Insonnia cause conseguenze rimedi.

Insonnia: notti in bianco e umore nero

L’insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dalla difficoltà nel dormire o nel rimanere addormentati, che può avere gravi impatti sulla salute.

Il tempo giornaliero stimato per un sonno di qualità di una persona adulta è dalle 7 alle 9 ore.

Studi globali indicano che circa un terzo degli adulti non dorme abbastanza regolarmente.

Le cause dell’insonnia

Comunemente l’insonnia dipende da:

  • Stress
  • Ansia e depressione
  • Effetti collaterali di farmaci
  • Condizioni mediche preesistenti
  • Altri disturbi del sonno
  • Vita iperattiva e irregolare
  • Alcol, caffeina e nicotina assunti prima di coricarsi
  • Bruciori di stomaco e pasto pesante.

👉🏻L'esperto risponde: Soffro d'insonnia: colpa dell'ansia?

Le conseguenze dell’insonnia

L’insonnia è collegata con problemi di salute ben più gravi della fiacchezza diurna.

Compromissione della memoria e delle funzioni cognitive

L’insonnia interferisce con le capacità notturne del cervello di consolidare le connessioni sinaptiche tra neuroni, di eliminare le tossine e di riparare le cellule cerebrali danneggiate.

Disfunzioni del sistema immunitario

La privazione del sonno può compromettere il sistema immunitario, perché mentre dormiamo il corpo rilascia chitochine e interleuchine, che aiutano a combattere le infezioni.

Malattie cardio-vascolari

La mancanza di sonno influisce sul sistema cardio-vascolare:

  • Aumentando la pressione sanguigna.
  • Sviluppando arterosclerosi e processi infiammatori cronici.
  • Agendo sulla sensibilità all’insulina e sulla regolazione del glucosio nel sangue.
  • Portando irregolarità al ritmo cardiaco e riducendo la variabilità della frequenza cardiaca.
  • Provocando apnee morfeiche che riducono l’ossigenazione dell’organismo.

Obesità e diabete

La correlazione tra sonno e obesità segue diversi meccanismi:

  • Regolazione degli ormoni dell’appetito: mancanza di sonno può significare riduzione di leptina (coinvolta nella soppressione dell’appetito) e aumento di grelina (coinvolta nella stimolazione dell’appetito).
  • Night eating: alimentazione incontrollata e “abbuffate notturne” sono favorite dall’insonnia.
  • Metabolismo energetico: la mancanza di sonno può contribuire a sviluppare resistenza insulinica e diabete di tipo 2, entrambi fattori di rischio per l’obesità.
  • Attività fisica: l’insonnia può ridurre l’energia e la motivazione all’attività fisica, contribuendo all’aumento di peso.

Guarda il video: Disturbi del sonno: rimedi per dormire meglio

Cosa fare quando si soffre di insonnia?

L'insonnia può incidere sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono.

Il consiglio è di rivolgersi a professionisti in grado di trattare il disturbo in modo efficace, proponendo soluzioni ad hoc, che riequilibrino il corretto ciclo sonno-veglia.

👉🏻L'esperto risponde: Quali sono i rimedi per l'insonnia occasionale?

Consigli pratici per conciliare il sonno

I rimedi contro l’insonnia prevedono strategie volte a ridurre gli stimoli sensoriali al minimo:

  • Evitare stimolanti prima di coricarsi quali caffeina, alcol, nicotina e pasti pesanti.
  • Limitare il tempo davanti allo schermo (tv, smartphone, pc) soprattutto poco prima di coricarsi.
  • Creare ambienti favorevoli, eliminando, regolando o riducendo rumori, temperatura, luci, giacigli scomodi, colori disturbanti, disordine e presenza di dispositivi elettronici.

Per approfondire:Interventi di igiene del sonno

Farmaci per l’insonnia

Quando le suddette soluzioni risultano inefficaci diventa opportuno approcciare l’insonnia con metodi terapeutici.

Per l’insonnia cronica sarà da preferire una terapia cognitivo-comportamentale, accompagnata da terapie farmacologiche mirate.

Mentre, per l’insonnia occasionale e per trattamenti di breve periodo, si privilegiano terapie farmacologiche quali:

  • Benzodiazepine
  • Farmaci Z
  • Melatonina
  • Dual Orexin Receptor Antagonists (DORAs).

Per approfondire:Nuovo farmaco per il trattamento dell'insonnia

Data pubblicazione: 25 marzo 2024

1 commenti

#1
Foto profilo Utente 595XXX
Utente 595XXX

Da ieri ho un pensiero molto strano, che mi angoscia: appena abbasso gli occhi per dormire, non vedo più il mondo esterno, perché le palpebre fanno da schermo alla luce; mi soffermo su questa sensazione e non riesco ad accettarla nella sua ovvietà, senza darle importanza come ho fatto fino a una notte fa, ma ne sono inspiegabilmente spaventato, pur rendendomi conto che non c'è nulla di cui aver paura; e tutto questo groviglio di pensieri non mi lascia addormentarmi

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Consulti su disturbi del sonno

Guarda anche insonnia 

Altro su "Disturbi del sonno"