Genitori iperprotettivi : fabbrica di adulti incapaci

serenafugazzi
Dr.ssa Serena Fugazzi Psicologo, Psicoterapeuta

Con le migliori intenzioni, il più delle volte, si ottengono i risultati peggiori. Oscar Wilde.

Uno dei modelli di famiglia più diffusi negli ultimi anni è quello della famiglie iperprotettive, tali genitori assumono la mission di rendere la vita dei propri figli il meno complicata possibile, le loro parole d'ordine sono accoglienza, protezione, amore e spesso anche controllo.

I genitori iperprottettivvi vivono in uno stato di continua tensione, poichè costantemente preoccupati per la salute e la felicità dei loro amati figli. Organizzano in modo millimetrico la loro vita e al minimo cambiamento sono sopraffatti dalle preoccupazioni. Cercano di evitare qualsiasi rischio per i loro bambini, eregendo intorno a loro un'area di sicurezza, un cuscinetto di protezione, pensando, illusoriamenente, di proteggerli dalla realtà, la quale viene vissuta come incontrollabile e pericolosa.

Agendo in questo modo i genitori trasformano la normale tendenza del bambino alla scopertà e all'esplorazione in apprensione e paura.

Al bambino viene ripetutamente lanciato un messaggio dannoso: "ti aiuto io perché tu da solo non sei in grado". 

 

 Una modalità di iperprotezione molto diffusa consiste nel sostituirsi ai figli e fare le cose al loro posto, eliminando ogni difficoltà per paura che falliscano. Così i genitori diventano complici dei figli ritardando la presa di responsabilità, creando ragazzi insicuri di se stessi e delle proprie abilità. Dal canto loro, i figli sempre meno chiamati a render conto delle proprie azioni, giungono a pretendere l'aiuto dei genitori per ogni cosa: nei compiti scolastici, nelle dispute con i compagni di scuola e nella minime difficoltà, di frequente reagendo con aggressività quando i propri bisogni e desideri non sono immediatamente soddisfatti.

I figli crescono letteralmente dall'eccesso di protezione genitoriale, poichè la fiducia nelle proprie capacità e risorse si conquistano solo attraverso l'esperienza concreta del superamento di ostacoli e difficoltà.

Come conseguenza dell'iperprotezione i bambini, ormai divenuti adolescenti o giovani adulti, spesso rinunciano a prendere il controllo delle loro vite, non vogliono uscire di casa, si rifugiano nella loro gabbia dorata del privilegio, o perché si sentono in debito per tutto quello che hanno fatto i loro genitori per loro o per manifesta incapacità di affrontare la vita.

Il talento del giovane si atrofizza alla pari della fiducia nelle proprie capacità, perché mai messe alla prova.

Durante l'adolescenza si possono osservano una serie di problemi psicologici legati alla difficoltà ad assumersi rischi e responsabilità, poichè di fronte ad un ostacolo la tendenza del ragazzo sarà arrendersi o cercare di evitarlo, e la risposta dei genitori di solito sarà aiutare di più.

A volte i ragazzi si ribellano a questo protezionismo e cominciano a mentire, a schivare i loro genitori, non rispondono al telefono quando escono, non proferiscono parola. Spesso questo porta a musi lunghi da parte dei genitori, prolungati silenzi, o dolci rimproveri in grado di innescare i sensi di colpa.

I problemi che portano le famiglie o i figli stessi a chiedere l'aiuto dello psicologo hanno alla base insicurezze e credenze di incapacità e vanno dalle difficoltà scolastiche, ai disturbi d'ansia, difficoltà relazionali che possono sfociare in un atteggiamento depressivo, ai distrubi della sessualità e dell'alimentazione.

Come possiamo modificare questo modello familiare, rendendolo più funzionale, una volta che lo abbiamo instaurato?

>Lo psicologo ad orientamento strategico si concentra sulle modalità comunicazionali e relazionali dei genitori suggerendo apparentemente minimi cambiamenti nella interazione con i figli. La strategia principale sarà quello di "lanciare il mattone per avere in dietro la giada".

Questo antico stratagemma cinese suggerisce la possibilità di ottenere la giada, pietra preziosa, offrendo una cosa di poco conto, il mattone.

In campo educativo questo stratagemma si applica suggerendo ai genitori di mettere in atto piccoli boicottaggi volontari ai comportamenti prottetivi. Per esempio dimenticare di fare quelle fotocopie importanti, dimenticare di dare ai figli i soldi del pranzo, commettere piccoli errori per poi scusarsi, continuando a commettere piccoli errori sistematòci. Cosichè i bambini finiscano per pensare che i genitori siano diventati un pò stupidi e comincino a pensare che non possono contare su di loro come prima, iniziando ad assumersi piccole responsabilità.

Sarà anche importante imparare a smettere di intervenire per facilitarli la vita, osservare i loro errori e lasciare che si correggano da soli.

Io di solito invito i genitori ad allenarsi ad osservare senza intervenire e a chiedere scusa ai figli se reagiscono agitandosi per boicottaggi. Suggerisco di attuare un atteggiamento più distaccato rispetto alle lamentele dei figli, in modo da permettergli di riscoprire e sperimentare le proprie personali risorse, incoraggiandoli allo stesso tempo a ritrovare il compagno di vita che spesso è stato relegato in secondo piano rispetto al figlio.

Implementare questi compiti normalmente genera ansia nei genitori che hanno impersonificato così a lungo con il ruolo di protettori, quindi sarà fondamentale imparare a gestire le emozioni, come la paura che i loro figli non siano in grado di toglierre le castagne dal fuoco.

