Frenulectomia labiale interincisiva: si o no?

Ultimamente ho letto un articolo scientifico su un giornale di cui non ricordo il nome,circa il dubbio se intervenire, sui pazienti molto giovani,anche pediatrici,e far loro eseguire l'intervento di frenulectomia labiale interincisiva. Vi erano pareri discordi...
Tempo fa si presentò nel mio studio una paziente, non più giovanissima, con biprotrusione dei mascellari e diastema interincisivo di cospicue dimensioni, sia al gruppo dentale frontale della mascella che della mandibola, per inserzione molto profonda dei relativi frenuli labiali interincisivi .
La paziente presentava gravi problemi parodontali diffusi a tutte e due le arcate, con conseguente mobilità di numerosi elementi dentari e perdita di premolari e molari. Ovviamente,per la mancanza dei diatorici,traumatizzava continuamente i denti dei gruppi frontali,per l'impossibilità di una congrua masticazione,ma la sua necessità,essendo una signora ancora giovane , era quella di risolvere principalmente il grave disagio estetico dei diastemi .
Il protocollo terapeutico imponeva di curare senza dubbio prima i danni parodontali ed,in seguito,con gli interventi chirurgici di frenulectomia labiale superiore ed inferiore ed un'appropriata terapia ortodontica e protesica, risolvere il non meno importante ed urgente problema gnatologico e masticatorio. Naturalmente la complessa terapia da adottare richiedeva un tempo abbastanza lungo. Non era facile porre rimedio adeguatamente e definitivamente a queste numerose e concomitanti patologie.Per non parlare poi, visti i lunghissimi tempi e le varie terapie parodontali-ortodontico-implantoprotesiche,degli ingenti costi economici da affrontare da parte della stessa paziente,sconfortata già dall'età, ormai non più giovanissima.
Mi sembra perciò opportuno di sostenere e promuovere,ove ve ne fosse l'indicazione,la necessità della frenulectomia labiale,per inserzione profonda del frenulo,anche in età pediatrica,per non dover poi subire in futuro i numerosi danni,anche estetici, dovuti alle patologie che conseguentemente ed inesorabilmente si presenteranno,per aver evitato,al tempo opportuno,il banale intervento chirurgico mini invasivo della frenulectomia interincisiva.
A tal proposito bisognerebbe educare, per i pazienti pediatrici,prima di tutto i genitori, che sono molto apprensivi ,quando vengono a conoscenza che bisogna "tagliare" con un bisturi (o laser) qualcosa, anche se di piccolissime dimensioni, che riguarda il labbro superiore e/od inferiore dei loro bambini. Sono proprio i genitori che decidono per i piccoli figli,non rendendosi conto che,se decidono di evitare questo piccolissimo,seppur chirurgico intervento,complicheranno e condizioneranno di sicuro la loro vita in avvenire .
Come si suol dire,anche in questo caso,meglio prevenire che curare! Anche la frenulectomia interincisiva è prevenzione di peggiori mali futuri !.
Francesco Maria Caristo