Sessualità e stili di vita
![valeriarandone](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/valeriarandone.webp)
Il concetto di “salute sessuale” correla con svariati elementi, da quelli organici, psichici, relazionali, a quelli caratterizzati invece dagli “stili di vita” adeguati o disfunzionali.
L'universo maschile lamenta, in percentuale sempre maggiore, problematiche di eiaculazione precoce e difficoltà erettive.
Alla base dei problemi sessuali ci sono spesso, soprattutto nella popolazione giovanile, "stili di vita inadeguati”, comportamenti poco attenzionati, sottovalutati o, ancora peggio, erroneamente considerati come “amici' dell’eros e della sessualità”.
Molti giovani e non, adoperano l’alcol come disinibitore del comportamento sessuale.
L’alcol, nell’immaginario collettivo, viene correlato a proprietà miracolistiche per disagi relazionali- sessuali, gli vengono infatti attribuite caratteristiche ansiolitiche ed antidepressive, oltre che disinibenti il comportamento sessuale.
L’assunzione di moderate quantità di alcol, in un primo momento, leniscono l’ansia da prestazione, il soggetto si percepisce più sereno e spregiudicato, vive apparentemente con modalità più serene la propria corporeità e sensorialità, non teme di fare cattiva figura in posizione orizzontale, obnubila il rapporto con un’immagine corporea non sempre adeguata e, sembra infatti arginare “l’auto osservazione della sessualità” (spectatoring), attitudine mentale fortemente disfunzionale per la sessualità allontanando temporalmente il possibile giudizio critico di un super-io troppo rigido o ingombrante, altro elemento devastante per la vita sessuale.
Nel tempo, per poter ottenere gli stessi effetti “terapeutici”, le dosi di alcol devono essere aumentate, danneggiando fortemente la salute in generale e la salute sessuale in particolare.
Bere troppo non solo non aiuta la sessualità, ma alla lunga provoca deficit erettivo e calo della libido.
La lista dei nemici del sesso non termina qui: fumo, droghe, anche se leggere, sesso non protetto, dieta scorretta, sovrappeso, sedentarietà, stress, dolore, mancanza di sonno ed abuso di tecnologia, danno il loro notevole contributo a danneggiare la vita sessuale.
Un’adeguata educazione emozionale e sessuale diventa indispensabile per arginare le leggende metropolitane ed i falsi miti correlati alla sfera della sessualità.