L’epoca dei “nativi digitali”. Infanzia, scuola e social network
“I computer danno esattamente quello che gli è stato immesso; se futilità immettiamo, futilità otterremo”
Richard Bandler, 1992
Il mondo degli adolescenti odierni, spesso denominati nativi digitali (termine già mutato in touch generation, grazie alla nuova tecnologia touch screen), pone delle nuove questioni rispetto ai processi di apprendimento e della socializzazione.
I primi ad essere allarmati dalla diffusione di Internet sono i genitori; tuttavia, se riflettiamo, risulta evidente un potente paradosso; la maggior parte degli strumenti tecnologici nella mani dei giovani sono regalati dai genitori stessi. Un esempio sono i telefonini, offerti sempre più precocemente anche a bambini delle scuole elementari, per permettere a padri e madri di superare una preoccupazione più grande di quella rappresentata dalla troppa tecnologia: rinunciare a rimanere “sempre” in contatto con i figli.
L’altra istituzione, oltre quella familiare, che avanza con più forza perplessità di fronte all’invasione del cyberspazio è la scuola. Nonostante l’anima “new age”, rappresentata da alcuni insegnanti, spesso più giovani e favorevoli all’ingresso delle nuove tecnologie nei processi di apprendimento, la maggior parte del personale scolastico guarda agli ultimi strumenti della tecnica con sospetto. Questo può essere un grave rischio per la scuola nel nostro momento storico, dato che essa può rappresentare un ottimo mediatore per un uso più complesso del web, che non sia quello aggiornato ma superficiale di Wikipedia.
Più che schermare la scuola con l’idea che i ragazzi si concentrano di più se “isolati” dal resto del mondo, bisognerebbe prevedere interventi creativi di modernizzazione che aprano l’istituzione ai nuovi strumenti in modo da renderla più vicina ai ragazzi.
Questo non significa sostenere le nuove tecnologie tout court, oppure dividersi in fautori e conservatori. Ritengo che un atteggiamento “proibizionista” senza pensiero sia deleterio. I ragazzi di oggi, contrariamente a quanto è stato scritto per anni, non sono indifferenti. L’indifferenza è la reazione ad una relazione che non riesce ad attivare motivazioni. Il compito degli educatori (genitori ed insegnanti) è proprio quello di accendere l’attenzione dei ragazzi e questo non può che essere fatto “giocando nel loro campo”, quindi sfruttando le potenzialità, anche educative, del mondo virtuale. L’errore, come evidenziato in precedenza, sarebbe quello di considerare il web come “nemico”, perdendo un potente alleato nella costruzione di un rapporto con bambini ed adolescenti, sempre meno disposti a seguire gli adulti in modo compiacente.
Come è emerso da una recente ricerca effettuata dal Dipartimento di Sociologia dell’università di Milano Bicocca (http://www.vocidimilano.it/articolo/lstp/42684/) i ragazzi usano internet con uno scarso livello di consapevolezza, nonostante la grande quantità di tempo passato on line. Aiutarli ad utilizzare il web può essere un obiettivo importante. Spesso, infatti, gli allarmismi sono legati all’ignoranza di chi ha scarsa dimestichezza con questi strumenti e pensa che possano portare solamente ad un ritiro sociale e ad un disagio. Con questo non vogliamo sottovalutare il problema della troppa esposizione al web, che è presente e potenzialmente pericoloso; non a caso, si parla con sempre maggiore frequenza di “dipendenze non chimiche”, intese come le tossicodipendenze senza sostanza legate all’uso senza freni di internet, videogiochi, videopoker, ecc.
Probabilmente piuttosto che generalizzare dovremmo capire, per ogni singolo caso, che significato ha l’uso dei videogames e dei social network, provando a comprendere quando questo utilizzo compie funzioni a sostegno dei compiti evolutivi e quando si intravedono invece segnali preoccupanti. Secondo un indagine compiuto dallo psicologo Matteo Lancini (Università di Milano, 2011), sono proprio gli adolescenti che non usano mai social network e Sms ad avere più problemi relazionali.
Senza banalizzare i rischi (che in caso di eccessiva esposizione all’uso di mezzi virtuali sono numerosi) è importante tener conto degli aspetti educativi che la tecnologia mette a disposizione, come esperienza importante nel processo di crescita e di manutenzione delle relazioni del giovane odierno.