la gomma dei pneumatici o essere frequentemente esposti al Cadmio, sembrano aumentare le probabilità di contrarre un tumore alla prostata;
  4. vita sedentaria con pochi interessi e poca attività fisica adeguata, regolare e costante, può essere correlata al tumore prostatico; quindi sono consigliate passeggiate, corse e attività ginniche in generale ma anche, quando possibile, curare il proprio giardino o l'orto.

Per approfondire:Cancro alla prostata e carenza di testosterone

Prevenzione

Non sono note le precise cause che determinano un tumore della prostata, ecco perché la prevenzione si può basare principalmente sull'assunzione di comportamenti sani, a partire da una dieta equilibrata ricca di fibre, frutta e verdure con la riduzione di grassi animali, in particolari di carni rosse. Da sottolineare i benefici di pomodori e di broccoli, cavolfiori, cavoli, noci e caffè.

A questo si aggiunge l'abitudine a svolgere una regolare e costante attività fisica per mantenere sotto controllo anche il peso corporeo.

Note positive sono date dall'uso di alcuni farmaci, che sembrano ridurre i rischi, come l’aspirina, la finasteride, i farmaci che abbassano il colesterolo e i trigliceridi nel sangue e alcuni antinfiammatori non steroidei.

Infine, soprattutto superati i 40 anni di età, è opportuno effettuare le visite periodiche di controllo con specifici esami per la prostata.

Per approfondire:Radioterapia sempre più precisa: nuova tecnica che segue il respiro

Data pubblicazione: 20 agosto 2013 Ultimo aggiornamento: 08 novembre 2021

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Consulti su tumore alla prostata

Guarda anche tumore prostata 

Altro su "Tumore alla prostata"