Cleptomania - “Rubare patologico”: cure farmacologiche
Cleptomania - “Rubare patologico”
La cleptomania è il rubare patologico. Si intende per patologico ciò che va contro le intenzioni della persona, anche se consiste in un comportamento volontario, e anzi desiderato e svolto con lucidità. Non è compromessa la capacità di volere, ma quella di volere-che-non. In altre parole, il controllo sulla voglia di commettere determinate azioni, che prende il sopravvento.
Il fatto che poi si tratti di un rubare non intenzionale si ricava anche dal rapporto sbilanciato tra numero di furti e rischio e valore o scelta degli oggetti da rubare. Il cleptomane è concentrato sull'atto della sottrazione, sull'appropriarsi senza pagare, sul “fregare” chi controlla, mentre l'utilità di ciò che sottrae è incidentale. Il cleptomane si adatta anche a rubare quel che trova, e può capitare che getti la roba rubata per evitare problemi, una volta compiuto l'atto.
La cleptomania può essere un aspetto emergente di un disturbo psichiatrico altrimenti definibile, più raramente è il solo tipo di manifestazione psichiatrica nel corso della vita di chi ne soffre.
Infondatamente, così come per molti altri quadri psichiatrici, per molto tempo è stata sistematicamente trattata o con interventi di sorveglianza ed educazione, o con presunti trattamenti psicologici o sedute di interpretazione di un ipotetico disagio alla base della voglia di rubare.
Poiché il fenomeno è quello di una smania ricorrente di compiere un atto, associato ad un senso di soddisfazione e di piacere durante l'atto, si è pensato di provare un trattamento che funziona anche in altre “dipendenze”, ovvero situazioni di ricorrente perdita di controllo sulla voglia di compiere atti vissuti come gratificanti.
Ad oggi il trattamento con antagonisti oppiacei (naltrexone) ha dimostrato in maniera controllata un certo grado di utilità. Nel dettaglio, si hanno i dati su un piccolo gruppo di pazienti seguiti per tre anni, di cui la metà circa ha “smesso” di rubare, o almeno così riferisce in anonimato, e circa 3 su 4 hanno comunque avuto una riduzione, almeno parziale, degli episodi di furto, comprese anche le conseguenze legali dei singoli episodi. I dati di questo tipo sono importanti, perché danno l'idea di un effetto stabile nel tempo, o progressivo.
Le persone che hanno avuto problemi legali per furti di tipo cleptomanico dovrebbero sapere che per la propria difesa è quindi proponibile una soluzione terapeutica, che non è soltanto alla cieca, ma fondata su dati scientifici.
Il meccanismo con cui la cura funziona potrebbe essere di due tipi. Il farmaco è in grado di bloccare la crescita dell'impulso di partenza, l'eccitamento verso il furto. Inoltre, può mantenere l'equilibrio mentale tra smania di rubare e percezione emotiva del rischio a favore di quest'ultimo, e quindi mantenere viva l'ansia delle conseguenze.
Il cleptomane spesso quando compie l'atto è come “preso” da una spinta che lo rende anche in grado di comportarsi in maniera disinvolta, come se fosse assente, dissociato, non sentisse imbarazzo, ansia e vergogna. Mantenere invece questo tipo di emozioni senza permettere che siano oscurate potrebbe essere alla base del “freno” farmacologico che si crea con il naltrexone.
Un aspetto collaterale del trattamento è quello della carenza di gratificazione che chiunque, abituato ad uno sfogo, può percepire. Chi risolve la dipendenza ne è contento, ma può in un primo momento trovarsi anche con un “vuoto” di piacere.
Grant JE. Understanding and treating kleptomania: new models and new treatments. Isr J Psychiatry Relat Sci; 43, 2: 81-87.
Grant JE. Outcome study of kleptomania patients treated with naltrexone. A chart review. Clin Neuropharmacol 2005; 28:11-14.