 

"Aiutiamoli a fare da soli". Maria Montessori

Data pubblicazione: 14 ottobre 2016

6 commenti

#1

Cara Collega, pur essendo d'accordo con te sul fatto che iperproteggere è sbagliato , e che la tolleranza alla frustrazione è passaggio fondamentale e fattore di crescita, non condivido l'idea di far in modo che i figli pensino.. "i miei genitori sono diventati un pò stupidi", per poi arrivare a pensare che di loro non ci si può tanto fidare..
A mio parere si può dire .. scusa, non ho fatto a tempo.. sono tornato tardi dal lavoro.. Avevo tante troppo cose da fare, aiutami anche tu..
Non distruggiamo o mettiamo in dubbio la fiducia di base.. Buon lavoro ! Magda M

#2
Foto profilo Dr.ssa Serena Fugazzi
Dr.ssa Serena Fugazzi

Cara Collega,
innanzitutto grazie davvero per il feedback.
Sono d'accordo con te quando dici che non si deve mettere in dubbio la fiducia di base verso i genitori, infatti i piccoli boicottaggi suggeriti nell'articolo riguardano cose di piccolo conto, non certo cose importanti che potrebbero minare alla base la fiducia, piccole dimenticanze, come scordarsi di comprare una cosa, e l'idea è che, anche se si passa per essere un poco sbadati, si ottiene una cosa più importante : l'autonomia del figlio ("lanciare il mattone per avere in dietro la giada").

Buon Lavoro a te!

#3
Foto profilo Dr.ssa Valeria Randone
Dr.ssa Valeria Randone

Gentile Collega,
aggiungo qualche mia riflesisone su un tema, la genitorialità, a me molto caro.

Per insegnare basta studiare, per fare il genitore devi "essere", devi fungere da esempio vivente, e devi esserci sul piano fisico e psichico, concreto e simbolico!
Sempre.

Credo che sia utile distinguere per chi ci legge il genitore ansioso, quindi iperprotettivo, dal genitore presente sul piano simbolico.
Il fare per un bambino passa dall'essere.

Non mi trovo d'accordo quando scrivi:
"anche se si passa per essere un poco sbadati, si ottiene una cosa più importante : l'autonomia del figlio "
Il percorso verso l'automia credo sia ben più complesso ...

Un figlio deve fidarsi ed affidarsi, così potrà fare da solo, l' "autonomia comportamentale" passa inevitabilmente da quella "psichica", e non possiamo mai dimenticare "la fiducia di base", così come sottolinea giustamente la dott. Mascarà.

Allego un mio articolo sull'imperfezione di un legame che tutti vorrebbero perfetto, ed i miei saluti.
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/6551-mamme-imperfette-matrigne-o-streghe-la-complessita-di-un-rapporto-imperfetto.html

#4
Foto profilo Dr.ssa Serena Fugazzi
Dr.ssa Serena Fugazzi

Gentile Collega,

anche a me è molto a caro il tema della genitorialità, proprio per questo motivo ne ho scritto qui sul sito di Medicitalia e altrove.

Ciò che suggerisco nell'articolo è, insieme ad altre tecniche, comunemente utilizzato nell'approccio strategico per promuovere l'autonomia dei figli in famiglie iperprotettive.

Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento suggerisco alcuni testi molto utili ed interessanti come "Modelli di famiglia" e "Aiutare i genitori ad aiutare i figli" entrambi di Nardone e collaboratori.

Saluti.

#5
Foto profilo Utente 454XXX
Utente 454XXX

Gentille Dottoressa,
ho letto con piacere il suo articolo e vorrei soltanto farle notare che esiste anche un altro modo di essere iperprotettivi nei confronti dei figli, e che tale atteggiamento spinge spesso i figli a compiere azioni inconsapevoli quando saranno abbastanza indipendenti da poterlo fare.

Sto pensando ai divieti dei genitori. Il vietare tutto ciò che non piace ad essi, vuoi perché lo reputano pericoloso, inutile o chissà che altro.

Io noto che a volte, più frequentemente di quel che si potrebbe pensare, i figli vivono molto male i divieti dei genitori, non ne comprendono le motivazioni (le quali sono spesso basate sulla paura), e che da grandi tenderanno poi a vivere in maniera trasgressiva le attività che si sono visti vietare da giovani. Certi desideri restano invariati nel tempo, ma non potendo trovare sfogo per tanti anni a causa dell'opposizione dei genitori iperprotettivi, sfociano in comportamenti trasgressivi e poco consapevoli in seguito, quasi come una forma di ribellione e rivalsa verso l'autorità dei genitori. Mi hai vietato ciò che avrei voluto fare? Ora sono grande e ti faccio vedere che posso farlo anche senza il tuo consenso! E naturalmente lo faccio nel peggior modo possibile, pericolosamente, teatralmente, perché sotto sotto avverto il bisogno di prendermi una rivincita.

Ha mai notato questo fatto, Dottoressa?

Saluti,
Luca Govoni

#6
Foto profilo Dr.ssa Serena Fugazzi
Dr.ssa Serena Fugazzi

Gentile Luca,

quello che lei descrive così bene accade di frequente nelle famiglie che pongono troppi divieti, troppi limiti, da cui i figli appena possono cercano di scappare e ribellarsi, spesso mettendo in atto azioni pericolose, trasgressive; ma le dirò di più: spesso, nella loro futura famiglia essi riproporranno inconsapevolmente il modello dal quale hanno cercato di scappare.
Un caro saluto.

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche genitorialita