Università italiana: un affare di famiglia? Evidenze statistiche di nepotismo nei nostri atenei

giuseppesantonocito
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta

Un ricercatore italiano impiegato all’Università di Chicago, Stefano Allesina, ha condotto un’analisi statistica sulle università italiane, trovando conferme alle sempre più diffuse accuse di nepotismo.

Confrontando le frequenze di occorrenza dei cognomi di più di 61.000 docenti di medicina, ingegneria, legge e altri campi, Allesina ha trovato schemi incompatibili con assunzioni imparziali e a pari opportunità. L’analisi è pubblicata dalla prestigiosa rivista PloS ONE e rifiuta la nozione che i casi di nepotismo accademico pubblicati dai media siano solo casi isolati.

Dice Allesina: “Non si tratta di mele marce, le cose vanno veramente male. Ho potuto verificare che in parecchie facoltà sono presenti molti meno cognomi di quelli che sarebbe lecito aspettarsi a caso e ciò indica probabilità molto, molto alte di assunzioni nepotistiche”.

Negli anni recenti più di uno scandalo ha colpito le nostre università, con accuse di assunzioni per parentela in posizioni chiave. Per misurare il nepotismo nelle università italiane, Allesina ha impiegato un database pubblico del Ministero dell’Istruzione, che comprendeva nome e cognome, dipartimento e facoltà di più di 61.000 docenti. Allesina ha usato i cognomi per costruire una semplice analisi di frequenza. Più di 27.000 cognomi apparivano almeno una volta nel database, perciò i cognomi insolitamente concentrati rappresentavano un indizio di acasualità, ovvero di nepotismo. Il computer ha effettuato una cosiddetta simulazione Montecarlo, ovvero un numero molto alto di estrazioni casuali dall’insieme dei cognomi per vedere quanto fosse probabile rispecchiare la situazione esistente nella realtà.

Ad esempio, fra i 10.783 docenti che lavoravano a medicina sono stati rilevati 7.471 cognomi distinti. Ma dopo un milione di estrazioni casuali, Allesina non ha mai ottenuto meno di 7.471 nomi, segno di una frequenza improbabile e quindi di assunzioni per parentela.

“È una procedura molto semplice, chiunque abbia un pc può ripeterla. Ho voluto di proposito renderla estremamente semplice e rozza, proprio perché così è più potente: se ciò che ho fatto io funziona, qualunque analisi più complessa funzionerà. Eppure anche una ricerca semplice come la mia mostra che ci sono facoltà dove le cose vanno in modo molto diverso da quanto sarebbe lecito aspettarsi”.

Allesina ha ripetuto il calcolo su 28 diversi settori accademici, trovando i tassi più alti di nepotismo in ingegneria, legge, medicina, geografia e pedagogia. I settori dove la distribuzione di frequenze è risultata più vicina a quella casuale - quindi con i tassi più bassi di nepotismo - sono risultati linguistica, demografia e psicologia.

In un’altra analisi Allesina ha studiato la distribuzione geografica del nepotismo lungo la penisola. L’analisi ha mostrato un gradiente netto di aumento del nepotismo dal nord al sud, con picco massimo in Sicilia. Il gradiente rispecchia altre statistiche negative che affliggono il nostro paese come la mortalità infantile, il crimine organizzato e il tasso di suicidi, tutti più alti al sud e più bassi al nord.

“Per un italiano questi non sono dati nuovi” dice Allesina, un cervello in fuga: “È come la narrazione di due paesi differenti che differiscono nel livello di qualità dei servizi pubblici. In Italia la fuga di cervelli è molto alta e io credo che il nepotismo sia uno dei fattori che contribuisce ad alimentare questo fenomeno.”

L’attuale Governo ha varato un piano di riforma delle università che stabilisce nuove regole per le assunzioni e per la distribuzione dei finanziamenti, malgrado l’opposizione di docenti e studenti. Allesina sostiene che la sua semplice analisi potrebbe essere facilmente effettuata di nuovo in futuro, per vedere se il piano avrà avuto successo.

Vedere qui il link all’articolo di Allesina.

Fonte:

S. Allesina. 2011. Measuring Nepotism through Shared Last Names: The Case of Italian Academia. PLoS ONE
.

Data pubblicazione: 08 agosto 2011 Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2015

6 commenti

#3
Foto profilo Dr.ssa Valentina Pontello
Dr.ssa Valentina Pontello

Caro Giuseppe,

Sappiamo tutti bene che l'Italia purtroppo non é il paese del merito...
Tra l'altro il ricercatore stesso sottolinea che il dato é sottostimato, visto che non si considerano tutte le parentele (ad esempio madri e figlie hanno cognomi diversi, come anche mogli e mariti...senza considerare amici e amici degli amici...).
Panorama desolante!

#4
Foto profilo Dr. Giuseppe Santonocito
Dr. Giuseppe Santonocito

Ciao Valentina
In Italia ci sono fior di cervelli ed è probabile che anche fra i raccomandati ci sia gente che sa il fatto suo. Ma quello di andare per parentela, conoscenza e amicizie... non c'è nulla da fare, è un marchio di fabbrica Doc italiano, nel bene e nel male.

#6
Foto profilo  Staff Medicitalia.it
Staff Medicitalia.it

Gentile utente,
abbiamo provveduto a oscurare il suo testo perché violava la sua stessa privacy e perché i commenti dei blog non sono adatti a inviare richieste di consulto: per porre un quesito agli specialisti utilizzi l'apposito servizio dei consulti ed eviti di inserire dati personali come nome o email nel testo: https://www.medicitalia.it/consulti/nuovo-consulto/

Grazie e cordiali saluti

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche universita