Amore e paura: le intermittenze del cuore
![valeriarandone](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/valeriarandone.webp)
"Se il lieto fine non c'è mai, ti regalerò sempre nuovi inizi"
Massimo Bisotti
Amore e paura sono talmente intersecati tra di loro da essere l'uno il contro altare dell'altro. Spesso, quando amiamo, ci facciamo domande alle quali non troviamo mai una risposta. Immaginiamo un futuro che non c’è, o che non ci è chiaro.
Le certezze, paradossalmente, aiutano a perdere il controllo in amore; ma la perdita del controllo e delle certezze, è l'unica strada per amare davvero.
Un sentimento così intenso e profondo come l'Amore, travalica le difese della psiche, destabilizza chi lo prova ed obbliga a porsi infinite domande.
Un ingrediente centrale in un rapporto di coppia è la fiducia, elemento che contribuisce ad arginare i possibili momenti di paura insiti nel legame d'amore.
Solitamente più un amore cresce, più rompe gli argini del buon senso e della razionalità, più straripa la passione, più aumenterà in maniera esponenziale la paura.
Abbiamo sempre bisogno di certezze, di verità, di un percorso da poter seguire con argini e confini saldi per poterci lasciare andare ai flutti dell'amore.
Quando ci innamoriamo, diventiamo immediatamente vulnerabili, nudi e senza protezione alcuna, messi a dura prova dalle intemperie correlate al coinvolgimento.
Il percorso che porta una coppia a diventare tale però, non è mai immune da difficoltà e da altalene emozionali, le quali dipendono dalla più segreta geografia psichica di entrambi i partners.
I nostri pazienti ci portano a conoscenza il loro mondo interiore, facendoci avere accesso alla loro più intima sofferenza.
Quante volte abbiamo smentito dire loro:
"Non ho mai smesso di amare, ma di fatto l'ho allontanato..."
"Non posso vivere senza di lui/lei, ma non riesco a vivere con lui.."
"La gelosia è diventata una vera ossessione, non riesco più a sopravvivere..."
E così via.
- Si può sabotare un amore?
- Ma l'amore ama a metà?
- Amore e paura possono coesistere dentro lo stesso legame?
- Si può amare un partner per sempre e non amarlo ogni momento?
- Le "intermittenze del cuore" sono spia di un disagio del protagonista dell'amore, della storia di quel legame o delle dinamiche di coppia?
- Ma cosa succede realmente?
Sembra che amore e coerenza non siano sempre in sintonia.
La paura gioca sempre brutti scherzi; quando si ama davvero infatti, è difficile non avere paura.
Paura di lasciarsi andare alle onde anomale delle emozioni e della sessualità.
Paura di soffrire.
Paura di perdere l'oggetto d'amore.
Paura di essere abbandonati.
Paura di essere fagocitati e di smarrire i propri confini.
Paura di perdere l'equilibrio interiore.
Quando si ama, il mantello della forza e del coraggio, lascia spesso nudi e la paura, la fragilità e la vulnerabilità prendono il posto di quella corazza difensiva, spesso, sapientemente costruita durante il corso della vita.
Talvolta i comportamenti difensivi prendono il posto dei comportamenti logici e coerenti e, pur amando profondamente, si imboccano vicoli bui e ciechi, correndo il rischio di fare esattamente tutto il contrario di tutto quello che in realtà si vorrebbe davvero.
Amore e desideri inconsci
Al partner in amore, consciamente o inconsciamente, chiediamo di guarire le ferite d'infanzia:
il poco amore ricevuto da un genitore algido o distratto, ed ancora, di ricevere le carezze evase, il sostegno psicologico non avuto e, per finire, di curare l'anima sofferente e depauperata di attenzioni.
La paura più grande è quella legata alla “dipendenza in amore”: la propria vita dipende da quella di qualcun altro.
Invece di accettare la dipendenza e di trovare una “giusta distanza”, questa viene lottata, ottenendo il risultato opposto, il suo rinforzarsi.
L'amore poi, seduce e spaventa, così quando non ci sono gli estremi adeguati per rendere un legame longevo - come la fiducia, la stima e le prospettive di vita futura - invece di lasciarsi andare a quel sentimento di oceanica fusione, di cui parlava Freud, si scappa via.
Si sprofonda in un abisso di dolore, unitamente a quello che noi clinici chiamiamo “lutto dell’immaginario”, l’impossibilità di guardare avanti ed oltre.
Tantissimi utenti, soprattutto in questi ultimi anni, ci scrivono perché non riescono a vivere un amore duraturo, un amore che possa sopravvivere all'usura del quotidiano ed alla gelosia, ai figli ed al tempo parcellizzato.
Passato e presente: nuovi amori risvegliano antiche ferite
Quando iniziamo una relazione, di rado siamo pienamente consapevoli dell’impatto che la nostra storia passata ha avuto su di noi e, di conseguenza, sulla coppia.
I modi in cui siamo stati feriti nelle nostre precedenti relazioni, a partire dall’infanzia, influenzano profondamente la nostra modalità di percepire le persone con cui entriamo in contatto, ed anche il nostro comportamento nelle relazioni amorose.
Vecchie dinamiche negative - spesso non adeguatamente elaborate - ci rendono diffidenti nell’aprirci verso il nuovo.
Può capitare di trovare partners che rifuggono l’intimità perchè considerata troppo destabilizzante per la loro psiche, o perchè risveglia antichi sentimenti di perdita e di danneggiamento, o di rabbia e di rifiuto.
Conclusioni
Chi si occupa di coppie, affettività e sessualità, sa bene che le emozioni e le paure negate devono trovare ascolto e che possono anche essere trasformate da crisi in vera risorsa per il singolo e la sua coppia.
La paura non può esserne negata, tacitata o compensata con strategie evitanti o malsane, ma attraversata con coraggio.
La paura ci dice molto di noi, di come siamo stati amati o non amati, protetti o lasciati in balia della vita: è un indicatore di tante altre verità.
La strategia migliore è senza dubbio quella che porta ad attraversare insieme al partner i sentieri impervi della paura, al fine di disinnescare la bomba dell'evitamento e della possibile rottura del legame d'amore, ma, se tale percorso diventa estremamente faticoso o irto di ostacoli, l’aiuto di un clinico può rappresentare la strada maestra per il recupero della qualità di vita e di coppia.