Cone Beam CT tridimensionale
![enzo.silvestri](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Cos'è la TC Volumetrica (cone beam CT)?
La TC volumetrica «cone beam» e' una apparecchiatura Tomografica Computerizzata caratterizzata dall'acquisizione di tutto il volume da indagare in un'unica rotazione del complesso sorgente radiogena-rivelatore.
Le TC volumetriche «cone beam» hanno la loro principale applicazione e diffusione come apparecchiature dedicate allo studio delle strutture odonto-maxillo-facciali.
» Quali sono i vantaggi rispetto alla TC convenzionale?
La tecnica TC volumetrica «cone beam», grazie alla maggior capacità di risoluzione dei rivelatori utilizzati e all'elevato contrasto intrinseco delle strutture ossee, consente di ottenere
immagini di buona qualità delle strutture odonto-maxilllo-facciali con dosi di radiazione al paziente inferiori a quelle somministrate abitualmente, con i parametri convenzionali, da apparecchiature TC tradizionali (a parita' di volume irradiato da 5 a 20 volte inferiore).
» Per cosa viene utilizzata?
Il principale utilizzo della metodica è per l'implantologia dentale (perni metallici che vengono inseriti nell'osso gengivale e sui quali vengono poi assicurate corone e ponti protesici) perchè permette uno studio tridimensionale delle arcate dentarie in modo che il dentista possa al meglio pianificare l'intervento valutando la sede, il tipo dell'impianto e il possibile conflitto con altre strutture anatomiche quali il nervo mandibolare ed i seni mascellari.
Vista però la visione panoramica della metodica viene spesso utilizzata anche per altre problematiche dentali, nonchè nel bambino in casi complessi prechirurgici.
» Qual è l'apparecchio dell'Evangelico?
L'Evangelico ha acquisito un "Planmeca ProMax 3D Max" apparecchiatura di ultima generazione con possibilità di estendere al massimo il volume di acquisizione; ci permette cioè di eseguire tutti gli studi sulle arcate dentarie (compresa la visualizzazione contemporanea di entrambe le arcate) e sulle articolazioni temporo-mandibolari, ma anche studi più estesi sui seni paranasali e anche sull'intero volume cranico per eventuali valutazioni cefalometriche.
» Come posso prenotare ed accedere all'esame?
Gli esami di “Cone Beam TC” sono comunque esami radiologici, anche se a bassa dose; devono quindi essere prescritti dal medico che ne valuta il grado di necessità e sono controindicati nelle donne in gravidanza.
Il nostro servizio (probabilmente l'unico in Liguria) fornisce l'esame nell'ambito del Sistema Sanitario Nazionale, quindi col pagamento del solo ticket a fronte di una richiesta (rossa) del medico del SSN ed è prenotabile tramite tutti gli sportelli del CUP Liguria (importante sia nella richiesta che all'atto della prenotazione, indicare la dizione "TC Cone Beam").